Uscito a novembre 2024 l’album di esordio di Dimaggio (all’anagrafe Riccardo Roma), “A me non serve niente”, prodotto da Wepro.
L’opera rappresenta il grido metaforico di una generazione che oscilla fra il cercare ascolto e una riflessione interiore, prendendo spunto da varie situazioni di vita, ed è in questo momento di riflessione, musicalmente rappresentato da Dimaggio, che sta la differenza con le istanze generazionali di altri periodi musicali e non solo.
Un album di sensazioni, spesso inconsuete, ma anche di trasmissione di emozioni trasversali e qualche volta contrapposte, un prodotto musicale denso, ideato da un musicista peraltro ancora giovane.
Alcuni pezzi risaltano sul complesso dell’album, fra questi “Le nonne e le chiese” musicalmente ben congegnato, piacevole, con un senso di poesia che sembra richiamarsi a Federico Garcia Lorca, con “i bambini incompresi, i cani abbandonati”, e un modo di scrivere il testo carico di delicate emozioni.
La track title, “A me non serve niente”, parla di una solitudine in bilico, fra subirla e volerla, quasi un compiacimento in quell’estraniarsi dal mondo che inizialmente è stato condizione necessaria; un bel ritmo, un arrangiamento piacevole, semplice ma non banale, che riesce ad accompagnare la voce senza sovrastarla, con l’accortezza di far muovere i motivi del synth insieme ai vocalizzi del cantante.
“La sera dei licantropi”, con un chiaro, anche se contrapposto, richiamo a una nota canzone di Lucio Dalla, pone all’ascoltatore il problema dell’incomprensione rappresentando una sorta di catarsi posizionata nel tempo, appunto in una singola sera, dove tutto avviene e tutto vorrebbe risolversi, dove c’è la paura di ogni cosa, compresa quella dell’addio. La voce è inizialmente accompagnata dalla chitarra e poco più in modo da lasciare spazio alla comprensione del testo, con qualche nota di pianoforte sparsa; il pezzo parte con calma per poi acquistare più pesantezza musicale, chiudendo infine con pacata dolcezza mista a tristezza.
Un album sicuramente consigliabile e che grazie alla musica ci consente di percepire le emozioni di un giovane che ci parla del suo mondo interiore.
TRACKLIST 1. Le nonne e le chiese 2. A me non serve niente 3. Linda 4. Attacco di panico-Interludio 5. Microonde 6. La sera dei licantropi
LINE UP Dimaggio, Wepro, Emanuele dell’Abate, Luca Congedo, Lorenzo Codazzo (3, 4)
Articolo del
08/02/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|