-
Accad(d)e a Novembre...
01/11/2021 18.26.52
Nel mese di novembre, dagli anni ’60 agli anni 2010, il mondo della musica si è popolato di artisti (da Anthony Kiedis dei Red Hot Chili Peppers a Björk) ed opere (da A Night at the Opera a The Wall, passando per Thriller) formidabili e una diciassettenne Britney Spears fa incetta di premi.
Quest’anno, ci potremo godere i ritorni discografici di Vasco Rossi e degli ABBA e rivivere i concerti del 1996 degli Oasis al Knebworth Park e recarci alla Milano Music Week. Il mondo del cinema, invece, dagli anni ’60 agli anni 2010, ha subito importanti lutti, da Pier Paolo Pasolini a Bernardo Bertolucci, da Dino De Laurentiis a Cary Grant, ma escono anche alcuni film innovativi come Fior di loto (1961) e Toy Story (1995). Nel novembre 2021, il cinema italiano è protagonista di diversi festival nazionali e internazionali e un attore si racconta in un’autobiografia sincera. Vediamo nel dettaglio com’è andata e cosa ci aspetta.
Anni ‘60 Musica
- 1° novembre 1962 Nasce, a Grand Rapids, nello stato del Michigan, Anthony Kiedis, il leader del gruppo rock Red Hot Chili Peppers. Fin dall'età di 12 anni fa uso di sostanze stupefacenti, diventandone dipendent e uscendone a fatica. È considerato una delle voci più versatili del rock mondiale che raggiunge il successo negli anni ‘90, con album quali Blood Sugar Sex Magik (1991) e Californication (1999) e brani del calibro di Under the bridge (1991) e Scar Tissue (1999). L’ultimo disco del gruppo, The Gateway, è stato pubblicato a giugno 2016. Kiedis si è cimentato anche nel mondo del cinema: nel 2014 lui e Flea, bassista dei Red Hot Chili Peppers, hanno prodotto Low Down, film sulla vita del pianista jazz Joe Albany, premiato al Sundance Film Festival.
- 21 novembre 1965 Nasce, a Reykjavík, la cantautrice e produttrice discografica islandese Björk, letteralmente betulla. Ispirandosi a Karlheinz Stockhausen e John Cage, fin da piccolissima studia pianoforte. La sua voce da soprano e la capacità di mescolare generi diversi, dal jazz al folk, dal rock alla musica classica, le fanno ottenere un successo internazionale. Tra i suoi brani più conosciuti, le hit Innocence (2007) e All Is Full of Love (2019). Vende 40 milioni di dischi in tutto il mondo, ottenendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui quattro BRIT Award, tredici nomination ai Grammy Award e una nomination agli Academy Award. Il suo ultimo album Utopia è uscito nel 2017. Apprezzata anche come attrice, recita in diversi film e nel 2001 a Cannes riceve la Palma d'oro per il ruolo da protagonista in Dancer in the Dark (2000) di Lars von Trier.
Cinema
- 9 novembre 1961 Nei cinema statunitensi esce il film Flower Drum Song/Fior di loto di Henry Koster. Si tratta della versione cinematografica dell’omonimo musical teatrale ed è il primo musical di Hollywood ad avere come protagonisti attori asiatici americani. Nonostante questo, è realizzato da non asiatici e risulta datato, in quanto contiene tipici stereotipi asiatici, come la rappresentazione della sposa docile, tranquilla e rispettabile (Mei Li, interpretata da Miyoshi Umeki) costretta a un matrimonio combinato e di un’esuberante showgirl (Linda Low, interpretata da Nancy Kwan).
- 19 novembre 1962 Nasce, a Los Angeles, Alicia Christian Foster, meglio nota come Jodie, suo nomignolo sin da piccola. Debutta a soli tre anni, prima come testimonial in alcune pubblicità, poi come attrice nei film Disney. Appena quattordicenne, interpreta un ruolo di grande spessore drammatico, la baby prostituta di Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese. Grazie a questo capolavoro, ottiene una nomination come miglior attrice non protagonista agli Oscar, ma stuzzica anche le morbose simpatie di un fan, tale Hinckley, che, per attirare le sue attenzioni, spara al Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. Vince l’Oscar come miglior attrice protagonista per i film Sotto accusa (1988) e Il silenzio degli innocenti (1991). Recita in più di 40 pellicole, è la più giovane attrice, dopo Judy Garland che lo ricevette nel 1962, a 39 anni, ad aver ottenuto, nel 2013, il Golden Globe alla carriera. Dal 2016, il suo nome è scolpito sulla Hollywood Walk of Fame.
Anni ‘70 Musica
- 21 novembre 1975 Esce A Night at the Opera, quarto album-capolavoro dei Queen. Prodotto da Roy Thomas Baker, il disco doveva far parte, insieme a A Day at the Races (uscito nel 1976), di un doppio album, perché entrambi i titoli richiamano due omonimi film dei fratelli Marx, che i Queen volevano omaggiare. Il disco contiene 12 tracce, 11 inediti e una cover dell'inno britannico God save the Queen. Love of my life, dedicata alla fidanzata di Freddie Mercury, e la rivoluzionaria Bohemian Rhapsody, che mischia rock e musica classica, sono due brani immortali. Quest'ultima, uscita in anteprima come singolo, conquista subito le prime posizioni delle charts inglesi ed è una delle prime canzoni per la quale fu girato un videoclip musicale. L’album, che sfrutta diverse innovazioni tecnologiche di registrazione in studio, conquista il triplo disco di platino, mai raggiunto in precedenza dai Queen.
- 30 novembre 1979 I Pink Floyd pubblicano il loro undicesimo album, The Wall. Formato da 26 brani, il disco è un concept album, in cui tutte le canzoni sviluppano la storia dell'immaginaria rockstar Pink, condannata all'isolamento da un muro invalicabile, che ha costruito sui traumi della sua vita. Si tratta di un personaggio fortemente autobiografico, dietro cui si cela il bassista George Roger Waters, autore di gran parte dei testi, uno su tutti quello della celebre Another Brick in the Wall. La copertina iconica è la parete di un muro, sagomata con mattoni bianchi contornati di nero, con su scritti in stampatello nome della band e titolo dell’album. Il disco vende mezzo milione di copie nel primo mese e conquista numerosi dischi d’oro e di platino tra gli Stati Uniti e l'Europa. Il concerto Live in Berlin del 21 luglio 1990, eseguito da Waters (uscito dal gruppo nel 1985) e da altre rockstar internazionali (come Bryan Adams e gli Scorpions) per celebrare la caduta del Muro di Berlino resterà nell’immaginario collettivo.
Cinema
- 11 novembre 1974 Nasce, a Los Angeles, da una famiglia di origini italo-tedesche, Leonardo DiCaprio, il "golden boy" del cinema hollywoodiano. Esordisce a soli tre anni con gli spot televisivi e, successivamente in alcuni telefilm. Nel 1993, appena diciannovenne, ottiene la prima nomination agli Oscar, come attore non protagonista, per Buon compleanno Mr. Grape, dove interpreta Arnie, un ragazzino portatore di handicap. La fama mondiale arriva con il colossal Titanic (1997) di James Cameron. Successivamente comincia la lunga collaborazione con Martin Scorsese, per il quale recita in film come The Aviator (2004), che gli vale il Golden Globe come miglior attore protagonista e The Wolf of Wall Street (altro Golden Globe e due candidature all’Oscar). L'Oscar come miglior attore protagonista (e il terzo Golden Globe) arrivano nel 2016, con il ruolo del cacciatore di pelli Hugh Glass in Revenant - Redivivo. Nel 2019 è il protagonista del film C'era una volta a... Hollywood, di Quentin Tarantino. Ha donato diversi milioni di euro in iniziative contro il riscaldamento globale e per la tutela della biodiversità e dal 2018 una nuova specie di coleottero porta il suo nome, Grouvellinus leonardodicaprioi.
- 2 novembre 1975 Viene assassinato, a soli 53 anni, Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali più geniali e controversi del Novecento, poeta, scrittore, regista. Il corpo, sfigurato e quasi irriconoscibile, fu rinvenuto dai carabinieri all'idroscalo di Ostia. Nonostante la condanna a Giuseppe Pelosi, successivamente si è pensato che ad ammazzarlo siano state diverse persone. Il caso è stato archiviato e riaperto diverse volte, probabilmente le indagini sono state depistate e la verità non ancora trovata. Il film Pasolini, un delitto italiano (1995) di Marco Tullio Giordana è dedicato a questa tragica vicenda. Nato a Bologna, Pasolini comincia a scrivere poesie in vernacolo, in particolare in friulano. Si trasferisce a Roma ed entra nel mondo del cinema, prima come sceneggiatore e poi come regista, debuttando con Accattone (1961). È tra i registi che ha avuto più problemi con la censura, per il contenuto crudo e provocatorio delle sue opere, portato all'esasperazione in Salò e le 120 giornate di Sodoma, uscito postumo nel 1975. Nelle sue opere, il regista si è sempre schierato contro i luoghi comuni e i tabù, parlando dell’omosessualità sin dal primo romanzo Ragazzi di vita e ha messo in guardia rispetto il potere omologante della società dei consumi e dei media.
Anni ‘80 Musica
- 30 novembre 1982 Esce l’album musicale più venduto di sempre (115 milioni di copie, di cui un milione soltanto nella prima settimana): Thriller di Michael Jackson, il re del pop. Pubblicato dalla Epic, il disco è frutto della collaborazione con grandi artisti come Paul McCartney, Toto ed Eddie Van Halen. Contiene 9 brani in cui si alternano funky, disco, soul e R&B. I singoli Billie Jean - che lancia la celebre camminata all'indietro del Moonwalk - Beat It e Thriller fanno schizzare le vendite. Il disco resta in classifica per quasi due anni e mezzo e vince 8 Grammy nel 1984 e una settantina tra dischi d’oro, platino e diamante tra Stati Uniti, Europa e Australia. Dopo la morte della popstar avvenuta nel 2009, l'album è riapparso in classifica vendendo oltre 2 milioni di copie.
- 6 novembre 1983 Debutta la miniserie della ABC Princess Daisy, con Ringo Starr nei panni di uno stilista gay. Diretta da Waris Hussein, è l'adattamento del romanzo della scrittrice Judith Krantz. La trama: Daisy, dopo la morte della madre, viene mandata in Inghilterra a vivere con suo padre, il principe Valensky. Sfortunatamente, Daisy viene separata dalla sorella gemella Dani e anche il papà muore quando lei ha 16 anni. Si tratta di uno degli ultimi ruoli dell’ex batterista dei Beatles che è anche un attore prolifico: a partire dal 1963, è apparso in oltre 30 prodotti audiovisivi, tra film, film TV, cortometraggi e documentari.
Cinema
- 12 novembre 1982 Nasce, a Brooklyn, l’attrice Anne Hathaway, uno dei nuovi volti del grande cinema di Hollywood, dove approda recitando nelle pellicole della Disney. Diventa famosa grazie a Il diavolo veste Prada nel 2006, dove recita accanto a una perfida Meryl Streep. Nel 2007 interpreta la celebre scrittrice Jane Austen in Becoming Jane. Sfiora l'Oscar nel 2009 con il ruolo drammatico della protagonista di Rachel sta per sposarsi e lo conquista nel 2013 come miglior attrice non protagonista per Les Miserables di Tom Hooper. Tra gli altri suoi film degni di nota, ricordiamo: Alice in Wonderland (2010) e il sequel Alice attraverso lo specchio (2015), Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012), in cui è Catwoman, Ocean's 8 (2018), Le streghe (2020), in cui è la strega suprema e la commedia sentimentale Locked down (2021).
- 29 novembre 1986 Muore, a Davenport, a 82 anni, Cary Grant, indimenticabile James Bond. Le armi del suo successo sono state lo sguardo seducente, l’eleganza, l’autoironia e il fascino. Si trasferisce negli Stati Uniti a vent’anni e recita accanto a star del calibro di Marlene Dietrich (Venere Bionda, 1932), Ingrid Bergman (Notorius - L'amante perduta, 1946) e Grace Kelly (Caccia al ladro, 1955). Alfred Hitchcock lo battezza suo attore preferito in assoluto. Per lui recita in, oltre al già citato Caccia al ladro, Intrigo internazionale, che nel 1960 gli vale un David di Donatello come miglior attore. Nominato due volte all'Oscar, ottiene una statuetta alla carriera nel 1970.
Anni ‘90 Musica
- 24 novembre 1991 Muore, nella sua casa di Londra, a causa dell’AIDS, a soli 45 anni, Freddie Mercury, nome d’arte di Farrokh Bulsara. Cantante, compositore e musicista tra i più bravi della storia della musica, fondatore e leader dei Queen. I suoi brani passati alla storia sono tanti, tra cui Bohemian Rhapsody (1975), Don't Stop Me Now (1979), Somebody to Love (1976), Love of My Life (1975) e We Are the Champions (1977). Con i Queen, ha pubblicato 20 album, in studio, al vivo e raccolte, vendendo tra i 150 e i 300 milioni di dischi. Oltre a quella che viene considerata la sua canzone testamento, The show must go on (1991), lascia alcune tracce vocali, pubblicate postume nell'album Made in Heaven (1995).
- 11 novembre 1999 Una diciassettenne Britney Spears vince le categorie Miglior artista femminile, Miglior artista pop, Miglior artista esordiente e Miglior Canzone (per Baby One More Time) agli MTV Europe Music Awards di Dublino. Il 12 gennaio dello stesso anno era uscito il suo disco d’esordio ...Baby One More Time. Nella sua carriera ha vinto un Grammy Awards, 12 Billboard Music Awards, un Emmy Awards, è entrata nei Guinness dei Primati per 13 volte e ha ottenuto una stella nella Hollywood Walk of Fame. Ballerina, stilista e attrice, oltre che cantautrice, è stata più volte al centro della cronaca per la sua travagliata vita sentimentale e le sue dipendenze e ha pubblicato finora 15 album, l’ultimo, Glory, nel 2016.
Cinema
- 22 novembre 1995 Nelle sale cinematografiche statunitensi esce Toy Story di John Lasseter, primo capitolo della tetralogia. Si tratta del primo lungometraggio d'animazione totalmente realizzato in digitale. Le immagini sono state generate al computer (CGI), creando un mondo 3D realistico, universo dei giocattoli, dai protagonisti (lo sceriffo Woody e l’astronauta Buzz Lightyear) ai ruoli secondari (Slinky Dog, i soldatini di plastica, Mr. Potato Head). È anche il primo film della Pixar, in collaborazione con Disney che ha segnato la fine dell'animazione tradizionale disegnata a mano e ha stimolato la creazione di altri studi di animazione di produzione digitale. È anche il film che ha incassato di più negli Stati Uniti nel 1995, ben 191.8 milioni di dollari.
- 10 novembre 1997 Muore, a Trieste, a 81 anni, Ave Ninchi, una grande protagonista della commedia italiana tra gli anni Quaranta e Sessanta, accanto a mostri sacri come Totò e Aldo Fabrizi. A vent'anni entra all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma. Esordisce in Circo equestre Za-bum (1944), accanto ad Aldo Fabrizi. Tra le sue memorabili e ironiche interpretazioni, ricordiamo: Totò cerca moglie (1950), Totò cerca pace (1954) e Guardie e ladri (1951). È stata un’attrice anche drammatica in Vivere in pace (1947), che le vale il Nastro d'Argento e L'onorevole Angelina (1947), accanto alla grande Anna Magnani. In televisione, è stata protagonista della trasmissione A tavola alle 7 (1974-1976), dove dava consigli culinari e ricette.
Anni 2000 Musica
- 29 novembre 2001 Muore, a Los Angeles, a soli 58 anni, George Harrison, “The Quiet One”, il tranquillo chitarrista dei favolosi quattro ragazzi di Liverpool. Conosce Paul McCartney tra i banchi di scuola ed entra nei Quarrymen, la band di John Lennon che porterà nel 1960 alla nascita dei Beatles. Tra i brani scritti per i Beatles, i bellissimi Here Comes the Sun e Something, entrambi del 1969. Appassionato di cultura indiana e filosofie orientali, è tra i primi a introdurre gli strumenti orientali, come il sitar, nel rock. Tra i suoi album da solista, riscuotono successo All Things Must Pass (1970) e Living in the Material World (1973). Nel 1971 è tra i protagonisti, insieme a icone rock del calibro di Eric Clapton e Bob Dylan, del Concert for Bangladesh, primo evento musicale a scopo benefico. È stato inserito nel 2004 nella Rock'n'Roll Hall of Fame e nel 2011, a dieci anni dalla sua scomparsa, Martin Scorsese gli ha dedicato il documentario George Harrison: Living In The Material World.
- 9 novembre 2006 All'Hammerstein Ballroom di New York, Alicia Keys e David Bowie cantano un medley di Wild Is the Wind (1966), Fantastic Voyage (1979) e Changes (1990), in occasione del concerto benefico Black Ball organizzato per la fondazione Keep a Child Alive, che aiuta i bambini africani in difficoltà. Si tratta dell'ultima esibizione di Bowie, la cui salute è cagionevole, dopo un infarto avuto due anni prima. L’inventore del glam rock morirà il 19 gennaio 2016, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della musica.
Cinema
- 14 novembre 2003 Nei cinema italiani arriva la commedia romantica Amore estremo-Tough Love di Martin Brest. Si tratta di uno dei peggiori film mai realizzati e un grande flop al botteghino, ricordato la coppia protagonista formata da Jennifer Lopez e Ben Affleck, soprannominata "Bennifer", è stata insieme durante le riprese del film. La pellicola è stata rimossa dalle sale dopo circa tre settimane, a causa della sua scarsa ricezione. È stato il primo film nella storia dei Golden Raspberry (Razzie) Awards a vincere in tutte e cinque le categorie principali: peggior film, peggior attore, peggior attrice, peggiore regista e peggiore sceneggiatura, a cui si aggiunge il premio peggiore coppia sullo schermo. È stato anche premiato nel 2005 come la peggior commedia.
- 23 novembre 2006 Muore, a Parigi, a 76 anni, Philippe Noiret, uno dei più amati attori francesi del secolo scorso, apprezzato anche in Italia. Esordisce come attore di prosa alla fine degli anni Cinquanta e, negli anni Sessanta, recita per i migliori registi dell'epoca, sia francesi (Edouard Molinaro, René Clément, Jean Delannoy) che italiani (Vittorio De Sica e Luigi Zampa). Recita poi in numerosi film rimasti indelebili nella memoria collettiva, diventando famoso con interpretazioni drammatiche in Il giudice e l'assassino (1975) di Bertrand Tavernier, Nuovo cinema paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore e Il Postino (1994) di Massimo Troisi e con il ruolo di Giorgio Perozzi nei primi due capitoli della saga Amici miei (1975, 1982) di Mario Monicelli, un classico della commedia all'italiana. Tra i premi ricevuti nella sua carriera, due César e un David di Donatello.
Anni 2010 Musica
- 7 novembre 2016 Muore, nella sua casa di Los Angeles, a 82 anni, Leonard Cohen, tra i mostri sacri della storia della musica, ricordato per la sua inconfondibile voce nasale e l'anima folk dei suoi brani. Leonard Norman Cohen è un cittadino del mondo, cantautore, poeta, compositore che, nei suoi brani immortali come So Long Marianne (1961), Suzanne (1966) e Hallelujah (1984), indaga l'universo femminile e il rapporto tra sacro e profano. Altri temi che ha affrontato sono la religione, la depressione e la sessualità dell’individuo. Tradotto in italiano da De André, De Gregori e Daiano, dal 2008 fa parte della Rock and Roll Hall of Fame. Il suo ultimo album, You Want It Darker, il quattordicesimo della sua carriera, era uscito appena un mese prima della sua scomparsa.
- 22 novembre 2019 Il magazine Pollstar, una delle pubblicazioni commerciali leader a livello mondiale per l'industria dei concerti e della musica dal vivo, pubblica la sua lista dei migliori artisti itineranti degli anni 2010 in Nord America. Gli U2 sono in testa con un incasso di $ 1.038.104.132, seguiti dai The Rolling Stones, due band con una carriera molto lunga. A questi mostri sacri della musica, si affiancano artisti contemporanei come Ed Sheeran, con quasi un miliardo di dollari incassati, Taylor Swift e Bon Jovi, che si piazzano sotto i 900 milioni di dollari.
Cinema
- 10 novembre 2010 Muore, a Los Angeles, a 91 anni, il produttore cinematografico, che ha prodotto film di grande successo, altissimo rilievo e popolarità Dino De Laurentiis, all'anagrafe Agostino De Laurentiis. Nato a Torre Annunziata, da piccolo lavora nella bottega di spaghetti del padre, poi si trasferisce a Roma per fare l’attore, ma diventa produttore. Tra il 1939 e il 2007 produce più di 150 pellicole. Conquista due volte l'Oscar per il miglior film straniero, con La strada (1954) e Le notti di Cabiria (1957), entrambi di Federico Fellini, oltre a vincere, nel 2001, il premio Oscar alla memoria Irving G. Thalberg, un riconoscimento speciale assegnato a produttori creativi e prestigiosi.
- 26 novembre 2018 Muore, a Roma, a 77 anni, Bernardo Bertolucci, uno dei registi più importanti della storia del cinema che ha cambiato il linguaggio cinematografico. Figlio del poeta e critico letterario Attilio Bertolucci, a 15 anni realizza i primi cortometraggi. Esordisce come poeta, nel 1962, con il libro in versi In cerca del mistero che vince il Premio Viareggio Opera Prima. Nello stesso anno diventa assistente alla regia in Accattone, primo film di Pier Paolo Pasolini. Nel 1963 debutta come regista con un soggetto dello stesso Pasolini, con La commare secca. Negli anni Settanta, riceve la prima nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura con Il conformista (1970) e poi con il film scandalo Ultimo tango a Parigi (1972), per il quale è condannato a due mesi di prigione e privato del diritto di voto per cinque anni. Dopo il colossal Novecento (1976), nel 1987 realizza il suo maggiore capolavoro, L'ultimo imperatore, per il quale vince 9 premi Oscar, 9 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento e il César per il miglior film straniero. Riceve il Leone d'oro alla carriera nel 2007.
E nel 2021? Musica
- Milano, città della musica Dal 23 al 25 novembre al BASE e in altre sei città europee si svolgerà il Linecheck Music Meeting and Festival. Oltre 60 panel e 250 speaker tra dirigenti di etichette discografiche, artisti, giornalisti e ricercatori, manager prenderanno parte alla più importante music conference italiana. Show diurni e serali animeranno il BASE Milano e saranno trasmessi in streaming su LineCheck.it direttamente da città tedesche come Amburgo e Berlino. Linecheck è anche parte di Keychange, il più ampio programma al mondo sulla gender equality, con l’obiettivo di ricostruire l’industria musicale in termini di parità di genere. Linecheck è poi main content partner della Milano Music Week, in programma dal 22 al 28 novembre 2021. La quinta edizione, organizzata da Luca de Gennaro e Nur Al Habash, dal titolo Music Rocks Here, si focalizza sulla musica dal vivo e il mondo dei live club. Il festival si svolgerà in formula ibrida, con eventi dal vivo diffusi nella città, talk di approfondimento sulla filiera musicale e performance al music club Apollo Milano e in streaming, come l’intervista di Vasco Rossi che inaugurerà la rassegna. Confermato anche il format MMW Incontra, un ciclo di incontri e racconti degli artisti, italiani e internazionali, più apprezzati.
- Le uscite discografiche più attese
Tanti gli album in uscita in questo mese autunnale. Atteso è il ritorno, dopo ben 40 anni dall’ultima pubblicazione, degli ABBA con il disco Voyage, in uscita il 5 novembre, formato da 10 inediti, dei quali tre (I still have faith in you, Don’t shut me down e Just a notion) sono già ascoltabili. Per Agnetha, Björn, Benny e Anni-Frid questo sarà il nono e ultimo disco. In un'intervista a The Guardian Benny ha infatti annunciato che il gruppo si scioglierà in modo definitivo. In Italia, i fan aspettano con trepidazione, a ben sette anni di distanza dall’ultimo album in studio, il ritorno del Komandante Vasco Rossi con il suo Siamo qui, 10 nuove tracce da ascoltare a partire dal 12 novembre. Tra i piacevoli lavori che ci riportano agli anni ’90, Knebworth 1996 degli Oasis, disponibile dal 19 novembre è la versione audio e DVD dei brani suonati dalla band inglese a Knebworth Park, durante i concerti del 10 e 11 agosto 1996, di fronte a 250.000 spettatori. Questo straordinario evento è stato raccontato anche nel docufilm Oasis Knebworth 1996 di Jake Scott, uscito il 16 settembre.
Cinema
- Will Smith: un bilancio di vita nella sua autobiografia Will. Il potere della volontà è il titolo del memoir dell’attore americano, in libreria dall’11 novembre, edito da Longanesi. Alla soglia dei 50 anni con una moglie, un ottimo lavoro e due splendidi figli, Will persona fa un bilancio della sua vita, raccontando come ci si sente quando la felicità di chi ti sta vicino viene intaccata.
- Festival: asse Italia-Germania-America Latina Dal 6 al 13 novembre, a Lecce, nel Multisala Massimo, si svolgerà la 22ª edizione del Festival del Cinema Europeo. Accanto al concorso di film in anteprima nazionale che rappresentano l’Europa contemporanea, troviamo il concorso Puglia Show, dedicato ai cortometraggi realizzati da registi pugliesi di età massima di 35 anni e prodotti tra il 2020 e il 2021 e premi quali l’Ulivo d’oro per la carriera, assegnato quest’anno al regista ungherese István Szabó e all’attrice italiana Giovanna Ralli e il premio Mario Verdone a un giovane autore italiano per la sua opera prima. Il mondo cinematografico iberico e latino-americano sarà protagonista della 36ª edizione del Festival del Cinema Ibero-Latino-americano, che si svolgerà a Trieste e online dal 6 al 15 novembre. Oltre alle tradizionali sezioni competitive (Concorso ufficiale, Contemporanea Concorso, Contemporanea Malvinas, Contemporanea Mondo Latino, Cinema e Letteratura, Shalom, la via ebraica in America Latina), verrà assegnato il Premio del Pubblico al film con il maggior numero di visualizzazioni su Internet e i registi latinoamericani dialogheranno con gli studenti dell’Università degli Studi di Trieste il 9 novembre, in un incontro gratuito di due ore. L’8ª edizione dell’Italian Film Festival Berlin avrà luogo presso il Kino in der Kulturbrauerei di Berlino dal 10 al 14 novembre 2021. Nove film in competizione, tra cui Cosa sarà (2020) di Francesco Bruni, Marx può aspettare (2021) di Marco Bellocchio e Qui rido io (2021) di Mario Martone, sei le anteprime tedesche e una retrospettiva dedicata a Nanni Moretti che sarà a Berlino il 13 novembre.
|
|
-
Accade e accadde a settembre
06/09/2021 17.29.57
Settembre, un mese difficile da affrontare che però, a pensarci bene, in ambito culturale dà qualche soddisfazione.
I tormentoni estivi che hanno martoriato i nostri timpani per tutta l’estate sono sulla via del tramonto, proprio nel mese in cui viene annunciato il ritorno, a distanza di 40 anni, di un gruppo che i timpani potrebbe farceli sanguinare, ma in positivo. Il tempo sempre più fresco e incerto invoglia ad andare al cinema più spesso, sperando che le sale restino aperte il più a lungo possibile, senza contare il prezioso e ricco materiale filmico che giunge da Venezia.
Ovviamente, gli eventi, gli anniversari e gli aneddoti cinematografici e musicali non riguardano soltanto il 2021 ma tutti i decenni della nostra storia collettiva. Ripercorriamoli.
Anni ’60 Musica
- 27 settembre 1966 Nasce a Roma il cantante e rapper Lorenzo Costantino Cherubini: mattatore di discoteche, artista sensibile, attivista impegnato nel sociale e nelle problematiche giovanili, Jovanotti ha tante anime diverse. Lanciato da Claudio Cecchetto, comincia la sua carriera con pezzi più giovanili e rap, come Ciao mamma (1990) e Penso positivo (1994), per poi passare a brani più impegnati e romantici, come A te (2008) e Per te (1999) e firmare colonne sonore di famosi film come Baciami Ancora (2010) e L’estate addosso (2016). Nel giugno 2019 arriva il suo primo EP: Jova Beach Party, che è anche il titolo del suo tour sulle spiagge e non solo, un grande spettacolo di musica, colori e divertimento.
- 4 settembre 1968 Street Fighting Man/No Expectations, prima canzone politicamente schierata dei Rolling Stones, viene bandita a Chicago e in altre città degli Stati Uniti perché, secondo i funzionari locali, inciterebbe alle rivolte; non esisteva alcun divieto ufficiale, ma molte radio sapevano che era nel loro interesse non passarla. Il brano era uscito negli Stati Uniti il 31 agosto, pochi giorni dopo la Convention di Chicago (26-29 agosto 1968), durante la quale migliaia di manifestanti che chiedevano la fine della guerra in Vietnam si scontrarono con la polizia. L’ispirazione arrivò a Mick Jagger in seguito alla dimostrazione di Grosvenor Square che ebbe luogo il 17 marzo 1968, alla quale partecipò con l’attrice e attivista Vanessa RedGrave.
Cinema
- 2 settembre 1964 Nasce, a Beirut, l’attore canadese Keanu Reeves. Il ruolo che lo consacra nella storia del cinema e lo fa diventare enormemente popolare è quello di Neo, protagonista della trilogia Matrix (di cui è atteso il quarto capitolo nel dicembre 2021), scritta e diretta dai fratelli Lana e Andy Wachowski. Tra le sue altre interpretazioni, ricordiamo Piccolo Buddha (1993), Speed (1994) e L'avvocato del diavolo (1997). Nel 2013 esordisce come regista nel film d'azione Man of Tai Chi e nel 21016 ottiene un buon successo di pubblico e critica per il secondo capitolo del thriller John Wick, il cui sequel, John Wick 3-Parabellum, è uscito nel 2019. Nel 2007 è stato inserito nella classifica dei più grandi attori di tutti i tempi.
- 11 settembre 1968 Nelle sale cinematografiche italiane arriva Il laureato, film di Mike Nichols basato sull’omonimo romanzo di Charles Webb, che inaugura la stagione del New Hollywood, del cinema americano contemporaneo, in continuità con quello classico. Il protagonista ventenne Benjamin Braddock (Dustin Hoffman), sfiduciato nei confronti della società ipocrita che lo circonda, ottenuta la laurea, torna in California e, aspettando di capire cosa fare nella vita, inizia una relazione con la signora Robinson (Anne Bancroft), matura amica di famiglia, ma si innamora di sua figlia Elaine (Katharine Ross). Il film ha ricevuto un Oscar per la migliore regia, cinque Golden Globe e cinque BAFTA. Celebre la colona sonora di Paul Simon.
Anni ‘70 Musica
- 4 settembre 1974 Nasce, a Catania, “La Cantatessa” Carmen Consoli. Nel 1996 debutta con il primo album Due parole, che si distingue per uno stile personale dalle sonorità rock. Nel 1997 partecipa a Sanremo con Confusa e felice, canzone eliminata ma che scala subito le classifiche radiofoniche. Altro successo molto famoso è il singolo L'ultimo bacio (2000), colonna sonora del film omonimo di Gabriele Muccino. Carmen diventa un’artista di livello internazionale, cominciando, dal 2004, una serie di tournée negli Stati Uniti, mentre in Italia è la prima donna a ricevere, nel 2010, la Targa Tenco per l'album Elettra (2009). A tre anni dal suo ultimo disco, l’album dal vivo Eco di sirene, la cantautrice pubblicherà il suo nuovo lavoro, Volevo fare la rockstar, il prossimo 24 settembre.
- 25 settembre 1976 La rock band irlandese U2 prende corpo. Il giovane batterista Larry Mullen aveva affisso un volantino nella bacheca della "Mount Temple Comprehensive School", l'unica scuola non confessionale di Dublino. I quattro che rispondono all'appello (il cantante Paul David Hewson, soprannonimato dagli amici d’infanzia Bono Vox, il bassista Adam Clayton e due chitarristi, Dave Evans, soprannominato The Edge e suo fratello Dick) costituiscono il gruppo Feedback e cominciano a suonare il 25 settembre nella cucina di Larry. Dopo l’uscita di Dick nel 1978, la band prende il nome di U2, suggerito, pare, dal chitarrista dei Cure Robert Smith e ispirato all'aereo spia americano abbattuto in Unione Sovietica nel 1960. Tra i loro successi ricordiamo il primo singolo I Will Follow, l'unica canzone ad essere sempre eseguita nei loro tour e Pride (In the Name of Love) (1984), dedicata a Martin Luther King. L’album Joshua Tree (1987) segna l'inizio di un profondo impegno per l'Africa e per i diritti umani, punto fermo nel futuro della band, tra le migliori della storia della musica.
Cinema
- 26 settembre 1973 Muore Anna Magnani, anti-diva e attrice verace dalla straordinaria intensità drammatica, simbolo della romanità nel mondo, nata proprio a Roma il 7 marzo 1908. “Nannarella” esordisce a teatro, con l'avanspettacolo e ottiene il primo ruolo da protagonista sul grande schermo in Teresa Venerdì (1941) di Vittorio De Sica. La sublime interpretazione di Pina nel capolavoro neorealista di Roberto Rossellini Roma città aperta (1945), che le valse il Nastro d'argento e venne premiato alla prima edizione del Festival di Cannes e il ruolo di Maddalena Cecconi in Bellissima (1951) di Luchino Visconti la fanno conoscere ad Hollywood. Nel 1956, è la prima attrice italiana a vincere l’Oscar (preceduto dal Golden Globe) come “migliore attrice protagonista” per il film La rosa tatuata di Daniel Mann, che non ritirò in quanto pensò che si trattasse di uno scherzo. È una delle poche personalità italiane ad avere una stella nella Hollywood Walk of Fame.
- 6 settembre 1976 Il duo comico formato da Dean Martin e Jerry Lewis, protagonista di una serie di pellicole hollywoodiane di successo a partire dal 1946, si riunisce per la prima volta dopo oltre 20 anni, durante la maratona televisiva Telethon, programma ideato e condotto da Lewis. Frank Sinatra, tra gli ospiti dello show, annuncia l’entrata a sorpresa di Dean Martin sul palco. Le gelosie e i litigi che posero fine al sodalizio della coppia trapelano anche in questa occasione, poiché i due non riescono totalmente a lasciarsi andare in un abbraccio che resta forzato. Martin era sempre stato considerato una brava spalla intonata per la straordinaria comicità di Lewis. Quando Sinatra e Martin duettano quel 6 settembre 1976, quest’ultimo imita la parte del clown che interpretava Lewis, guardando spesso il suo ex partner per dimostrargli di esserne capace. Dopo quest’incontro, i due artisti fecero davvero pace in seguito alla morte del figlio di Martin nel 1987, dopo che Lewis si presentò al funerale. I due restarono in contatto fino alla morte di Dean Martin, nel 1995.
Anni ‘80 Musica
- 26 settembre 1986 A Solna, in Svezia, i Metallica suonano il loro ultimo concerto con il bassista Cliff Burton, chiudendo la scaletta con la canzone Blitzkrieg (1984). Burton morirà, a soli 24 anni, durante la notte a causa di un incidente dell’autobus ufficiale del tour europeo della band che esce fuori strada, forse a causa di una lastra di ghiaccio sull’asfalto o dell’abuso di alcol dell’autista. La band si trovava nei pressi della cittadina di Ljungby e stava raggiungendo la prossima tappa del tour. Burton dormiva sul letto a castello vicino al finestrino, posto che aveva vinto a carte contro il chitarrista Kirk Hammett, che sopravvive, insieme agli altri membri della band, alla tragedia.
- 11 settembre 1987 Muore, a 42 anni, assassinato nella sua casa di Kingston, il cantante giamaicano Peter Tosh. Winston Hubert McIntosh scelse il nome d'arte Peter Tosh all’inizio della sua carriera musicale con la storica band The Wailers, formata con Bob Marley e Bunny Wailer. Solista dal 1974, tra i suoi album di grande successo ricordiamo Legalize It (1976) e No Nuclear War (1987), che gli valse un Grammy Award come Best Reggae Performance. Insieme all'amico Bob Marley, Tosh ha utilizzato il reggae come linguaggio di protesta contro l'apartheid in Sud Africa e a favore della legalizzazione della marijuana, contribuendo alla diffusione mondiale di questo genere.
Cinema
- 30 settembre 1983 Nelle sale statunitensi esce il film di fantascienza Brainstorm-Generazione elettronica. Le riprese della pellicola non erano ancora state ultimate quando l’attrice Natalie Wood, a soli 43 anni, muore per annegamento accidentale alla fine del novembre 1981. In seguito, il film è stato terminato cambiando il finale e utilizzando una controfigura per il ruolo di Karen Brace. Uscita postuma, la pellicola è stata dedicata alla memoria della Wood.
- 18 settembre 1987 Nelle sale cinematografiche statunitensi esce il film drammatico e thriller Attrazione fatale di Adrian Lyne. Il protagonista Dan Gallagher (Michael Douglas), avvocato di Manhattan, tradisce sua moglie Beth (Anne Archer) con la donna in carriera Alex Forrest (Glenn Close) che, innamorata di Dan, vuole strapparlo alla sua famiglia e che, rifiutata, si trasforma in una psicopatica omicida. È uno dei primi casi in cui il pubblico influenza l’andamento narrativo della pellicola, chiedendo un finale più soddisfacente e di riscatto. Nel finale originale Alex si suicida e fa incastrare Dan per il suo omicidio; nel secondo finale a uccidere Alex, brandendo un coltello, è Beth. Il film ha ottenuto sei candidature all'Oscar ed è stato il secondo film con il maggior incasso dell'anno negli Stati Uniti, con 156,6 milioni di dollari e 320 milioni a livello mondiale.
Anni ‘90 Musica
- 28 settembre 1992 Con la messa in onda, su Italia 1 alle 20:00, della prima puntata dell’omonimo programma condotto da uno sconosciuto Rosario Fiorello, scoppia in Italia la moda del karaoke, nata in Giappone all'inizio degli anni ‘70 (il primo apparecchio fu inventato dal musicista giapponese Daisuke Inoue a Kōbe in questi anni). Un microfono, una base preregistrata e uno schermo su cui scorrono le parole della canzone sono gli ingredienti del karaoke che, in pochi anni, diventerà un fenomeno di costume, entrando nei locali pubblici e nelle case, grazie agli apparecchi prodotti dalle principali aziende di elettronica. Il programma, dagli ascolti record, consiste in un tour per le piazze delle città italiane, a cominciare da Alba, in cui persone comuni si esibiscono dal vivo senza alcuna competizione.
- 9 settembre 1998 Muore, a Milano, a 55 anni, il compositore, tra i più grandi interpreti della musica leggera italiana, Lucio Battisti, personalità schiva e innovatrice che resterà nella storia della musica. Nato a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, impara a suonare la chitarra da autodidatta ed esordisce a Milano con la band I campioni. Successivamente, incontra il paroliere Giulio Repetti, in arte Mogol, con il quale inizia un lungo sodalizio, il più prolifico nella storia della musica italiana. L'ultima fase della sua carriera è segnata dalla collaborazione con il poeta Pasquale Panella, che influenza gli album Don Giovanni (1986) ed Hegel (1994). Tra i suoi numerosissimi successi, ricordiamo Non è Francesca (1969), Emozioni (1970), Acqua Azzurra, Acqua Chiara (1970), Il mio canto libero (1972), I giardini di marzo (1972) che raggiunsero i vertici delle classifiche e ancora oggi sono rivisitate da molti artisti contemporanei. Indimenticabili anche gli straordinari duetti, su tutti quello con Mina, (un medley di Insieme, Mi ritorni in mente, Il tempo di morire, E penso a te, Io e te da soli, Eppur mi son scordato di te ed Emozioni), andato in onda il 23 aprile 1972 durante la trasmissione Teatro 10.
Cinema
- 1° settembre 1994 Nelle sale cinematografiche italiane esce Il Postino di Micheal Radford, con protagonista Massimo Troisi. Mario Ruoppolo (Troisi) è un postino “speciale”, che deve recapitare la corrispondenza diretta a Pablo Neruda (Philippe Noiret), da poco rifugiatosi sull’isola di Salina (che è, in realtà, l’isola di Procida), con il quale stringerà una profonda amicizia. La sceneggiatura del film è ispirata al romanzo Il Postino di Neruda di Antonio Skàrmeta. Il film viene presentato per la prima volta al Festival del cinema di Venezia ed esce nelle sale a circa tre mesi dalla scomparsa di Troisi. La pellicola registra un record d’incassi a livello mondiale, conquista gli Stati Uniti (a doppiare Troisi è Robert De Niro), ottiene cinque candidature agli Oscar, che vince per la colonna sonora firmata da Luis Bakalov, Sergio Endrigo, Riccardo Del Turco e Paolo Margheri.
- 6 settembre 1998 Muore, a 88 anni, a Setagaya, il regista giapponese Akira Kurosawa. Esordisce come commentatore di film musicali e assistente regista, prima di diventare il responsabile delle sue opere e di contribuire a riscrivere la settima arte e a diffondere la storia e le tradizioni del Giappone nel mondo. La sua produzione, ambientata nel periodo feudale dell'impero giapponese (XIII secolo - XVII secolo), si divide in due filoni: quello shakespeariano legato alle pellicole Ran (1985) e Il trono di sangue (1957), ispirate rispettivamente alle tragedie Re Lear e Macbeth e quello dei Samurai, evidente nel capolavoro I sette samurai (1954), prototipo del film d'azione. Tra i maggiori riconoscimenti ricevuti, tre Oscar, due per il "miglior film straniero" (per Rashōmonnel, 1950 e Kagemusha, 1980) e uno alla carriera nel 1990, una Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1980 e il Leone d'oro alla carriera alla mostra del cinema di Venezia nel 1982.
Anni 2000 Musica
- 14 settembre 2001 I direttori dei programmi di Clear Channel Communications, il più grande detentore di stazioni radio negli Stati Uniti, cominciano a far circolare una lista di canzoni che, in seguito all’attentato al World Trade Center di New York dell’11 settembre, potrebbero risultare offensive. Pochi giorni dopo, l’elenco contava già 162 titoli, tra i quali On Broadway (1963), Bennie and the Jets (1973) e What a Wonderful World (1967), ma anche classici pacifisti come Imagine (1971), che porta la lista ad essere parzialmente derisa.
- 25 settembre 2008 Viene lanciato MySpace Music, piattaforma di streaming musicale collegata al social network di Tom Anderson e Chris DeWolfe nato nel 2003, che consente agli artisti di caricare le canzoni sui propri profili e ai fan di “streammarle” gratuitamente. Con 5 milioni di pagine di artisti, la piattaforma sperava di poter competere con Itunes ma causerà una diminuzione degli utenti su Facebook e non avrà mai un grande impatto come servizio di streaming. Nel 2019, a causa di un errore di migrazione del server, MySpace ha annunciato la perdita di circa 50 milioni di brani e contenuti, non più accessibili agli utenti.
Cinema
- 1° settembre 2002 Il film Viaggio nella Luna (proiettato per la prima volta il 1° settembre 1902) di Georges Méliès compie 100 anni. Considerato il primo film di fantascienza, la pellicola mostra un gruppo di astronomi alla conquista della luna, raggiunta a bordo di un proiettile che si va a conficcare nell'occhio del volto della stessa luna. Qui dovranno vedersela con i Seleniti, dall'aspetto di grossi crostacei. Il film è ispirato a grandi classici del genere, come Dalla Terra alla Luna di Jules Verne e I primi uomini sulla Luna di H. G. Wells e, grazie all’invenzione del cinématographe dei fratelli Lumière, ha portato sullo schermo un'ampia varietà di effetti speciali, straordinari per l'epoca.
- 26 settembre 2008 Muore, a Westport, a 83 anni, l’attore americano Paul Newman, tra gli attori più affascinanti del cinema hollywoodiano, grazie anche ai suoi profondi occhi blu. Nato a Shaker Heights, nell'Ohio, debutta nel 1953 a teatro, a Broadway con Picnic, per poi approdare al cinema dove, nel 1956, recita il ruolo del pugile Rocky Graziano in Lassù qualcuno mi ama. Tra i suoi film di maggiore successo, ricordiamo: Exodus (1960), Lo spaccone (1961), Intrigo a Stoccolma (1963) e Nick mano fredda (1967). Appassionato di automobilismo, ha preso parte a diverse gare, su tutte la 47ª edizione della 24 ore di Le Mans, in cui è arrivato secondo. Tra i riconoscimenti ottenuti: tre Oscar ("alla carriera" nel 1986, come "miglior attore protagonista" per Il colore dei soldi nel 1987 e per meriti umanitari nel 1994), sei Golden Globe, l'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1995 per La vita a modo mio e la mitica stella sulla Walk of Fame.
Anni 2010 Musica
- 17 settembre 2012 A nove giorni dalla fine del tour di reunion per festeggiare il 50° anniversario dei The Beach Boys, il cantante Mike Love annuncia (formalizzando poi la notizia con un comunicato stampa sul LA Times il 5 ottobre) che lui e Bruce Johnston continueranno la tournée sotto il nome del gruppo, senza gli altri tre membri: il bassista Brian Wilson e i chitarristi Al Jardine e David Marks, che proseguono il tour in trio. In seguito a questo annuncio, i componenti cominciano a litigare frequentemente e Wilson e Love, che sono cugini, non si parleranno più.
- 22 settembre 2018 Il settantaseienne cantautore, chitarrista e attore statunitense Paul Simon si esibisce nell’ultima tappa del suo tour di addio alle scene al Flushing Meadows-Corona Park nel Queens, a New York. Simon si congeda dal pubblico con brani come Mother and Child Reunion (1972), Late in the Evening (1980) e You Can Call Me Al (1986). L’ultima canzone in scaletta è l’indimenticabile The Sound of Silence (1966), cantata con Art Garfunkel. Cinema
- 3 settembre 2012 Muore a Los Angeles l’attore Michael Clarke Duncan. Nato a Chicago, nell'Illinois, per le sue straordinarie misure (198 cm di altezza per 150 kg di peso) sembrava destinato alla carriera di giocatore di football americano ma il suo unico sogno era il cinema. Esordisce alla fine degli anni ‘90, prima con alcune comparsate come quella in un episodio della sitcom Willy, il principe di Bel-Air (1990-1996), poi con ruoli più in vista, come quello nel kolossal catastrofico Armaggeddon - Giudizio finale (1998). L’occasione della vita arriva con il ruolo del gigante buono John Coffey, dotato di poteri sovrannaturali, in Il miglio verde (1999) di Frank Darabont, con protagonista principale Tom Hanks, per il quale ottiene una candidatura all'Oscar come "miglior attore non protagonista".
- 8 settembre 2017 Nelle sale cinematografiche statunitensi esce It di Andres Muschietti, incentrato sul personaggio di un clown mangia bambini noto come Pennywise. Si tratta del primo film horror a incassare più di 300 milioni di dollari al botteghino e il primo film horror classificato R (Restricted, vietato ai minori di 17 anni non accompagnati da un adulto) con il maggior incasso di tutti i tempi. Il 2017 è stato un anno particolarmente lucroso per il genere horror: la pellicola indipendente e a basso budget (4,5 milioni) Get Out di Jordan Peele ha incassato 176 milioni, il più alto incasso per un film con sceneggiatura originale, rivelandosi il film più redditizio dell’anno e il thriller horror Split di M. Night Shyamalan ha raggiunto quota 138,3 milioni.
E nel 2021? Musica
- Il ritorno degli ABBA I Still Have Faith In You e Don’t Shut Me Down, due nuove canzoni già registrate e ascoltabili che serviranno a lanciare un nuovo album, Voyage, in uscita il prossimo 5 novembre, saranno in grado di non farci rimpiangere troppo gli accordi piacevoli, i ritmi scanzonati e le melodie senza tempo di Dancing Queen, Mamma Mia, SOS, Voulez-Vous, Money, Money, Money, Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight) (e la lista potrebbe continuare ancora per un bel po’), enormi successi degli anni ’70 entrati indissolubilmente nelle nostre orecchie e nella nostra testa? Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Anni-Frid Lyngstad e Benny Andersson degli ABBA, a partire dal 27 maggio 2022, sono pronti anche a tornare live, accompagnati da una band di 10 elementi, nella Abba Arena di 3.000 posti, costruita appositamente all’Elizabeth Olympic Park di Londra.
- Uscite discografiche interessanti Settembre è un mese promettente per diversi album in uscita, sia nazionali che internazionali. Tra debutti e tributi, eccone tre.
Il 10 settembre scopriremo se le tracce contenute in Blu celeste saranno in grado di eguagliare i singoli Notti In Bianco e MI FAI IMPAZZIRE dell’artista punk rap rivelazione dell’anno Blanco. Lo stesso giorno, il cantautore outsider, compositore e pianista Giacomo Toni torna, dopo Nafta (2017) con Ballate di ferro, anticipato dai singoli Se proprio devo, Sarà e Gli autobus. Micheal Stipe, Iggy Pop & Matt Sweeney, Andrew Bird &Lucius, Kurt Vile, King Princess, Courtney Barnett, St. Vincent & Thomas Bartlett, Sharon Van Etten, Matt Berninger, Thurston Moore & Bobby Gillespie e Fontaines D. C. rendono omaggio ai Velvet Underground & Nico e al loro album del 1967, di cui riprendono l’iconica copertina con la banana disegnata da Andy Wharol nel disco I’ll be your Mirror: A Tribute to The Velvet Underground & Nico, supervisionato dal produttore americano Hal Willner prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2020, in uscita il 24 settembre.
Cinema
- 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1-11 settembre) Le stelle del cinema sono pronte a sfilare sul tappeto rosso di Venezia. In concorso troviamo 21 titoli, da Madres Paralelas di Pedro Almodóvar a Illusions perdues di Xavier Giannoli, da The lost daughter di Maggie Gyllenhaal a On the Job: the missing 8 di Erik Matti agli italiani America Latina di Fabio e Damiano d’Innocenzo, Il buco di Michelangelo Frammartino, Freaks out di Gabriele Mainetti, Qui rido io di Mario Martone, È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino. Fuori concorso, ben cinque documentari dedicati a personalità della musica: Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song di Daniel Geller e Dayna Goldfine, #DeAndré #DeAndré. Storia di un impiegato di Roberta Lena, Becoming Led Zeppelin di Bernard MacMahon, Ennio di Giuseppe Tornatore, Ezio Bosso. Le cose che restano di Giorgio Verdelli. È anche l’anno del Leone alla carriera a Roberto Benigni, dedicato alla moglie Nicoletta Braschi e a Jamie Lee Curtis, del premio Bresson ad Alice Rohrwacher, della madrina Serena Rossi.
- Uscite cinematografiche appassionanti Anche in ambito cinematografico, l’offerta di questo mese si contraddistingue per la varietà, come questi tre titoli.
Europa, film drammatico e thriller di Haider Rashid, esce il 2 settembre e racconta il viaggio del giovane iracheno Kamal, che cerca di entrare in Europa a piedi attraverso la “rotta balcanica”, la frontiera tra Turchia e Bulgaria e che non si ferma neanche dopo la cattura da parte della polizia bulgara. Un viaggio per la sopravvivenza, per riflettere sul nostro periodo storico. L’amicizia tra Mondocane e Pisciasotto, due orfani tredicenni che riescono ad entrare nella banda criminale delle Formiche, guidata da Testacalda (Alessandro Borghi), in lotta contro la polizia, la rappresentazione di una Taranto post Ilva, fatiscente, decadente, abbandonata a se stessa, un finale emozionante sono alcuni degli elementi di Mondocane di Alessandro Celli, in uscita il 3 settembre. Un gruppo di alieni non è il protagonista di un film di fantascienza ma è pronto a sfidare, in un’arena intergalattica, quella del campo da basket, i Looney Tunes, aiutati dal campione LeBron James in Space Jam-New Legends di Malcom D. Lee, film d’animazione che esce nelle sale il 23 settembre ed è il sequel del film Space Jam del 1996, con Micheal Jordan.
|
|
-
Accadde ad agosto...
05/08/2021 13.29.57
ACCADDE A... (di Annagrazia Schiavone)
Agosto, il mese della canicola, delle vacanze, del Green pass obbligatorio per assistere a concerti ed eventi. Come sempre il mese di tanti aneddoti e anniversari che riguardano il mondo della musica e del cinema. Dal Festival di Woodstock alla morte di John Ford, dal debutto di MTV al primo film d'animazione interamente computerizzato, cerchiamo di tenere allenata la mente, ricordando cosa è successo in questo mese torrido, dagli anni ’60 agli anni 2010, senza tralasciare il presente
Anni ‘60 Musica - 17 agosto 1964 Il consiglio di Glasgow in Scozia annuncia che tutti i ragazzi e gli uomini che portano tagli di capelli in stile Beatles dovranno indossare cuffie da bagno nelle piscine poiché, ad un comitato, era stato detto che i "Beatles-cuts" ne stavano intasando i filtri. - 15-17 agosto 1969 Nella fattoria di 600 acri di Max Yasgur a Bethel, borgo rurale di New York, si svolge il Festival di Woodstock, un fenomeno musicale, sociale e culturale che rivoluzionerà la storia della musica e del costume. Inizialmente, i promotori dell'iniziativa, (Michael Lang, John P. Roberts, Joel Rosenman e Artie Kornfeld) pensarono di trarne un buon profitto, ma il numero crescente di giovani che si radunava tra le colline (circa 500.000 presenti contro i 186.000 biglietti venduti), li costrinse a lasciare l'ingresso libero. Un festival all’insegna della libertà e dell’abbattimento delle barriere, che, durante i tre giorni, ha fatto registrare tre decessi, due nascite e quattro aborti spontanei. Sul palco si alternarono i più grandi artisti del rock: Crosby, Stills Nash & Young, The Who, Jimi Hendrix (che tenne un concerto di due ore l’ultimo giorno), Ten Years After, John Sebastian, Sha Na Na, Joe Cocker, Country Joe and the Fish, The Band, Ten Years After, Johnny Winter e Paul Butterfield Blues Band. Il regista Michael Wadleigh nel 1970 ha realizzato un documentario dedicato al festival, dal titolo Woodstock/Woodstock - Tre giorni di pace, amore e musica, che l'anno dopo ha vinto l'Oscar come miglior documentario.
Cinema - 5 agosto 1962 Muore, a soli 36 anni e in circostanze sospette, Marilyn Monroe, star del cinema hollywoodiano, icona pop omaggiata, tra gli altri, da Andy Wharol nel celebre dipinto Marilyn Diptych (1962) e prima vera sex symbol a restare indelebilmente impressa nell’immaginario collettivo. La sua carriera di attrice e cantante è stata tanto tormentata, disseminata di leggende e comportamenti da star, quanto breve. Tra i film più importanti cui ha preso parte, ricordiamo: The Seven Year Itch/Quando la moglie è in vacanza (1955), di Billy Wilder, in cui c’è la famosa scena dell’abito di Marilyn che svolazza a causa del vento che fuoriesce dalla grata della metropolitana, Bus Stop/Fermata d'autobus (1956), di Joshua Logan e Some Like It Hot/A qualcuno piace caldo (1959), sempre di Billy Wilder, per il quale la Monroe vinse il Golden Globe come migliore attrice. Celebre resterà il suo intervento canoro Happy Birthday, Mr. President alla festa di compleanno del presidente Kennedy. - 27 agosto 1964 La pellicola Mary Poppins, diretta da Robert Stevenson, viene presentata in anteprima mondiale al Grauman’s Chinese Theatre di Hollywood. La protagonista è una tata speciale, capace di conquistare la simpatia e l'affetto della famiglia Banks con la magia e il canto. Tratto dai romanzi della scrittrice britannica Pamela Lyndon Travers, la realizzazione del film non ha avuto vita facile. Una diatriba impegnativa ha visto contrapporsi Walt Disney e la Travers, che, inizialmente, non voleva accettare la trasposizione cinematografica e, successivamente, autorizzare alcune modifiche rispetto ai romanzi originali. Questo contenzioso ha ispirato, nel 2013, il film Saving Mr. Banks, con Tom Hanks nel ruolo di Walt Disney. Nonostante tutto, il film ha ottenuto uno straordinario successo, vincendo cinque Oscar, tra cui quello alla migliore attrice protagonista assegnato a Julie Andrews.
Anni ‘70 Musica - 5 agosto 1975 Su iniziativa del produttore Kim Fowley, a Los Angeles si formano le Runaways, la prima vera band tutta al femminile che mischiava heavy metal e punk rock, costituendo un tabù per l’America di quel periodo. Le componenti originarie, tutte adolescenti, erano la cantautrice Kari Krome, la chitarrista Joan Jett e la batterista Sandy West. La Krome venne prontamente sostituita da Michael "Micki" Steele prima e da Cherie Currie poi e si aggiunse la chitarrista Lita Ford. La band cambiò più volte formazione e pubblicò quattro album in studio in quattro anni di carriera e diverse raccolte. Tra le loro canzoni più conosciute, ricordiamo Cherry Bomb e Queen's of Noise. - 29 agosto 1976 Al The Screen On The Green, Islington, Londra, i Clash Buzzcocks e i Sex Pistols suonano insieme. L’evento, organizzato da Malcolm Maclaren, è importante per diversi motivi: è stato il terzo concerto dei Clash e il primo ad essere registrato dopo il concerto alla Manchester Free Trade Hall dell'aprile 1976; costituisce anche una rara registrazione di un’esibizione dal vivo dei Sex Pistols con il bassista Glen Matlock. Il cinema inglese verrà citato nella canzone del 1980 Fall in di Adam and the Ants, pubblicata come lato b di Ant Music.
Cinema - 31 agosto 1973 Muore, a 79 anni, John Ford, pioniere della settima arte, maestro indiscusso del cinema western e punto di riferimento per molti registi successivi. Ford venne introdotto ad Hollywood dal già affermato fratello Francis; è del 1924 il suo primo capolavoro western, Il cavallo d'acciaio. Negli anni ’30 la sua carriera decollò, ricevendo, con il film Il traditore (1935) il primo di quattro Oscar alla migliore regia, di cui detiene il record di vittorie. L’attore simbolo delle sue pellicole sul vecchio West è stato John Wayne, che Ford ha diretto in 20 film, da Ombre rosse (1939) a L'uomo che uccise Liberty Valance (1962). - 15 agosto 1975 Il film capolavoro di Mario Monicelli, con la sceneggiatura di Pietro Germi, Amici miei, debutta al cinema. Protagonista è un'allegra brigata fiorentina di cinque amici che non si prendono sul serio e che realizzano uno scherzo o una "zingarata", ossia «una partenza senza meta e senza scopi, un'evasione senza programmi che può durare un giorno, due o una settimana». Monicelli rappresenta una comicità cinica, a tratti esagerata e crudele (basti pensare agli schiaffi che gli amici danno ai passeggeri affacciati al finestrino del treno in partenza) che conquista la maggior parte del pubblico. Il film è stato premiato con due David di Donatello (miglior regista e miglior attore protagonista assegnato a Ugo Tognazzi), e ha avuto due sequel nel 1982 e nel 1985, realizzati rispettivamente da Monicelli e da Nanni Loy.
Anni ‘80 Musica - 1° agosto 1981 Nasce MTV (Music Television), canale tematico televisivo statunitense, dedicato alla musica. L’idea venne originariamente a Robert W. Pittman, che in seguito fu l'amministratore delegato della MTV Networks. L’obiettivo era quello di trasmettere quanti più video musicali possibili, lanciati dai cosiddetti VJ o vee-jay (video jockey). Il primo video mandato in onda fu Video killed the radio star dei The Buggles, il secondo You Better Run di Pat Benatar. L'impatto è stato epocale: MTV ha rivoluzionato il modo di ascoltare e fruire la musica delle nuove generazioni e i loro gusti, influenzati dalle mode veicolate dai video, dai cantanti e dagli stessi VJ. A partire dagli anni 2000, la maggior presenza di serie televisive e reality show adolescenziali nel palinsesto hanno ridimensionato lo spazio dedicato alla musica e la linea editoriale del canale. - 10 agosto 1984 Edito da Mca, esce Red Hot Chili Peppers, album d'esordio dell'omonima rock band di Los Angeles formata da tre compagni di scuola: Michael "Flea" Balzary (bassista), Anthony Kiedis (cantante) e Hillel Slovak (chitarrista), a cui si aggiunsero, per la registrazione dell’album, il batterista Cliff Martinez e il chitarrista Kack Sherman. Il nome originario della band era Tony Flow and the Miraculously Majestic Masters of Mayhem; quello ufficiale è nato per gioco: i membri scrissero frasi e parole strane su dei fogliettini e li inserirono in una scatola, da cui fu estratto quello di Flea. Il primo disco, che mischia rap metal, funk e punk, non ottenne un grande successo. In seguito all'ingresso del chitarrista Jonh Frusciante e al passaggio alla Warner Bros Records, esce Blood Sugar Sex Magik, capolavoro assoluto del gruppo e tra i migliori album della storia del rock, che venderà 12 milioni di copie. Tra i brani indimenticabili, ricordiamo Give It Away (vincitore di un Grammy nel 1993) e Under the Bridge, ballata che parla dei problemi di Kiedis con l’eroina.
Cinema - 29 agosto 1982 Muore, a causa di un tumore al seno, l’attrice svedese Ingrid Bergman. Secondo l'American Film Institute, è la quarta più grande star femminile di Hollywood di sempre. Durante la sua carriera, ha recitato con i migliori registi del Novecento, da Alfred Hitchcock a Roberto Rossellini, di cui è stata moglie e accanto agli attori di maggior fascino, come Humphrey Bogart e Cary Grant. Tra le sue pellicole di maggior successo, ricordiamo: Casablanca (1942, Micheal Curtiz), Notorious (1946, Alfred Hitchcock), Europa ’51 (1952, Roberto Rossellini). Ha ricevuto tre Oscar: due come miglior attrice protagonista per le pellicole Angoscia (1944, George Cukor) e Anastasia (1956 di Anatole Litvak) e una come miglior attrice non protagonista per Assassinio sull'Orient Express (1974, Sidney Lumet). - 17 agosto 1986 Nelle sale statunitensi viene proiettato Luxo Jr., il primo cortometraggio della Pixar Animation Studio e il primo film d'animazione interamente generato dal computer (CGI). Il protagonista, la piccola lampada da tavolo Luxo Jr., diventerà il simbolo della Pixar, verrà inserito nel logo degli studios e, insieme al genitore Luxo, la lampada più grande, aprirà tutti i film della Pixar. Il cortometraggio, diretto da John Lasseter, ha ricevuto una candidatura come miglior cortometraggio d'animazione ai Premi Oscar del 1987.
Anni ‘90 Musica - 17 agosto 1991 La band grunge americana Nirvana gira il video di Smells Like Teen Spirit ai GMT Studios di Culver City, in California. Si tratta del primo singolo estratto dal secondo album del gruppo, Nevermind, che uscirà il 24 settembre dello stesso anno. Nonostante il successo del gruppo, il costo di realizzazione fu inferiore a 50.000 dollari e, durante le riprese, c’erano i veri fan della band come pubblico. Il 29 agosto 1991 alle 19:00, il DJ Kurt St. Thomas della stazione radio WFNX di Boston presenterà in anteprima mondiale l'album Nevermind, traccia per traccia. Per questo video, i Nirvana hanno ricevuto il premio Best New Artist e Best Alternative Group agli MTV Video Music Awards del 1992. Nel 2000, il Guinness World Records ha nominato Smells Like Teen Spirit il video più riprodotto su MTV Europe. - 17 agosto 1999 Secondo la classifica compilata dalla British Phonographic Industry (BPI), I Led Zeppelin sono il gruppo più contraffatto della Gran Bretagna, seguito dai Beatles, con ben 384 titoli bootleg (registrazioni audio o video effettuate abusivamente durante uno spettacolo e messe successivamente in vendita tra i fan senza autorizzazione) con le loro esibizioni in circolazione. La classifica è stata stilata sulla base di circa 10.000 registrazioni sequestrate negli ultimi 25 anni, tra le quali compaiono quelle dei Pink Floyd, dei The Rolling Stones e di Bob Dylan.
Cinema - 21 agosto 1995 Muore, all’età di 69 anni Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy, uno dei migliori registi italiani del Novecento. Dopo aver ottenuto i primi successi come regista di commedie umoristiche, come Audace colpo dei soliti ignoti (1959), sequel del celebre film di Mario Monicelli, negli anni Sessanta, si è dedicato al genere drammatico, realizzando un capolavoro del neorealismo italiano come Le quattro giornate di Napoli, con il quale ha vinto il Nastro d'argento nel 1963 e ha ottenuto due candidature agli Oscar, come miglior film straniero e migliore sceneggiatura. Gli anni Settanta e Ottanta definiscono il suo stile cinematografico, fatto di impegno e denuncia sociale, memoria storica, come in Mi manda Picone, che consacrò come attore Giancarlo Giannini e trionfò ai David di Donatello del 1984. Non solo cinema: Loy ha lavorato anche in televisione, sperimentando per primo l'invenzione americana della "candid camera", ma anche realizzando documentari in giro per l'Italia. - 13 agosto 1997 Nei cinema americani arriva la commedia The Full Monty di Peter Cattaneo. Il titolo indica il nudo integrale che i protagonisti della pellicola, una serie di disoccupati di Sheffield con difficoltà economiche trasformatosi in gruppo di spogliarellisti, promettono nei loro spettacoli. Nonostante il pubblico americano non avesse familiarità con quest’espressione gergale, il film è stato un grande successo commerciale e nel 1998 ha fatto incetta di premi, vincendo l'Oscar per la miglior colonna sonora e tre BAFTA (Miglior film, Miglior attore protagonista a Robert Carlyle, Miglior attore non protagonista a Tom Wilkinson) su undici candidature.
Anni 2000 Musica - 3 agosto 2007 Il duo francese di musica elettronica Daft Punk si esibisce al Grant Park di Chicago, in occasione del loro ultimo tour Alive 2007, durante il Lollapalooza Festival. La scenografia messa in piedi, una piramide d’alluminio alta 7 metri e ricoperta di schermi e luci a LED, al centro della quale i due dj hanno mixato tutta la sera, rimarrà nell’immaginario collettivo. In quella tappa, migliaia di persone hanno ballato festosamente sui beat di Technologic, Around the World, One More Time, Human After All. - 17 agosto 2009 Un signore della Nuova Zelanda, abituale cliente di un negozio di dischi a Christchurch, lascia i suoi dettagli di contatto sul luogo del crimine. L’uomo aveva lasciato il suo nome e il suo numero di telefono perché aveva prenotato una copia di The Wall dei Pink Floyd ma, successivamente, aveva deciso di rapinare la cassa, trasformandosi in ladro, piuttosto facilmente rintracciabile.
Cinema - 19 agosto 2005 Nelle sale cinematografiche statunitensi esce The 40 Year-Old Virgin/40 anni Vergine, commedia di Judd Apatow (che ha diretto anche le commedie Molto incinta, 2007 e Funny People, 2009) classificata R (Restricted, che richiede l’accompagnamento di un genitore o di un adulto per la visione da parte dei minori di 17 anni). Il film incasserà 109,5 milioni di dollari, rendendo evidente il successo, soprattutto presso il pubblico maschile, delle commedie contenenti elementi di volgarità, sesso e dissolutezza. Di questa categoria fanno parte anche le commedie romantiche riorganizzate e le "bromance" (in cui la storia d’amore si sviluppa tra due ragazzi). Lo stesso anno, la commedia Wedding Crashers di David Dobkin ha incassato 209,3 milioni di dollari. - 3 agosto 2007 Il thriller e film d’azione The Bourne Ultimatum diretto da Paul Greengrass debutta nelle sale americane. Per la prima volta, l’estate al botteghino hollywoodiano si rivela redditizia (4 miliardi di dollari al box-office nordamericano). In linea con la tendenza esplosa negli anni 2000, sei delle prime dieci uscite estive erano sequel: Spider-Man 3, Shrek Terzo, Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo, Harry Potter e l'Ordine della Fenice, The Bourne Ultimatum e Live Free or Die Hard.
Anni 2010 Musica - 5 agosto 2016 L’album Viola Beach dell’omonima band indie inglese, pubblicato il 29 luglio, raggiunge il numero 1 nella classifica dei dischi più venduti del Regno Unito. Nel febbraio del 2016, l’auto su cui viaggiavano i quattro membri della band e il loro manager Craig Tarry era finita in un canale in Svezia e nessuno si era salvato. Il disco postumo è stato realizzato grazie alle famiglie della band, che hanno utilizzato sessioni dal vivo e registrazioni in studio per assemblarlo. - 16 agosto 2018 Muore, a 76 anni, in seguito a un timore al pancreas, il mito della musica gospel e dell’R&B Aretha Louise Franklin. Lady Soul, così soprannominata per il suo un timbro vocale che le permetteva qualsiasi virtuosismo, era nata a Memphis ed è stata la prima donna ad essere ammessa alla Rock and Roll Hall of Fame. La sua voce è stata definita “meraviglia della natura” dallo Stato del Michigan e votata dalla rivista Rolling Stone come la “più grande voce femminile di tutti i tempi”. Nel 1980 aveva preso parte al film cult The Blues Brothers e nel 2000 al sequel. Nella storia della musica mondiale, resteranno suoi brani indimenticabili, come Think, Respect, (You Make Me Feel Like) A Natural Woman. Nella sua carriera, ha vinto 21 Grammy Awards.
Cinema - 11 agosto 2014 Il mondo del cinema piange la morte suicida, a 63 anni, dell’attore americano Robin Williams, affetto da una grave malattia neurodegenerativa. Nato a Chicago, Williams comincia come attore di teatro, in particolare come mimo e comico. Diventato popolare tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 grazie alla serie televisiva Mork & Mindy, al cinema ha alternato ruoli comici (Popeye - Braccio di ferro, 1980) ad interpretazioni drammatiche (Good Morning, Vietnam, che, nel 1988, gli vale la prima candidatura agli Oscar e un Golden Globe), risultando sempre molto profondo e intenso. L’Oscar lo vince nel 1998 grazie al ruolo dello psicologo Sean McGuire nel film drammatico Will Hunting - Genio ribelle (1997) di Gus Van Sant. Impegnato nel sociale a favore della ricerca e dell'assistenza medica, Williams appare per l’ultima volta sul grande schermo nel film postumo Notte al museo - Il segreto del faraone (2014), ultimo capitolo della trilogia con Ben Stiller, nella quale l’attore ha interpretato la statua di cera del presidente Theodore Roosevelt. - 17 agosto 2018 Il film drammatico indipendente The Wife/Vivere nell’ombra di Björn Runge esce nei cinema americani. Tra gli attori protagonisti c’è la settantunenne Glenn Close, che riceve una candidatura all'Oscar per il suo ruolo di Joan Castlemal, moglie devota e accomodante di Joe Castelman, scrittore ultrasettantenne vincitore del premio Nobel per la letteratura. Con questa candidatura, la settima, che segue tre candidature come migliore attrice per Attrazione fatale (1987), Relazioni pericolose (1988) e Albert Nobbs (2011) e tre candidature come migliore attrice non protagonista per Il mondo secondo Garp (1982), The Big Chill (1983) e Il naturale (1984), Close è diventata l'attore vivente più nominato a non aver mai vinto un Oscar. Il record è però stato battuto dall’attore Peter O’Toole, con otto candidature e nessuna vittoria.
E nel 2021? Musica - Una collaborazione tra Iggy Pop e i Måneskin Dopo i complimenti ricevuti da Stevie Van Zandt, Royal Blood, Franz Ferdinand e Miley Cyrus e l’annuncio del concerto al Circo Massimo di Roma che si svolgerà il 09/07/2022, il 6 agosto alle 12:00 la rock band Måneskin rilascia una nuova versione del singolo I wanna be your slave, uscito il 18 giugno 2021 come secondo estratto dell’album Teatro d’ira – Vol. I, in collaborazione con la rockstar americana Iggy Pop. Il gruppo romano, per anticipare la notizia bomba, il 2 agosto aveva postato un video sul profilo ufficiale Instagram, in cui Iggy Pop, al termine di una videochiamata, saluta con un italiano “ciao eh” e il gesto del rock’n’roll i quattro musicisti. Dopo aver vinto Sanremo e l’Eurovision Song Contest, i Måneskin si stanno godendo il successo che I wanna be your slave sta riscuotendo all’estero e in America e che sicuramente aumenterà grazie al duetto con l’ex leader dei The Stooges. - Il documentario sui Led Zeppelin L’annuncio della fine della realizzazione e il titolo ci sono, la data di uscita nella sale cinematografiche ancora no. Bernard MacMahon, regista americano che aveva già diretto American Epic (2017), docu-film sulla nascita e lo sviluppo della musica moderna statunitense, ha svelato che il documentario sull’ascesa e la storia della rock band si chiamerà Becoming Led Zeppelin. Il film, annunciato nel 2019, in occasione del cinquantennale dell’uscita del primo album omonimo della band, Led Zeppelin (1969), sarà composto da filmati e registrazioni d’archivio e interviste a Robert Plant, Jimmy Page e John Paul Jones che, per la prima volta insieme, si racconteranno davanti a una macchina da presa cinematografica. Cinema - Scarlett Johansson vs. Disney L’attrice statunitense ha fatto causa alla Disney sostenendo che la decisione di far uscire il film Black Widow contemporaneamente nelle sale cinematografiche (7 luglio 2021) e sulla piattaforma Disney+ con Premium Access (9 luglio 2021) diminuirebbe di molto il suo compenso, costituito per la maggior parte dalle entrate al box-office. La protagonista del film dedicato alla spia russa e supereroina Marvel Natasha Romanoff/Vedova Nera ha smobilitato il suo team di legali, per il quale, al contrario di ciò che sostiene la Disney, l’uscita del film su Disney+ non permetterebbe di ottenere maggiori guadagni e ha accusato gli studios di aver rivelato il suo guadagno ricevuto finora, 20 milioni di dollari. Se questa disputa si risolvesse in favore della Johansson, la modalità di compensazione degli attori cambierebbe, con conseguente svolta nel funzionamento del sistema dei blockbuster americani. - Classici Fuori Mostra, la rassegna cinematografica dei capolavori del cinema restaurati Andare a concerti ed entrare al cinema o a teatro diventa possibile soltanto esibendo il Green pass. Per gli appassionati che vogliono rivedere film senza tempo e approfittare dell’aria condizionata, dal 4 al 20 agosto al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia si svolgerà la seconda edizione della rassegna cinematografica Classici Fuori Mostra, Festival permanente del cinema restaurato che ripropone il programma del 2020 della sezione Classici della Mostra del Cinema di Venezia che, ogni anno, presenta in anteprima mondiale i migliori restauri di film classici realizzati nell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni. Tredici i capolavori in programma, tra i quali spiccano i nomi di registi come Pietro Germi, Michelangelo Antonioni, Hiroshi Inagaki, Fritz Lang, Jean-Pierre Melville, tutti proiettati al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia in lingua originale con i sottotitoli in italiano dal mercoledì alla domenica alle 21:00. Il programma completo è disponibile sul sito della Biennale di Venezia: https://www.labiennale.org/en/node/8527.
|
|
-
ACCADDE e ACCADE A LUGLIO
05/07/2021 2.06.22
(di Annagrazia Schiavone)
Musica e cinema: due forme d’arte tra le più diffuse, amate e popolari al mondo. Due forme d’arte con una propria storia che è stata ascoltata, vista, raccontata, analizzata, riscritta e, per chi è stato fortunato, anche vissuta. Una storia, tante storie, tra concerti che hanno fatto la storia, film che hanno influenzato lo stile di vita di intere generazioni, musicisti e band, registi e attori entrati nell’immaginario collettivo, leggende metropolitane, curiosità stravaganti, invenzioni tecniche e tecnologiche che hanno cambiato il modo in cui l’ascoltatore e lo spettatore hanno fruito della loro canzone o film preferiti. Una storia che, nella torrida estate del 2021, verrà ripercorsa a partire dagli anni ’60, il periodo del post secondo dopoguerra in cui l’Italia beneficiava ancora degli effetti del boom economico, il decennio della diffusione dei media e dei primi prodotti culturali di massa, della cultura pop, della maggiore indipendenza delle donne che è passata attraverso lo sdoganamento nell’abbigliamento e la rivendicazione dei propri diritti civili. Il decennio che si è concluso con le contestazioni giovanili del ’68 che cambieranno per sempre i valori e le ideologie dei giovani, in contrasto con quelli delle generazioni precedenti, e con l’atterraggio lunare che accadde proprio il 20 luglio del 1969. Ma ogni decennio ha i suoi eventi e le sue specificità che meritano di essere segnalati. Per questo, in una sorta di calendario, ogni primo lunedì del mese, parlerò per Extra Music Magazine di alcuni degli episodi della storia della musica e del cinema per me tra i più significativi di ogni decade, rigorosamente verificatasi durante il mese in corso. Ovviamente, sebbene molti la pensino diversamente, anche il presente offre novità interessanti. Per questo ci sarà uno spazio dedicato agli eventi del 2021, nella speranza che i settori della musica e del cinema riprendano le loro attività senza ulteriori battute d’arresto. Bando alle ciance, vediamo cosa accadde nel luglio degli…
Anni ‘60 Musica - 12 luglio 1962 I Rolling Stones si esibiscono per la prima volta in pubblico, al Marquee Club di Londra. La prima formazione dei “ragazzacci”, antagonisti di quei bravi ragazzi che erano i Beatles, vedeva sul palco sei componenti: Mick Jagger (voce), Brian Jones (che decise di presentare la band al pubblico con il nome di Rollin’ Stones, titolo di una canzone di Muddy Waters) e Keith Richards alle chitarre, Dick Taylor al basso, Ian Stewart (che diventerà il road manager del gruppo) al piano e Mick Avory o Tony Chapman (ci sono dei dubbi al riguardo) alla batteria. Il debutto della leggendaria rock band è stato baciato dalla fortuna: quella sera si sarebbe dovuta esibire la band Blues Incorporated del chitarrista Alexis Korner, ma i membri non poterono presentarsi al club in quanto impegnati in un’apparizione televisiva sulla BBC. - 25 luglio 1969 I Beatles registrano una serie di canzoni contenute in The Abby Road, l’undicesimo e penultimo album della band, che sarà pubblicato il 26 settembre dello stesso anno. Si tratta di: Sun King, Mean Mr. Mustard, Come Together, Polythene Pam, The End e She Came In Through the Bathroom Window. La band avrebbe dovuto preparare un numero di brani sufficienti a riempire un lato del disco entro giugno ma, per quella data, erano pronte soltanto tre canzoni. La copertina del disco, realizzata l’8 agosto del 1969 dal fotografo Iain Macmillan, è tra le più citate e parodiate della storia della musica. I quattro membri della band attraversano le strisce pedonali della strada Abbey Road, dove si trovano gli studi di registrazione Abbey Road Studios. Sulla destra, in lontananza, fu inquadrato per sbaglio un uomo che stava sul marciapiede, Paul Cole, un turista americano. L’enorme notorietà dei Beatles ha permesso di stampare il nome della band e il titolo del disco sul retro della copertina, la loro immagine bastava ad evocare il loro mito.
Cinema - 26 luglio 1965 Nasce a Roma il regista e sceneggiatore Emanuele Crialese. La sua famiglia è di origini siciliane ma, dopo essersi laureato alla Libera Università del Cinema di Roma, Crialese si è formato alla New York University. Non a caso, tre dei suoi quattro lungometraggi, Once We Were Strangers (1997), Nuovomondo (2006) e Terraferma (2011), raccontano storie di migrazione da e verso l’Italia. - 14 luglio 1969 Nelle sale cinematografiche statunitensi esce uno tra i primi esempi del genere road movie, Easy Rider del regista americano Dennis Hopper, manifesto cinematografico delle proteste giovanili del ’68. I protagonisti Wyatt (Peter Fonda) e Billy (lo stesso Dennis Hopper) partono dalla California per raggiungere New Orleans, dove si svolgerà il carnevale, attraversando l’America a bordo di due moto modello chopper. Il film è stato premiato al Festival di Cannes e, nel 1998, è stato inserito nella lista delle opere da preservare del National Film Registry (NFR), il registro della selezione dei film da conservare presso l’archivio della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Anni ‘70 Musica - 3 luglio 1971 Muore a Parigi, a soli 27 anni, entrando a far parte del maledetto “club dei 27”, James Douglas Morrison, detto Jim, cantautore, poeta e leader della rock band americana, fondata nel 1965 insieme a Ray Manzarek, The Doors. A scuola Jim era tra i più bravi della classe, grazie alle numerose letture fatte alla libreria City Light Books di San Francisco, dove si rifugiava per scappare da una situazione familiare infelice. Dannato, trasgressivo, influenzato dai poeti della Beat Generation, Jim Morrison con i Doors arrivò a vendere, in soli sei anni di attività, 135 milioni di dischi in tutto il mondo. - 1° luglio 1979 La Sony lancia sul mercato giapponese il modello TPS-L2, di colore blu-argento, del walkman. Oggi sarebbe quasi impensabile per i ragazzi andare in giro con una scatola di plastica così ingombrante rispetto ai moderni dispositivi per ascoltare musica, ma questo mangiacassette ha permesso a tanti adolescenti, e non solo, degli anni ’80 di sognare col sottofondo delle colonne sonore della loro vita.
Cinema - 21 luglio 1972 Il comico americano George Dennis Patrick Carlin viene arrestato durante un suo spettacolo al Summerfest di Milwaukee, in America, a causa del suo monologo Seven Words You Can Never Say on Television. L’attore aveva violato le leggi locali perché il suo soliloquio, che descrive le sette parole che nessuno dovrebbe mai pronunciare in televisione, fu ritenuto eccessivamente volgare. - 20 luglio 1973 Muore l’attore e artista marziale hongkonghese e statunitense che ha contribuito a promuovere la cultura cinese delle arti marziali in tutto il mondo, Bruce Lee. Attore-bambino, Lee aveva esordito a tre mesi, ma era diventata una star internazionale con i film del 1972 Dalla Cina con furore e L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente. Il film I tre dell'Operazione Drago, uscito al cinema il 26 luglio del 1973, sei giorni dopo la sua morte, avvenuta in circostanze non ancora chiare, lo fa entrare nel mito. Vent'anni dopo l’attore ha ottenuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles.
Anni ‘80 Musica - 13 luglio 1985 Sedici ore senza interruzioni. È la durata record del concerto-evento Live Aid, che si è svolto contemporaneamente sui palchi del Wembley Stadium di Londra e del John F. Kennedy Stadium di Filadelfia. Organizzato dai musicisti Bob Geldof dei Boomtown Rats e Midge Ure degli Ultravox per raccogliere fondi in soccorso dell’Etiopia, colpita da una carestia, il concerto ha visto alternarsi sui palchi i più importanti artisti rock dell’epoca (Bob Dylan, Queen, U2, per citarne alcuni), è stato il più grande collegamento via satellite e la più grande trasmissione televisiva mai realizzata fino ad allora. - 15 luglio 1989 A Venezia si svolge il Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, penultima tappa dell’europeo A Momentary Lapse of Reason Tour. 200.000 spettatori hanno assistito al concerto gratuito dalle rive e dalle imbarcazioni del bacino di San Marco. L’evento, che si tenne su un palco galleggiante, causò non poche polemiche risguardo la preservazione dell’ambiente lagunare di Venezia, si svolse in concomitanza con la tradizionale festa del Redentore e, trasmesso dalla Rai, fu seguito da un pubblico di circa cento milioni di spettatori.
Cinema - 23 luglio 1982 Nel ranch Indians Dunes Park, set californiano del film Ai confini della realtà (1983), l’elicottero Bell UH-1 si schianta al suolo causando la morte delle piccole comparse Myca Dinh Le e Renee Shin-Yi Chen e dell’attore Vic Morrow. Per la prima volta nella storia del cinema hollywoodiano, un regista, John Landis, fu indagato per un incidente accaduto su un set e venne assolto nel 1987. Come conseguenza di questa tragedia, la National Transportation Safety Board (NTSB) raccomandò l’estensione delle norme di sicurezza previste nell'impiego di velivoli in produzioni cinematografiche e televisive, istituite dalla La Federal Aviation Administration (FAA), a qualsiasi tipo di velivolo. - 3 luglio 1985 Back to the Future, il film culto che ha per protagonista il diciassettenne Marty McFly, aspirante musicista insoddisfatto della propria situazione familiare, sbarca nelle sale americane. Grazie alla macchina del tempo (una DeLorean DMC-12 modificata) inventata dal suo amico, lo scienziato Emmett Brown, Marty si ritrova catapultato nel 1955, con la possibilità di cambiare l’evoluzione della sua storia familiare. Nonostante l’enorme successo della pellicola (quattro candidature agli Oscar del 1986 e una statuetta vinta per il miglior montaggio sonoro), il regista Robert Zemeckis e il produttore Steven Spielberg dovettero aspettare quattro anni prima di trovare qualcuno che la distribuisse; il film era infatti già concluso nel 1971.
Anni ‘90 Musica - 1° luglio 1995 Muore all’età di 57 anni per un attacco di cuore il dj Wolfman Jack, al secolo Robert Weston Smith, tra i più famosi disk-jockey americani. Riconoscibile per i suoi ululati da lupo (da cui il soprannome di wolfman, l'uomo-lupo) e passato alla storia per aver interpretato se stesso nel film American Graffiti (1973) di George Lucas, Wolfman Jack è stato citato, tra gli altri, nei brani WASP (Texas radio and the big beat) di Jim Morrison, Clap for the Wolfman di The Guess Who, Living on the Highway di Freddie King e Wolfman Jack di Todd Rundgre. - 7 luglio 1999 I carretti dei venditori di gelati del Regno Unito si tingono di pop. Viene riportata una notizia secondo la quale, per attirare maggiormente i giovani, questi commercianti avrebbero iniziato a riprodurre successi pop (le hit delle Spice Girls e degli Oasis in primis) al posto dei tradizionali carillon.
Cinema - 29 luglio 1994 Il film The Mask, diretto da Chuck Russell, approda nei cinema americani. Il protagonista, l’imbranato impiegato bancario Stanley Ipkiss (Jim Carrey) che, grazie al potere di un'antica maschera, si trasforma in uno “spumeggiante” supereroe simile a un cartone animato, è ispirato all'omonimo personaggio dei fumetti creato nel 1989 da John Arcudi e Doug Mahnke. Il film, che ha segnato il debutto cinematografico di Cameron Diaz, ha conosciuto uno straordinario successo di pubblico, tanto da ispirare, nel 1995, una serie tv animata e un videogioco per Nintendo e ha ottenuto una candidatura all'Oscar per gli effetti speciali. Il sequel The Mask 2 (2005) di Lawrence Guterman non è riuscito a raggiungere i numeri del primo film.
- 30 luglio 1999 Esce nelle sale statunitensi The Blair Witch Project, diretto da Daniel Myrick e Eduardo Sanchez. La tecnica di ripresa del documentario e la narratività del film horror si mischiano in questa pellicola sperimentale e il pubblico si identifica con il punto di vista dei tre protagonisti, dotati ognuno di una telecamera. Il film ha ottenuto un buon successo di pubblico e ha vinto il Premio Giovani come miglior film straniero al Festival di Cannes nel 1999. Anche in questo caso il seguito Il libro segreto delle streghe - Blair Witch 2 (2000) e il sequel diretto Blair Witch (2016) otterranno scarso successo, a tal punto che il primo riceverà il premio come Peggior remake o sequel ai Razzie Awards del 2000.
Anni 2000 Musica - 7 luglio 2007 La maratona mondiale di 24 ore del Live Earth - The concert for a climate in crisis ha luogo nella Rothera Research Statio nella penisola antartica e in 10 città diverse sparse nei cinque continenti: Londra, Washington, New York, Johannesburg, Rio de Janeiro, Shangai, Tokyo, Kyoto, Sydney e Amburgo. I concerti, promossi dall’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sui temi del surriscaldamento globale, sono stati trasmessi da tutti i paesi in diretta radiofonica e televisiva, in Italia da La7, RDS e MTV Italia. Basta citare The Police, che chiusero la tappa di New York, The Smashing Pumpkins, Paolo Nutini, Red Hot Chili Peppers, Madonna, che concluse il concerto di Londra, per capire la grandissima portata dell’evento. - 7 luglio 2009 Allo Staples Center di Los Angeles la famiglia e i fan di Micheal Jackson, morto il 25 giugno, gli rendono omaggio in una cerimonia funebre pubblica, seguita da circa 3 miliardi di persone in tutto il mondo, diventando la trasmissione televisiva e l'evento in streaming online più visto della storia, superando anche il Live Aid. Tra i colleghi che lo hanno ricordato, c’erano Stevie Wonder, Lionel Richie e il boss della Motown Berry Gordy, impresario dei The Jackson 5. Il 3 settembre è stata organizzata una cerimonia funebre privata al Forest Lawn Memorial Park di Glendale, il cimitero delle celebrità. La morte del re del pop ha rappresentato un evento mediatico senza precedenti.
Cinema - 1° luglio 2004 Muore Marlon Brando, divo di Hollywood talentuoso e tenebroso che, con il suo stile di recitazione, ha influenzato tantissimi attori. Cinquant’anni di carriera, una personalità carismatica e una fisicità imponente, Brando è stato tra i primi attori ad applicare il metodo Stanislavskij, basato sull’approfondimento psicologico del personaggio da interpretare. Nel 1955 vinse il primo Oscar per il film Fronte del porto (1954) e nel 1973 per il ruolo, passato alla storia, di Don Vito Corleone ne Il padrino (1972), ma non ritirò la statuetta per protestare contro le ingiustizie verso i nativi americani, inviando sul palco, al suo posto, l’attivista Sacheen Littlefeather (Marie Louise Cruz) che tenne un discorso di denuncia contro l'ambiente hollywoodiano. Nella sua lunga carriera, ha ricevuto otto candidature all’Oscar e ha vinto cinque Golden Globe. - 18 luglio 2008 The Dark Knight di Christopher Nolan esce nelle sale statunitensi. È il primo film di finzione a presentare sequenze girate con telecamere IMAX, fino ad allora usate soprattutto in documentari naturalistici e nelle versioni ingrandite di film in 35 mm. Si tratta di un sistema di proiezione tecnologico che ha lo scopo di aumentare considerevolmente la risoluzione delle immagini, portandola a circa 70 megapixel, usando fotogrammi più grandi, a scorrimento orizzontale, larghi 69,6 mm e alti 48,5 mm lungo 15 perforazioni contro i 48,5 mm di larghezza e i 22,1 mm di altezza di una tradizionale pellicola di 70 mm a 5 perforazioni e a scorrimento verticale.
Anni 2010 Musica - 23 luglio 2011 Muore a Londra, a soli 27 anni la cantante soul, jazz e Rhythm and blues Amy Winehouse. Ha esordito nel 2003 con l’album Frank ma ha conosciuto il successo con il successivo Back to Black (2006), per il quale ha ricevuto cinque Grammy Awards: tre per la canzone Rehab, uno nella categoria "Best New Artist" e uno per l'album. Il terzo disco, Hidden Treasures, pubblicato postumo nel 2011, è stato certificato disco di platino in Italia. Una situazione familiare drammatica, le relazioni amorose tossiche, i disturbi alimentari, la dipendenza dall’alcool e dalla droga stroncano per sempre la vita di una talentuosa cantautrice, scomparsa troppo presto. - 14 luglio 2018 Secondo la rivista americana Forbes, il videoclip ufficiale di November Rain (9:16), diretto da Andy Morahan, dei Guns N' Roses è il primo video rock degli anni '90 a superare un miliardo di visualizzazioni su YouTube. La canzone è stata il terzo singolo estratto dall’album Use Your Illusion I, uscito nel 1991 e racconta i momenti di crisi in una relazione sentimentale. Nel video, basato sulla short story Without You di Del James, il cantante Axl Rose e la sua ragazza di allora, Stephanie Seymour, si sposano, ma lei morirà tragicamente. Il video, al nono posto tra i più costosi della storia della musica, costato circa 1.5 milioni di dollari, ha ottenuto la certificazione Vevo ed è stato premiato agli MTV Video Music Awards per la migliore cinematografia.
Cinema - 7 luglio 2010 Nonostante una stagione piuttosto povera di incassi al box-office negli USA (552 milioni, la più bassa partecipazione al cinema dal 1997), nelle sale cinematografiche italiane esce Toy Story 3 – La grande fuga, terzo capitolo della saga che succede a Toy Story - Il mondo dei giocattoli (1995) e Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa (1999). Si tratta del primo film d'animazione ad incassare più di 1 miliardo di dollari in tutto il mondo. È anche il film d'animazione con il maggior incasso nel suo primo giorno di uscita (41 milioni di dollari) e il secondo film di animazione mai realizzato al computer con il maggior incasso (415 milioni) fino ad oggi, secondo solo a Shrek 2 (2004). - 3 luglio 2017 Muore a Roma all’età di 84 anni Paolo Villaggio, attore italiano con una carriera durata più di quarant’anni che l’ha visto recitare in oltre settanta film. Il suo ragioniere Ugo Fantozzi (protagonista di un omonimo romanzo scritto dallo stesso Villaggio e pubblicato nel 1971), entrato nell’immaginario collettivo del cinema italiano a partire dalla metà degli anni ‘70, con una serie di pellicole dirette da Neri Parenti, deriva dal goffo Giandomenico Fracchia che, insieme al Professor Kranz, sono stati i personaggi interpretati da Villaggio nel programma tv Quelli della domenica, dove approdò nel 1968. Sceneggiatore, doppiatore, autore di romanzi e saggi, giornalista, si è più volte candidato alle elezioni politiche, è stato uno storico amico di Fabrizio De André e ha ricevuto, tra gli altri, il Leone d'oro alla carriera nel 1992.
E nel 2021? Musica Riparte la musica live e, con essa, i festival estivi in tutta Italia. Per citarne alcuni: - Flowers Festival, Torino, 5-23 luglio. Quello di quest’anno è un cast ricco e indie: Fast Animals And Slow Kids (05/07), Willie Peyote (08/07), Frah Quintale (09/07), The Zen Circus (10/07), Giovanni Lindo Ferretti (12/07), Dardust (13/07), Max Gazzè (14/07), La Rappresentante di Lista (15/07), Vasco Brondi (16/07), Subsonica (17/07), Lo Stato Sociale (18/07), Niccolò Fabi (19/07), Negrita (20/07), Coma_Cose (21/07), Colapesce e Dimartino (22/07), Ghemon (23/07); - MusArt Festival, Firenze, 14-27 luglio. Si alterneranno sul palco, tra gli altri: Edoardo Bennato (19/07), Stefano Bollani (21/07), Luka Sulic (22/07), Fiorella Mannoia (23/07), Niccolò Fabi (24/07) e Vinicio Capossela (26/07). - Locus Festival, Puglia, 24 luglio-29 agosto. La XVII edizione comincia con la preview del 24 luglio alla Tenuta Bocca di Lupo di Minervino Murge, con il live di Venerus, continua il 30 e il 31 luglio alla Masseria Ferragnano di Locorotondo con, rispettivamente, lo spettacolo di C’mon Tigre e Toccafondo e l’incontro con il fumettista Makkox il primo giorno e i concerti di Niccolò Fabi e Cristina Donà il secondo. Il festival si chiuderà il 29 agosto con il cantautore Andrea Laszlo De Simone che canterà e suonerà con l’Immensità Orchestra nella piazza della Basilica di San Nicola, a Bari.
Musicisti in cerca di occasioni, recatevi nei padiglioni del Guitar Show, la grande fiera-mercato che si svolgerà il 10 e l’11 luglio a Padova dove poter comprare, vendere e scambiare chitarre e bassi, dedicata anche al mondo dell’amplificazione e degli effetti relativi a questi due strumenti.
Cinema Dal 6 al 21 luglio, al Palais des Festivals et des Congrès, le più importanti star del cinema internazionale sfileranno sul tappeto rosso per la 74ª edizione del Festival di Cannes, slittata da maggio a luglio a causa della crisi sanitaria. Ad inaugurare il festival sarà Annette, l'attesissimo “musical rock”, come lo definiscono gli Sparks, autori della colonna sonora originale, di Leos Carax. L’Italia è in concorso con il film Tre piani di Nanni Moretti, mentre la Palma d’oro alla carriera sarà attribuita nella cerimonia d’apertura all’attrice Jodie Foster. La giuria sarà presieduta dal regista americano Spike Lee e debutterà Cannes Première, una nuova sezione del festival con i film che avrebbero potuto essere selezionati per la competizione ufficiale, ma che sono stati esclusi.
In Italia, questo caldo e lungo mese estivo promette bene, a cominciare da un film che uscirà nelle sale il 1° luglio. La terra dei figli di Claudio Cupellini, tratto dall’omonima graphic novel pubblicata da Gipi nel 2016, ha come protagonisti un padre e un figlio, tra i pochi superstiti di una misteriosa catastrofe che ha spazzato via la civiltà, che vivono su una palafitta in riva a un lago. Il ragazzino quattordicenne comincerà un viaggio nell’ignoto per scoprire il significato delle parole che suo padre, prima di morire, scriveva su un quaderno e che per lui sono segni incomprensibili. Il 1° luglio ha esordito anche State a casa, l’originale commedia di Roan Johnson che racconta le disavventure di quattro ragazzi under 30 che si ritrovano confinati in un appartamento a causa della pandemia da Covid-19. Altro film atteso di questo mese è La notte del giudizio per sempre di Everardo Valerio Gout, in uscita l’8 luglio, quinto e ultimo capitolo della saga horror La notte del giudizio, iniziata nel 2013.
|
|
-
"Datato" a chi?
25/09/2018 11.11.00
Cosa vuol dire che un disco è "datato"? Che appartiene all'epoca in cui è stato prodotto e solo a quell'epoca, e che non "scavalla" - non è in grado di "scavallare" -, perchè le sue sonorità (o i suoi testi) risultano oggi improponibili e/o provocano un immediato effetto nostalgico. E' il caso di 'Hunting High And Low' degli A-ha (1985) che pur essendo pieno zeppo di splendide canzoni pop ("Take On Me" su tutte) resterà per sempre dove è stato concepito e realizzato, in pieni anni 80, e di lì non si sposterà mai. Non è il caso, invece, di 'The Kinks Are The Village Green Preservation Society' (1968) che potrebbe tranquillamente essere stato pubblicato ai nostri giorni - sia per via dei suoni che delle tematiche che affronta - e che viene naturale definire, oggi come allora, come un "classico senza tempo". (Ozioso pensierino che mi è venuto in mente nel corso della notte riascoltando i due dischi di cui sopra mentre ero alle prese con un mal di denti oltremodo fastdioso).
|
|
-
LUGLIO
07/07/2018 16.44.30
02/07/2018 Depeche Mode @ Barolo, Collisioni
03/07/2018 Caparezza @ Milano Summer Festival Jovanotti @ Milano, Mediolanum Forum
04/07/2018 Action Bronson @ Milano, Magnolia
06/07/2018 Beyoncé Jay-Z @ Milano, San Siro
07/07/2018 Hollywood Vampires @ Lucca Summer Festival Coez @ Rock in Roma Eminem @ Milano, Area Expo CIGARETTES AFTER SEX @ Gardone Riviera (BS), Anfiteatro del Vittoriale DUNK @ Scisciano (NA), Stazione Circumvesuviana
08/07/2018 Beyoncé Jay-Z @ Roma, Olimpico FRANCESCO MOTTA @ Soliera (MO), Piazza Lusvardi JAPANDROIDS @ Chiusi (SI), Giardini Pubblici
09/07/2018 Iron Maiden @ Milano Summer Festival GIOVANNI LINDO FERRETTI @ Roma, Villa Ada MOGWAI @ Sesto al Reghena (PN), Piazza Castello
10/07/2018 Jamiroquai @ Mantova, Piazza Sordello Alanis Morissette @ Pistoia Blues Alice in Chains @ Milano Summer Festival Post Malone @ Rock In Roma Franz Ferdinand, Mogwai @ Roma Summer Fest Khalid @ Milano, Magnolia
11/07/2018 Roger Waters @ Lucca, Mura Storiche
12/07/2018 Gorillaz @ Lucca Summer Festival Carl Brave x Franco 126 @ Rock in Roma
14/07/2018 Roger Waters @ Roma, Circo Massimo
16/07/2018 Lenny Kravitz @ Verona, Arena David Byrne @ Milano, Arcimboldi
17/07/2018 Nick Cave @ Lucca Summer Festival Justice + MGMT @ Milano Summer Festival Kasabian @ Ferrara Sotto le Stelle
18/07/2018 Lenny Kravitz @ Lucca Summer Festival Myles Kennedy @ Milano, Dal Verme Anderson Paak @ Milano, Carroponte
21/07/2018 Calcutta @ Latina, Stadio Comunale
23/07/2018 Scorpions @ Verona, Arena
24/07/2018 Steven Tyler @ Barolo
25/07/2018 King Crimson @ Lucca Summer Festival Alanis Morissette @ Milano Summer Festival Mannarino @ Rock In Roma
27/07/2018 Robert Plant @ Milano Summer Festival Steven Tyler @ Roma Summer Fest
28/07/2018 Sting @ Roma Summer Fest
29/07/2018 Sting @ Verona, Arena
|
|
|
|