-
|
FATHER JOHN MISTY – ‘She Cleans Up’
Dopo i singoli ’I Guess Time Just Makes Fools Of Us All’ e “Screamland” Father John Misty condivide ’She Cleans Up’, nuovo singolo estratto dal suo prossimo album ”Mahashmashana” in uscita venerdì 22 novembre su Bella Union. Per accompagnare l’annuncio Father John Misty annuncia un tour da headliner per il 2025, che inizia mercoledì 12 Febbraio a Chattanooga, TN al The Signal e prosegue fino a sabato 1 marzo a Washington, DC, all'Anthem. Per le date dal 13 febbraio al 01 marzo, il tour vedrà la partecipazione speciale di Destroyer. Prodotto da Father John Misty e Drew Erickson, con la produzione esecutiva di Jonathan Wilson, “Mahashmashana” contiene otto canzoni per una durata totale di 50 minuti e include i singoli “I Guess Time Makes Fools of Us All”, “She Cleans Up”, “Screamland” e “Josh Tillman and The Accidental Dose”. Questi ultimi due sono stati mixati da BJ Burton.
|
|
-
|
DIROTTA SU CUBA featuring MARIO VENUTI – ‘In The Souk’
E’ uscito Venerdì 11 Ottobre ed è disponibile su tutte le piattaforme streaming e download il nuovo brano inedito dei Dirotta Su Cuba Feat. Mario Venuti dal titolo ’In The Souk’ pubblicato su etichetta Sherazade Sound su Testo e musica di David Florio. Nell’anno che li vede compiere 30 anni di carriera dall’uscita del loro celebre brano ‘Gelosia’, i Dirotta su Cuba, guidati dalla storica frontwoman Simona Bencini, unica componente rimasta della line-up originale, realizzano un brano che fonde la loro consueta formula dell’acid jazz italiano con il più moderno cantautorato siciliano. Il brano dal titolo esotico ‘In the Souk’ infatti è scritto ed arrangiato dal cantautore polistrumentista siciliano David Florio che ha unito, per sua natura e formazione, il suo amore per la black music con la scuola cantautorale siciliana. “ In the Souk è una sfida e sono felice di affrontarla insieme ad un artista come Mario Venuti, cantautore che stimo molto che con determinazione e coerenza porta avanti da sempre il suo progetto artistico senza rinunciare alla sua personalità" ci dice SIMONA BENCINI. ”Negli anni ‘90 il percorso dei Dirotta su Cuba correva parallelamente al mio” precisa MARIO VENUTI ”poi nel 2009 conobbi Simona con cui abbiamo condiviso una magnifica esperienza nel musical Jesus Christ Superstar. 80 repliche in giro per l’Italia interpretando lei Maddalena io Pilato. É stata l’occasione per la nascita di una bella amicizia che finalmente sboccia oggi in questo brano spumeggiante , ottima occasione per un rilancio della band simbolo dell’acid jazz nazionale"
|
|
-
|
COLAPESCE – ‘la Malvagità’
E' uscita oggi in tutti gli store digitali ’La Malvagità’, la nuova canzone di Colapesce. ‘La Malvagità’ è l’unico brano inedito cantato presente nel film "IDDU - Sicilian Letters", che lo chiude accompagnando il finale e i titoli di coda. Il brano, ispirato e scritto da Colapesce appositamente per l'opera cinematografica, ci racconta di un’umanità che non riesce a fare a meno del male, da sempre forza motrice oscura della storia del mondo e degli esseri umani. ‘La malvagit’" è contenuta nella colonna sonora originale di "IDDU - Sicilian Letters" (che ha vinto il “Soundtrack Star Award 2024” all'ultima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia), disponibile in preorder nella versione in vinile. Il disco uscirà il prossimo 11 ottobre.
|
|
-
|
THE BAKER BROTHERS – ‘Sunrise’ (feat. Hannah Williams)
’Sunrise’ feat. Hannah Williams è il primo singolo estratto dal nuovo album in arrivo a novembre ”The Next Last Party” del gruppo britannico The Baker Brothers ed è una fetta di disco-boogie-funk con fiati serrati, una sezione ritmica trascinante e assoli di synth e sax al fulmicotone. Luminari del funk britannico The Baker Brothers sono stati in prima linea nella scena funk dal 2001, ridefinendo costantemente il genere rimanendo fedeli alle sue radici, creando un'eredità di groove e innovazione. Il loro groove, profondamente radicato nella nostalgia piena di sentimento, trae ispirazione da artisti leggendari come Steely Dan, Sly & The Family Stone, The Doobie Brothers, D'Angelo, The Roots, The Meters e Prince. Il loro ampio catalogo comprende otto album in studio su etichette come Freestyle Records, Record Kicks e P-Vine. Questi album presentano collaborazioni con artisti importanti, tra cui Hamish Stewart della Average White Band e le dive del soul Vanessa Freeman e Hannah Williams. Con oltre dieci tournée in Giappone e numerosi tour europei al loro attivo, i Baker Brothers hanno dimostrato il loro fascino duraturo. Continuano ad affrontare le sfide della vita della band con incrollabile creatività e passione, utilizzando la musica come veicolo per superare gli ostacoli della vita. Dopo una pausa di 5 anni dal loro ultimo full-length, i Baker Brothers sono tornati con il loro album più forte fino ad oggi, “The Next Last Party”, in uscita nel novembre 2024.
|
|
-
|
GAVIN FRIDAY – 'Stations Of The Cross'
L'irlandese Gavin Friday ha condiviso un nuovo brano intitolato 'Stations Of The Cross'. La canzone è tratta dal suo nuovo e attesissimo album solista ”Ecce Homo”. In uscita il 25 ottobre tramite BMG. Il nuovo album, prodotto da Dave Ball dei Soft Cell e Michael Heffernan, segna il suo primo lavoro dall'album “Catholic” del 2011 ed è stato recentemente annunciato insieme al brano omonimo e a un EP digitale che include due remix e una versione strumentale del brano. Friday è forse meglio conosciuto come il frontman fondatore del gruppo cult post-punk irlandese Virgin Prunes. Alternato tra potenti elettroniche che richiamano la forza dei Prunes e acustiche squisite che riflettono la bellezza del suo lavoro solista più recente e delle colonne sonore, “Ecce Homo” è un'espressione estatica e libera di rabbia e indipendenza, di separazione dagli stereotipi su ciò che dovremmo essere, riconoscendo al contempo che le nostre battaglie più dure sono spesso collettive. Friday ha anticipato i dettagli della traccia nei mesi precedenti alla pubblicazione con post misteriosi scritti in Ogham - un'antica lingua runica utilizzata in Irlanda e in alcune parti del Regno Unito tra il V e il IX secolo - insieme a un'immagine di una corona di spine. Mentre 'Ecce Homo' metteva in risalto il suono trionfante e travolgente dell'album, il nuovo estratto pulsante e malinconico 'Stations Of The Cross' si spinge di più nel territorio gotico e balladico con ritmi industriali ambulanti, corni pensierosi e lavoro di sintetizzatori palpitante. Tematicamente, è una tormentata canzone d'amore, incentrata su una relazione intrappolata in un circolo vizioso. La traccia è dedicata alla grande Sinead O'Connor, che era un'amica di Friday.
|
|
-
|
BONSAI BONSAI – ‘La Casa di Specchi‘
E’ uscito il 26 Settembre su NOS Records il debut album dei livornesi BONSAI BONSAI, “La nostra bella età”, anticipato dal primo singolo “Casa di Specchi". Queste le parole della band sull’album: “Quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco la sensazione predominante è stata quella di avere tanti, forse troppi input dall’esterno: messaggi, discorsi da adulti, telegiornali, aspettative degli altri, paure. Eravamo curiosi di scoprire che cosa avessimo dentro, lasciando uscire quello che avevamo raccolto dal nostro periodo postadolescenziale, senza decidere consapevolmente il tema della canzone. Probabilmente quello che abbiamo creato manifesta in parte un’insofferenza generata dallo scontro col mondo di oggi, con le persone, con i nostri bisogni. La musica è stata il primo elemento a palesarsi nel processo creativo, uscendo dall’anonimato: nessuna canzone di questo disco è nata da un testo scritto prima per intero senza note o frammenti musicali a cui appigliarsi. Le note hanno ispirato le parole, e non viceversa. Questo ha reso tutto il percorso più bello e misterioso, anche se non sono mancati episodi in cui l’attaccamento alle canzoni ci ha fatto perdere tempo ed energie.”
|
|
|
|