Nella splendida cornice del Circolo Antico Tiro al Volo di Roma è stato svelato il programma del Matera Film Festival 2022 che si terrà dall’1 all’ 8 ottobre nella “Città dei Sassi”. La terza edizione continua nel solco dell’innovazione dei linguaggi, nell’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano la cineasta statunitense Patty Jenkins, regista di grandi colossal come Wonder Woman (il primo episodio girato a Matera) e impegnata nel 2023 sui più importanti progetti Disney e di Star Wars. Oltre alla Jenkins saranno presenti al festival star del calibro di Robin Wright, protagonista della serie tv “House of Cards”, Violante Placido e Claudio Santamaria. Di assoluto interesse la presenza di Nicola Gratteri che terrà un talk sui temi della legalità e di Piers Handling. Inoltre, ci sarà una delle più prestigiose conferenze internazionali sulla figura di Pier Paolo Pasolini, a cui parteciperanno i più importanti studiosi del grande intellettuale del ‘900 italiano. Un concerto di Beppe e un altro di Paolo Vivaldi sviluppano la sezione musicale del progetto, mentre ad animare il “salotto del libro” ci saranno personaggi come Allegra Gucci, Mariolina Venezia e Francesca Barra. Continuando a coltivare il filone narrativo “cinema e fumetto” il festival ha realizzato nel Museo Nazionale di Matera un’importante mostra per celebrare i 60 anni di Diabolik. Per Dario Toma, presidente del Matera Film Festival "il sodalizio tra il circolo e il festival unisce due città eterne tra le più antiche al Mondo. Il Festival anche quest'anno prosegue nel percorso di ricerca e innovazione, sposa i temi dell'attualità e con la presenza di Patty Jenkins e Robin Wright continua a sviluppare il tema del rapporto cinema-fumetto e supereroi". Per l'avvocato Massimo Giuliano, tesoriere del Circolo Antico del Tiro a Volo "aprire le porte del Circolo a progetti culturali di respiro nazionale e internazionale è un elemento connaturato all'identità di questo luogo. Il Matera Film Festival rientra perfettamente in questo paradigma". Sono 5 le location allestite, 8 giorni di cartellone, 2 concerti, 1 mostra, più di 50 ore di proiezioni, 10 talk e 6 presentazioni di libri. Decine le strutture ricettive e i ristoranti coinvolti. Quest’anno il Matera Film Festival si presenta in una veste rinnovata, moderna, connessa con l’attuale momento storico globale. Il Matera Film Festival si propone con un’osservazione internazionale capace di declinare un’ampia offerta multiculturale sinergica con l’attenzione riservata ad un’epoca di continui e veloci cambiamenti sociali. Il cinema mainstream, ma anche il cinema d’autore, si ritrova al Matera Film Festival con autorevoli registi, attori, autori, che raccontano la vita con le loro opere. Film in concorso e fuori concorso, retrospettive, e nuove sezioni, che propongono opportunità di dialogo, di conversazione sociale, con esperienze ed arti diverse, provenienti da tutto il mondo, che per l’occasione si incontrano per condividere visioni spesso emozionanti, e linguaggi spesso innovativi. Il Matera Film Festival mette anche al centro un osservatorio la cultura. Cultura come forma di libertà, cultura come bene comune, cultura come opportunità d’impresa. Per questo il Festival implementa dei focus sulla ricerca delle migliori strategie per la crescita dell’industria culturale, in Basilicata e in Italia.
I LUOGHI DEL MATERA FILM FESTIVAL Cineteatro Comunale G. Guerrieri Piazza Vittorio Veneto, 23
Basilicata Open Space Piazza Vittorio Veneto – Palazzo dell’Annunziata
UNIBAS Università degli Studi della Basilicata – Aula Magna Via Lanera, 20
Auditorium R. Gervasio Piazza del Sedile
Per il programma completo della manifestazione visitate il sito:MATERA FILM FESTIVAL
Articolo del
19/09/2022 -
©2002 - 2023 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|