BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli, recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
Kendrick Lamar
Ghiotta anteprima per Lamar al grande show per il Super Bowl
di
Valerio Pieraccini
|
Philadelphia batte Kansas 40-22: al Ceasars Superdome di New Orleans, gli Eagles spengono il sogno dei Chiefs di alzare al cielo il terzo titolo consecutivo e vincono la 59esima edizione del Super Bowl, la finale del campionato statunitense di football americano.
Oltre al risultato sul campo ed alla cronaca, gli occhi di tutto il mondo erano puntati sull’halftime show in cui Kendrick Lamar ha dato il meglio di sé: si è trattato del primo artista hip-hop a performare da headliner in uno spettacolo del genere.
Lo show viene narrato da uno Zio Sam d’eccezione: Samuel L. Jackson. Dicevamo di KL: il rapper di Compton si è esibito proponendo il teaser di GNX, all’inizio del quale il corpo di ballo esce da una meravigliosa GNX Buick 1987 (1987, come l’anno di nascita di Kendrick e GNX, il titolo dell’ultimo suo disco: sarà un caso?). Piccola chicca: la GNX Buick 1987 aveva un’auto “sorella”, la Buick Regal, che poi era anche la macchina guidata dal papà di Kendrick dopo la nascita del baby K-Dot per far ritorno a casa dall’ospedale nella seconda metà di 1987.
Poi si passa alla hit “squabble up”, in cui Lamar si è distinto per aver campionato linea di basso e ritornello di “freestyle When I Hear Music” di Debbie Deb del 1984.
Lo show prosegue scandito dal ritmo coinvolgente dettato dalla scaletta scelta dal rapper losangelino ed anche dalla voce della bravissima SZA: è il turno di “Humble”, “DNA”, “Euphoria”, “Man at the Garden”, “Peekaboo”, “Luther” e “All the Stars”.
Quindi, nonostante si vociferasse che Kendrick potesse non cantare “Not Like Us”, ecco la sorpresa allo stadio di New Orleans: è il momento della diss track (contro Drake) più popolare e conosciuta al mondo. Un brano che ha permesso a Lamar, pochi giorni fa, di portarsi a casa ben 5 Grammys come “Registrazione dell’anno”, “Canzone dell’anno”, “Miglior canzone rap”, “Miglior performance rap” e “Miglior video musicale”. Durante il pezzo, sale sul palco anche Serena Williams che si esibisce in una C-Walk: ricordiamo che la campionessa aveva avuto una relazione proprio con Drake, storia finita con una rottura voluta da lei ed alla quale l’artista canadese rispose con un dissing.
Lo show da 100 secondi si conclude con “tv Off”, un invito di K-Dot all’ascoltatore a riconnettersi con se stesso e con il proprio scopo più puro: ribellione, riconnessione e responsabilità sociale.
Il ritorno al concetto più puro di hip hop sociale in uno show da milioni di spettatori.
Articolo del
10/02/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|
//www.youtube.com/embed/q6pmbACPxts?si=3xTUIM27ZOGAMtic
|
|
|
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|