BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
-
|
THE STRUTS - “Too Good at Raising Hell”
Quarto album in studio per The Struts che segna il debutto su Big Machine/John Varvatos Records. Uscito il 3 novembre e prodotto dalla band insieme a Julian Raymond(Freddie Mercury, Insane Clown Posse), e con la produzione esecutiva di Scott Borchetta, “Questo disco mette in luce i punti di forza di ogni singolo membro”, dice Spiller , “È la mia musica preferita, senza ombra di dubbio, che abbiamo mai creato. È il disco che tutti stavano aspettando”.. Il video del singolo ’Too Good at Raising Hell’ è stato diretto da Chris Applebaum e vede il cantante della band, adornato di corna, contemplare sfacciatamente le conseguenze di uno stile di vita con feste sfrenate e rock’n’roll. Grazie a un ritornello trainante e chitarre dirompenti, la nuova canzone è l’introduzione perfetta a un sound appena perfezionato e ricco di brani tumultuosi e pronti per le arene.
|
|
-
|
ALICE COOPER - Dead Don't Dance
Giusto in tempo per Halloween, Alice Cooperpresenta oggi il nuovo video musicale di "Dead Don't Dance". Tratta dal suo ultimo acclamato album in studio "Road" e una delle canzoni preferite dai fan, "Dead Don't Dance" mostra Alice Cooper e i suoi compagni di band in piena forma. Il video ufficiale offre un'ipnotica visione del dietro le quinte con filmati mai visti prima di Alice Cooper e della sua band in viaggio.
|
|
-
|
SLEAFORD MODS - 'Big Pharma'
Freschi supporter dei Blur allo stadio di Wembley, gli Sleaford Mods si preparano per alcune per le nuove date nel Regno Unito e in Europa quest'autunno con l'uscita di un nuovo EP di sei tracce “MORE UK GRIM. Registrate contemporaneamente al loro acclamato album “UK GRIM” del 2023, le canzoni appena pubblicate continuano con il loro caratteristico mix di intuizione, arguzia, indignazione e compassione, criticano e celebrano i nostri tempi turbolenti. Il singolo principale ’Big Pharma’ presenta lo stesso approccio lirico "non prendere prigionieri" del loro album più recente, mentre getta uno sguardo dubbioso sul tunnel della "verità". Intrecciata attorno a un sinuoso riff di basso, la traccia mostra i due pezzi nella loro forma musicalmente più abile. Il brano è accompagnato da un video animato fortemente satirico diretto da Sean Sears, che ha applicato la sua visione distintiva e stilizzata per esaminare le conseguenze di una “filosofia” sanitaria alternativa rispetto a trattamenti medici attentamente studiati. ‘Big Pharma’ è stato scritto nell’autunno 2022, quando il Covid ha fatto di nuovo irruzione e Il termine omonimo a detta di Williamson ”la canzone degli Sleaford Mods non giustifica coloro che spacciano termini come parte di una sorta di complesso politico/industriale senza volto, poiché prende anche in giro i guerrieri della tastiera che dovrebbero davvero impegnare il proprio cervello prima di pubblicare. Ci deve essere anche molta responsabilità personale e recentemente Big Pharma è stata adottata dal movimento anti-trans, quindi puoi vedere che il bigottismo ad alte prestazioni e l’interesse finanziario personale non sono mai troppo lontani. Proprio come la prossima versione dell’ultimo smartphone, le funzionalità sono sostanzialmente le stesse”.
|
|
-
|
BLACK PUMAS - ‘Angel’
I Black Pumas, duo nominato ai GRAMMY composto da Eric Burton e Adrian Quesada, condividono il terzo singolo, ’Angel”, dal loro secondo album, ”Chronicles of a Diamond”, in uscita il 27 ottobre su ATO Records. "Angel’ è stato scritto e prodotto dalla band ed è un brano profondamente emotivo, lento e ipnotico, che mette in mostra l'impressionante gamma vocale di Burton e le sue doti di narratore. Il testo è stato scritto da Burton in una lavanderia a gettoni più di dieci anni fa e il video è stato girato nell'iconico Chateau Marmont di Los Angeles dal regista Drey Jordan Singer. “Chronicles of a Diamond” dà vita alla personale visione della band con più potenza, passione e originalità che mai. Prodotto da Quesada e mixato principalmente dal vincitore di 6 GRAMMY Award Shawn Everett (Alabama Shakes, The War on Drugs), l'album di dieci canzoni vede Burton assumere il ruolo di co-produttore e infondere la sua libertà musicale in ogni brano.
|
|
-
|
MITSKI – ‘Heaven’
”The Land Is Inhospitable and So Are We” di MITSKI è un grande successo. Uscito per Dead Oceans, è il settimo album di Mitski, e segue l’incredibile successo di pubblico e critica degli ultimi due album ‘Be The Cowboy’ (2018) e ‘Laurel Hell’ (2022). Composto da 11 tracce, l’album è stato registrato presso il Bomb Shelter studio di Nashville e prodotto dal collaboratore di una vita Patrick Hyland e prende ispirazione da tutto, da Arthur Russel fino alle colonne sonore western composte da Ennio Morricone. Per il nuovo album Mitski ha lavorato con l'arrangiatore e direttore d'orchestra Drew Erickson e con un'intera orchestra presso i Sunset Sound Studios di Los Angeles per far emergere il travolgente romanticismo dei nuovi brani. Il precedente lavoro di MITSKI, ‘Laurel Hell’, è entrato nelle classifiche di tutto il mondo, diventando anche il disco in formato fisico più venduto negli states nella settimana di uscita e il singolo ‘The Only Heartbreaker’ è arrivato fino al primo posto della Adult Alternative Airplay chart di Billboard.
|
|
-
|
ILL PEACH – ‘Colliding’
Il 3 novembre 2023, il duo di Los Angeles Ill Peach pubblicherà il suo full-length di debutto, ”THIS IS NOT AN EXIT”, tramite Hardly Art. Questa raccolta di canzoni antemiche è costruita con elementi pop brillanti e grintosi elementi sperimentali accompagnati da ritornelli accattivanti. Dopo i singoli già pubblicati "HEAVYWEIGHT", "HEAD FULL OF HOLES", "BLAH BLAH BLAH" e "BLOOM" arriva il singolo elettro-etereo ’COLLIDING’". Gli Ill Peach dicono di questa nuova canzone: "'COLLIDING' parla di trovare la bellezza nell'attrito e nel contrasto quando la vera cosa che ti fa sentire vivo è negli opposti. Inoltre, imparare ad amare le differenze e come queste possano colorare una relazione in modo sano.”. Il seme di Ill Peach è stato piantato per la prima volta negli studi di registrazione di New York, dove Pat Morrissey e Jess Corazza lavoravano insieme come autori professionisti. Da allora hanno collaborato con artisti come SZA, Weezer, Pharrell, Saint JHn, Icona Pop, aespa e Genisis Owusu. Il duo aveva bisogno di uno sbocco per le sue composizioni più personali e anticonformiste, e così è nato il Progetto Ill Peach.
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|