-
|
HOW TO DRESS WELL – No Words To Say
“What Is This Heart?” il nuovo album di Tom Krell (a.k.a. How To Dress Well) segue l’acclamato album “Total Loss” del 2012 . Il nuovo disco contiene dodici nuove canzoni ed è stato prodotto da Rodaidh McDonald (Vampire Weekend, The xx, Adele). Un album che si muove tra soul , R&B e pop music dove Tom Krell con la sua inconfondibile voce da crooner da il meglio di sè.
|
|
-
|
MAGNUS - Where Neon Goes To Die
“Where Neon Goes To Die”, il secondo album dei MAGNUS, verrà pubblicato il 2 settembre 2014. Il risultato è un disco di “smart” dance che strizza l’occhio a personaggi diversi quasi Prince e J.J.Cale. Lanciandosi in una New Wave primi anni ’80, ottengono l’atmosfera unica dei MAGNUS. Tom Smith (Editors), David Eugene Edwards (16 Horsepower, Woven Hand), Tim Van Hamel Millionaire), Selah Sue e Blaya (Buraka Som Sistema) sono tra gli ospiti dell’album. Il primo singolo "Singing Man", vede la partecipazione vocale di Tom Smith degli Editors. I MAGNUS saranno in tour quest’estate. Anche se inizialmente il tour era basato su un DJ-set, il 2014 li vede rompere nuovamente gli schemi presentandosi sui palchi estivi con una band di 5 elementi: Tim Van Hamel (Miliardario, Evil Superstars) alla chitarra Joris Caluwaerts (ZitaSwoon) alle tastiere e Christophe Claeys (Balthazar) alla batteria.
|
|
-
|
GIARDINI DI MIRO' - Rapsodia Satanica
A due anni di distanza dall'uscita di “Good Luck”, i Giardini Di Mirò tornano con un nuovo album che contiene le musiche originali che prendono ispirazione dal film di Nino Oxilia "Rapsodia Satanica", realizzato nel 1917 ed interpretato dalla diva del cinema muto Lyda Borelli. Nuovo album a tutti gli effetti quindi e non un progetto speciale, ”Rapsodia Satanica” è una lunga suite strumentale che riporta in musica la voce di un moderno rapsodo, con il suo canto tra lirismo ed epicità. Le registrazioni fatte per lo più in presa diretta, limitando al massima le sovraincisioni, testimoniano e rafforzano l'intento di dare al suono una terza dimensione, quasi dovesse uscire dal disco ed accerchiare l'ascoltatore. Per la band non si tratta della prima esperienza di questo tipo; ma diversamente delle esperienze precedenti le musiche di “Rapsodia Satanica” introducono nuovi elementi, si sentono influenze blues, sonorità mediterranee e orientali, influenze di musica contemporanea e ambient, il tutto all'interno di quelle trame musicali che caratterizzano il suono dei Giardini di Miro' sospeso tra post rock,elettronica,psichedelica e noise. Un'amalgama sonoro razionale ed epico tra cuore e cervello.
|
|
-
|
THE MOON - Waiting For Yourself
Il gruppo di Udine dà vita a undici tracce di forte matrice british, tra echi anni '90 e citazioni Sixties. ”Make It In The Easy Way You Know” è il primo singolo estratto. ”Waiting For Yourself” si allinea, da un punto di vista stilistico, con il precedente album e con la musica d’oltremanica, vero punto di riferimento della band. Ma il quartetto brit-rock, composto da Spino e Charles (chitarre e voci), Den (bass guitar) e Piotre (drums), dimostra di potersi cimentare con un genere mai fuori moda e renderlo riconoscibile, ed attuale, con brani dai ritornelli catchy e dal mood trascinante. Il singolo dall’album ”Make It In The Easy Way You Know”, da cui è stato tratto l’omonimo videoclip, come afferma il titolo, e come ripetuto più volte nel ritornello, afferma che l’importante è farlo (qualsiasi cosa, oltre ai doppi sensi: è un messaggio universale) nel modo più facile possibile. Tre soli accordi ed un ritornello martellante nella sua positiva dichiarazione di semplicità, che ne fanno un compendio delle abilità artistiche di The Moon, pronti a fare breccia nel cuore del pubblico con il loro fresco pop/rock.
|
|
-
|
LULLABIER - Osservazione Rilassamento e Assenza di Giudizio
Dopo aver condiviso il palco con i suoi maestri Low, ed aver pubblicato un paio di EP di drone ambientale col moniker di Firetail, Andrea Vascellari riprende le fila del progetto Lullabier, nel quale si incontrano sperimentazione slowcore e cantautorato italiano. La sua ultima creazione è un concept-album inerente i Chakra, ovvero quelli che secondo le dottrine indo-orientali sono i sette centri di energia del corpo, nonché le sette fasi di evoluzione umana; come di consueto, attraverso testi lapidari e metaforici, Vascellari culla l’ascoltatore in un viaggio che dal minimale dream-pop di Animali (muladhara) passa attraverso ipnotici mantra slowcore e rarefatte armonie vocali, per sublimare nell’atmosferico shoegaze di Invocazione (sahasrara), in cui sette chitarre e sette voci s’inseguono lungo sette minuti per rappresentare il contatto con la divinità. ”Osservazione Rilassamento e Assenza di Giudizio” è un’opera fruibile a più livelli, adatta come ninnananna per gli insonni, ma ancor più soddisfacente per chi vuole un accompagnamento musicale per la propria ricerca spirituale.
|
|
-
|
MINѺT – Tharsis
Ogni volta che MINѺT propone il suo intenso rock strumentale, un interruttore scatta nel cervello dell'ascoltatore come una mazza di ferro. Lo stile di MINѺT è ingannevole e complesso: una livida energia post-punk scorre sotto una superficie di sobria composizione strumentale psichedelica. La loro musica suona immediatamente familiare, ma loro sono una singolarità nel mondo del post-rock . MINѺT (pronunciato " MY- not" ) ha ben poco a che fare con le band che utilizzano il crescendo-rock intriso di riverberi; non prende a prestito quei suoni, né si sofferma su temi malinconici. La band propone un suono fatto di apparenti contraddizioni: buio, ma up-tempo; pesante ma ballabile; aggressivo, ma paziente. Il loro stile è plasmato su band come i Turing Machine, The Psychic Paramount, The Paper Chase e queste influenze hanno portato i tre membri a sviluppare un interessante incrocio musicale. Ecco il singolo ”Tharsis” tratto dal loro nuovo lavoro ” Equal / Opposite” in uscita il 4 luglio su Golden Antenna Records.
|
|
|
|