-
|
DRAHLA – ‘Second Rhythm’
I DRAHLA tornano con il nuovo album ”angeltape” il 5 Aprile per Captured Tracks. La band indie-rock di Leeds, UK, aveva già esaltato pubblico e critica con un esordio minimal punk influenzato dai grandi nomi alternative noise degli anni ’80 e '90. Oltre a ‘Default Parody’, pubblicato con l’annuncio del nuovo album, la band formata da Luciel Brown, Mike Ainsley e Rob Riggs ha condiviso anche l’ascolto del singolo ‘Second Rhythm’. I Drahla suoneranno dal vivo anche in Italia, attesi il 18 Maggio al Circolo Dev di Bologna e il 19 al Teatro delle Logge di Montecosaro (MC). “angeltape” è stato registrato con l'aiuto in produzione di Matthew Benn e Jamie Lockhart nel corso dell’ultimo anno, dopo la lunga pausa di cinque anni trascorsa tra l’uscita del loro esordio discografico per Captured Tracks, “Useless Coordinates” del 2019 e il nuovo album. Per le registrazioni del nuovo disco è entrato stabilmente in formazione il chitarrista Ewan Barr, che ha portato una nuova dinamica all’interno della band con il suo stile unico, capace di rimodellare gli arrangiamenti noise del trio. La sua presenza ha permesso ai Drahla di smantellare le limitazioni precedenti e percorrere nuove strade sonore per sperimentare un nuovo sound. Dal punto di vista sonoro, l’interazione di riff di basso trascinanti e pattern di batteria forniscono un contrasto accattivante con il cantato melodico e parlato di Luciel Brown. L’atmosfera che emana dalla nuova formazione è accentuata dal sassofono del collaboratore di lunga data Chris Duffin, apparso anche sul precedente lavoro della band di Leeds. Ispirati a band sperimentali come i This Heat, i Drahla hanno scoperto che la loro più grande motivazione viene dall'ascoltarsi e dal seguirsi a vicenda durante le session di registrazione.
|
|
-
|
CLAUDIO CORONA – ‘Glamourpuss’
’Glamourpuss’ " è il secondo singolo estratto dall'album "Imagination Unlimited" che uscirà a maggio 2024. Il singolo è scritto, arrangiato e mixato da Claudio Corona nel suo studio Retrofonica. ‘Glamourpuss’ è uno squisito groove cinematico che trasporta l'ascoltatore dalle vibrazioni funk della fine degli anni '70 ad atmosfere groove cinematografiche. La batteria di Evans e una linea di basso lap creano una forza funky implacabile. L’aggiunta di sintetizzatori monofonici da parte di Claudio, oltre al suo bagaglio musicale decisamente vintage, porta echi del suono di Stevie Wonder mentre motivi e ritmi di chitarra portano la melodia verso echi groove cinematici. La band è composta da Claudio Corona all'organo Hammond, Fender Rhodes, Clavinet, basso, sintetizzatore mono ed effetti sonori, Alan Evans alla batteria, Michele Taras e Davide Sanna alla chitarra elettrica. Il singolo è stato masterizzato da Alan Evans e prodotto da Claudio Corona.
|
|
-
|
THE JAZZ DEFENDER – ‘Meanderthal’
’Meanderthal’, il nuovo singolo soul-jazz / latin jazz del quintetto di Bristol The Jazz Defenders, anticipa il loro nuovo album in arrivo. Il soul-jazz è un groove che non si è mai veramente estinto… Il nuovo singolo del quintetto di Bristol è un groover uptempo che fa battere i piedi e rivela la storia d’amore continuativa del gruppo col suono black degli anni ‘60 negli Stati Uniti, comunemente noto come soul-jazz. ‘Meanderthal’ si apre con un ritmo scoppiettante di rullante sposato con un riff di pianoforte/basso groove, il tutto legato insieme con gli ottoni che danno origine a un tema intriso di blues. A completare la composizione c'è il funky dell’organo Hammond, che porta con sé le buone vecchie vibrazioni gospel (battiti di mani inclusi) e abbellisce il tema principale e gli assoli fino a quando finalmente si libera per un assolo. Come nel caso del soul jazz classico, gli assoli sono brevi e dolci e la traccia è tutta incentrata sul ritmo.
|
|
-
|
MORGAN GUERIN – ‘Peace Of Mind (feat. Kokayi & Debo Ray)’
Morgan Guerin annuncia il suo nuovo album ”Tales of the Facade” in uscita il 10 maggio sulla storica e recentemente rilanciata Candid Records. Guerin ha anche pubblicato la sua ultima versione dall'album, ’Peace of Mind’ con Kokayi e Debo Ray. Guerin ha parlato dell'ispirazione dietro la canzone dicendo: "["Peace of Mind"] parla dell'ansia e dei momenti difficili che abbiamo vissuto negli ultimi quattro anni. Avevo bisogno di qualcosa che andasse dritto al punto e che fosse allo stesso tempo vulnerabile. È l'atto di chiedere aiuto, qualcosa che prima era molto difficile per me. Sono migliorato e questa musica lo riflette. Non siamo destinati ad affrontare la vita da soli. Più pensiamo di essere diversi, a volte più siamo simili”. “Tales of the Facade”, che è un'esplorazione oltre il jazz, richiama influenze da Wayne Shorter a Kendrick Lamar ed è un’esplorazione cruda e onesta dell’identità che affronta le questioni sociali celebrando la comunità e l’inclusività. Il titolo dell'album racchiude la lotta per trovare l'autenticità in un mondo dominato dalla tecnologia. La copertina, scattata dal fratello di Guerin, Chase, interpreta visivamente la facciata che adottiamo, esortando gli ascoltatori a svelare il loro vero sé in mezzo al rumore digitale.
|
|
-
|
SHEEPISH - ‘Loving You’/‘Smell of the Walls’
I londinesi Sheepish condividono il doppio singolo ’Loving You’/’Smell of the Walls’. Charlie Bowles da progetto elettronico solista si trasforma in un vero e proprio gruppo con la pubblicazione di 5 nuovi brani nel 2023 con la band degli Sheepish. Un jangle-pop soffice e carico di sfumature e di stranezze esoteriche. Mescolando la familiarità delle trame più intime da cameretta e le melodie condite con strani esperimenti al violino e ai sintetizzatori, ogni traccia degli Sheepish offre la sua meravigliosa avventura tascabile. ’Loving You’ è la loro prima major release da quando sono emersi come quintetto, un bop lo-fi vivace, irrequieto ma stranamente confortante. Mescolando il post-punk ad alto ritmo e l'ottimismo indie-pop dagli occhi lucidi - come Folly Group o Beige Banquet – ‘Loving You’ è un'offerta intricata e delicatamente coinvolgente, con molte complessità emotive in agguato sotto, come spiega lo stesso cantautore Bowles: “Originariamente scritta con chitarra solista, ho portato la canzone a Oli che ha utilizzato un campionatore per aggiungere strati di batteria elettronica e sintetizzatori. Lentamente la traccia è diventata più sperimentale man mano che abbiamo allungato la struttura e aggiunto più strumenti come violini e batteria dal vivo. È stato difficile trovare l’intonazione giusta per la performance vocale, ma volevo che la voce impassibile creasse un inquietante contrasto con l’argomento della canzone. La natura ripetitiva della canzone e il modo in cui la strumentazione diventa più dura e scomoda mette in discussione la sincerità del testo”.
|
|
-
|
TRICARICO – ‘Telefono Fisso’
Da ’Telefono Fisso’ è il nuovo singolo di Francesco Tricarico, un’ulteriore denuncia dei soprusi esercitati in modo subdolo e non percepito sull’individuo, sulle generazioni più giovani, ma non solo. Tricarico, con il suo personalissimo stile compositivo e raccontando storie di vita personale in chiave apparentemente leggera, anche in questa occasione mette a fuoco uno dei temi a lui particolarmente cari, quello della libertà intesa nel senso più ampio, ovvero del rischio di perderla senza rendercene conto, consegnandola più o meno consapevolmente a strumenti di controllo in mano altrui. Dice in proposito: "Viviamo anni terribili. I ragazzi manifestano, giustamente, per guerre lontane ma non muovono un dito e non dicono una parola per la schiavitù tecnologica che si preannuncia fare così comodo per avere sempre tutti sotto controllo e ricattabili. Cancellabili e rintracciabili e ripeterei ricattabili con un: click. Telefono fisso parla di questo, parla di questa lobotomizzazione cognitiva che tanto fa comodo al potere. Amen”. Il lyric video del brano, con il testo in evidenza, mostra da un altro punto di vista la precarietà della condizione umana, in balia di un potere esercitato a più livelli, non sempre evidenti, che portano comunque alla perdita di libertà e del pensiero critico, all’omologazione, alla rinuncia dell’eccellenza e dei valori più autentici, temi già toccati in ’Faccio di Tutto’, il brano uscito a fine 2023 e che dà il titolo al tour in corso, al quale continuano ad aggiungersi date.
|
|
|
|