-
|
ENJOYABLE LISTENS - ‘Tear Up The Picture of My Kids’
Dopo un 2023 che ha visto numerose esibizioni al SXSW e al Glastonbury, Enjoyable Listens di Oxford da il via al nuovo anno con la ballata iper-pop ’Tear Up The Picture Of My Kids’ in uscita oggi (31 gennaio) tramite Fierce Panda Records (Scrounge, Desperate Giornalista). Una produzione pop ultra raffinata con sintetizzatori metallici, voci scintillanti con autotune che fanno riferimento a M.I.A in abbondanza. ‘Tear Up The Picture Of My Kids’ è stata scritta nel suo camper nelle zone rurali dell'Oxfordshire e prodotto da Joseph Futak (Lilo, Tapir!, Headboy) nel suo studio nel sud-est di Londra, Descrivendo l’argomento del brano, Enjoyable Listens spiega: Se l’ispirazione di Cameron per ‘Avatar’ è stata ‘Blue Velvet’ di David Lynch. "Tear Up The Picture of any Kids" è un'esplorazione negli abissi profondi della depravazione della popolazione urbana del Regno Unito. In cerca di vendetta, ci ritroviamo macchiati della stessa tinta." Nonostante si sia sciolto e riunito cinque volte dal 2019, Enjoyable Listens - il soprannome di Luke Duffett - si è guadagnato una reputazione nel circuito live per l’impegno e un programma di tour intenso. Con l'album di debutto del 2022 “The Enjoyable Listen” dichiarato "miglior album del 2022" da God Is In the TV, Enjoyable Listens ha goduto del supporto di numerosi artisti indie (So Young, Loud And Quiet, Hard of Hearing, Louder Than War), e della trasmissione radiofonica condotta da John Kennedy su Radio X e e di Steve Lamacq di BBC Radio 6 Music.
|
|
-
|
BULLION – ‘Rare’ (feat. Carly Rae Jepsen)
BULLION e Carly Rae Jepsen collaborano per il singolo ‘Rare’ presente nel nuovo album ’”Affection che uscirà il 26 Aprile per Ghostly. Oltre alla famosa pop-star Carly Rae Jepsen sul nuovo album del celebre producer e musicista di Londra saranno presenti anche il guru dell'avanguardia indie-rock Panda Bear e Charlotte Adigery, tra gli artisti di punta della nuova scena elettronica europea. Con lo pseudonimo di Bullion, Nathan Jenkins ha pubblicato LP, EP e singoli per Young Turks, R&S, The Trilogy Tapes e Jagjaguwar, oltre ad essere proprietario della Deek Records, come produttore e musicista ha collaborato con nomi di rilievo come Sampha, David Byrne, Paul Epworth, Westerman e Laura Groves. La lista dei suoi richiestissimi remix include anche lavori per Todd Terje, Metronomy, Model 500, Trickey, Django Django, Lee Scratch Perry, Dita Von Teese e molti altri. ‘Affection’ è il terzo album di Bullion, l’artista avant-pop aka Nathan Jenkins, il primo per Ghostly, in arrivo a 8 anni di distanza dall'ultimo full lenght “Loop the Loop” del 2016. Il primo singolo ‘Rare’ con il featuring della superstar americana Carly Rae Jepsen testimonia lo straordinario gusto di Bullion per la produzione e la composizione di favolose pop song. Nathan Jenkins è una figura chiave della scena elettronica degli ultimi anni, un produttore e songwriter di culto nato nella sottocultura del clubbing inglese. Il lavoro sul nuovo album è iniziato con il ritorno di Nathan a Londra, dopo la lunga parentesi di vita a Lisbona iniziata nel 2018. Confondendo l’osservazione con l’introspettiva, il tocco avant-pop di “Affection” abbandona qualsiasi tipo di categoria e genere, passando dall’indie, al pop e all’elettronica. E’ il disco della maturità di Bullion, il capolavoro della sua ormai decennale carriera come autore, musicista e produttore.
|
|
-
|
DEAD POET SOCIETY – ‘Uto’
Il quartetto di Los Angeles DEAD POET SOCIETY ha pubblicato il secondo album ”FISSION” il 26 gennaio tramite Spinefarm. Dopo un decennio trascorso a perfezionarsi, con “Fission” i Dead Poet Society si ritengono pronti a confermare il successo del primo album. Le 13 tracce in studio raccontano il cambiamento personale e sulla turbolenza della crescita che, come attesta il frontman Jack Underkofler, dà "uno sguardo microscopico e ampio agli eventi che hanno cambiato chi siamo". Elaborando ulteriormente il concetto, afferma: "Non è semplice, come dire, che vogliamo che la nostra musica lasci le persone con una visione positiva. Vogliamo che la musica parli ovunque ti trovi. Vogliamo lasciare che le persone sentano che qualunque cosa stiano sperimentando è valido, non importa in quale posto si trovino nella loro vita." A tal fine, ci sono approfondite analisi sulle rotture delle relazioni, esami della dipendenza in tutte le sue forme, riflessioni sulle responsabilità e le sfide dell'età adulta e lotte con l'evoluzione, la perdita e la continua ricerca di sé. "In molti modi questo album parla di svelare quei dolori emotivi che derivano dall'essere adulti", dice Underkofler. "Gli ultimi anni mi hanno lasciato in un costante stato di crescita attraverso eventi della vita sui quali ho avuto poco controllo o che non sono andati come volevo. C'è un "prima" di te e un "dopo" te, e non si può tornare indietro. La vita tende a forzarti la mano, ed è inutile combatterla. Devi accettare che le cose che ti accadono ti cambieranno e lasciare che ti portino nella fase successiva di chi sei. C'è una battaglia costante per non piangere chi ero, perché le cose che attraversi ti definiscono come persona e ti trasformano in una persona degna di essere. Ma può essere difficile lottare con questo. C'è un lato positivo in questo. , ma nasce attraverso molto dolore." Sebbene i testi siano pienamente riconoscibili, la musica è una miscela distinta dal DNA di hard rock oscuro.
|
|
-
|
GRANDADDY – ‘Long as I'm Not the One’
La band indie-rock Grandaddy pubblicherà il 16 febbraio il suo attesissimo nuovo album in studio ”Blu Wav” dopo 7 anni per Dangerbird Records. Il singolo di anteprima dell'ultimo album ’Long as I'm Not the One’ è una ballata straziante impostata su una composizione che avvolge gli ascoltatori come una calda coperta. Jason Lytle condivide: “Anche se il testo è arrivato presto ed è rimasto per lo più invariato, ho finito per registrare altre due o tre versioni di questa canzone e non sono riuscito a farlo bene perchè era troppo folk e/o troppo country. Fortunatamente, ho resistito e ho optato per un’ interpretazione più luminosa ma grezza quanto basta per essere allo stesso tempo moderna e vintage. Sono ancora confuso su cosa sia, ma per me è abbastanza normale”. “Blu Wav” si ispira alla travolgente bellezza della natura e ai momenti banali che suscitano i ricordi più forti della vita, con il titolo dell'album pensato per essere un vero e proprio mash-up di "bluegrass" e "new wave" ed è stato concepito mentre Jason Lytle stava guidando attraverso il deserto del Nevada e sette delle sue 13 canzoni sono valzer e c'è una quantità abbondante di pedal steel.
|
|
-
|
NEW VISIONARIES – ‘The Sunshine’
”Roadmaps” è una raccolta di canzoni dedicata gli appassionati del soul, e del groove cinematografico e per gli esploratori della musica perché l'album tesse un arazzo sonoro che confonde i confini tra i generi, brillando come un vero gioiello. La storia dei New Visionaries inizia con un incontro inaspettato nell'estate del 2019, quando Phil Martin si unisce come suonatore di conga per uno spettacolo di Joel Sarakula all'ultimo minuto. Da quel momento in poi, la spontaneità diventa la pietra angolare del loro rapporto musicale: sessioni di registrazione improvvisate organizzate con pochi giorni di anticipo, concerti programmati qualche settimana prima e concetti di canzoni che emergono dalle jam session. La narrazione dei New Visionaries prende vita nel luglio 2020, quando Joel si ritrova bloccato nei Paesi Bassi dopo aver suonato in alcuni spettacoli ad Amsterdam, le sue prime esibizioni dopo i primi blocchi pandemici. Stava aspettando la riapertura dei confini del Regno Unito per chi viaggia dai Paesi Bassi, permettendogli di tornare a casa. Riconoscendo di avere un po' di tempo libero e condividendo già un rapporto con Phil, si accampò a Dordrecht e si imbarcarono nella registrazione di nuovo materiale insieme. Iniziarono a creare tracce per quello che sarebbe diventato “Roadmaps”, il loro album di debutto. L'idea era quella di costruire brani d'atmosfera concisi in grado di trasportare gli ascoltatori in un'odissea di tre minuti, spesso attraversando culture musicali lontane e distinte. Con Phil che si occupava di batteria, percussioni, tastiere, basso e chitarra, e Joel che contribuiva a tastiere, basso e chitarra, sono riusciti a dare corpo alla maggior parte degli arrangiamenti nello studio di Phil, pieno di strumenti vintage tra cui vecchi pianoforti elettrici Fender Rhodes e Wurlitzer, sintetizzatori , organi Hammond e iconiche chitarre Gibson. Gli artisti ospiti venivano chiamati solo quando assolutamente necessario: Hannah Williams ha prestato la sua voce nel primo singolo ’Summer Rain, mentre Peter Broekhuizen suona il flauto in ’Firecracker’ e ’Spiritual World’, Cees Trappenburg aggiunge il suo tocco di fiati in ’Scandinavian Railways’ e ’Interstellar Bachelor Pad’", mentre Yolande Kalb e Margriet Groenhof contribuiscono come cantanti di sottofondo in diversi brani.
|
|
-
|
JUDAS PRIEST - ’Crown Of Horns’
Esce oggi, venerdì 19 gennaio in digitale un altro nuovo singolo intitolato ’Crown Of Horns’ (Columbia Records/ Sony Music) della band icona mondiale dell’heavy metal JUDAS PRIEST. La band metal più instancabile di sempre darà il via al suo tour mondiale l’11 marzo da Glasgow, per poi arrivare al MEDIOLANUM FORUM DI MILANO il 6 aprile. Il tour mondiale toccherà anche la OVO Wembley Arena a Londra il 21 marzo. Negli ultimi 50 anni i Judas Priest hanno venduto oltre 50 milioni di album a livello globale e sono stati protagonisti di live nei più grandi stadi mondiali. Con l'evoluzione della loro musica e delle loro esibizioni dal vivo è nata una potente identità, un look che caratterizza il gruppo e che ha influenzato le nuove band metal. Ogni anno la leggenda dei Judas Priest continua a crescere, nel 2022 sono stati inseriti nella Rock & Roll Hall of Fame e, in occasione del loro 50° anniversario di carriera, hanno realizzato un tour mondiale tutto esaurito. Ancora oggi i Judas Priest continuano a mantenere il titolo di una delle più grandi e migliori band britanniche del mondo. Si tratta del terzo singolo estratto dall'attesissimo nuovo album in studio “INVINCIBLE SHIELD”, in uscita l'8 marzo.
|
|
|
|