Al via la prima edizione di “Spaesaggi festival”, la manifestazione culturale organizzata dal Comune di Grizzana Morandi e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà dal 22 al 30 luglio nei luoghi incantati della provincia bolognese di Grizzana Morandi: 9 serate di musica e intrattenimento tra Rocchetta Mattei, Campolo e Borgo La Scola attraverso le esibizioni, gli spettacoli e i talk di oltre 80 artisti provenienti da tutto il mondo.
Il festival, nato dall’unione delle parole “paesaggio” e “spaesamento”, fa parte del programma “Da Campolo l’arte fa Scola”, il progetto pilota finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu e gestito dal Ministero della Cultura e dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando PNRR-borghi che intende contribuire alla costruzione di un nuovo sistema territoriale a matrice culturale e artistica.
L’obiettivo è quello di creare degli orizzonti artistici ibridi capaci di stupire ed unire culture differenti, un superamento dei confini spaziali attraverso l’incontro di suggestioni appartenenti a territori distanti che restituisca agli spettatori l’idea di “spaesamento” tra gli incantevoli paesaggi della provincia bolognese.
Nei giorni del festival si susseguiranno infatti l'Africa di Salif Keita, la cumbia amazzonica psichedelica dei Los Wemblers, la musica magiara di Roby Lakatos, il Brasile raffinato e psichedelico di Vinicius Cantuaria assieme a quello più popolare di Renato Borghetti, il Giappone dell'omaggio a Sakamoto, la musica dell'orchestra ucraina Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina), il concerto onirico di Abscolta, la Napoli di Raiz, il country di Eloisa Atti e la simpatica follia delle incursioni della Banda Osiris. Uno spazio importante sarà dato anche alla musica del territorio con il raffinato omaggio al ballo liscio, genere candidato dalla Regione Emilia-Romagna come patrimonio immateriale dell’umanità all’UNESCO, a cura di Riccardo Tesi e Claudio Carboni, fino alle pillole alchemico musicali a cui prenderanno parte tanti artisti tra cui la Heart of Italy Pipe Band, con l’idea di trasmettere lo stupore e lo “spaesaggio” di incontrare così tante suggestioni sonore.
Inoltre, durante la settimana, Geoff Westley, Roby Lakatos, Nicola Segatta e molti altri musicisti si incontreranno per una residenza artistica e produzione che porterà alla registrazione e alla pubblicazione di un album per Egea Records e a uno spettacolo originale a partire dall’improvvisazione, il 30 luglio, ispirati dal fascino della Rocchetta Mattei e dai paesaggi dell’Appennino.
Accanto alle esibizioni e agli incontri sulla musica, anche l’aspetto didattico rivestirà una grande importanza all’interno della manifestazione. In questo primo anno è stata infatti avviata la collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna per attivare stage di formazione orchestrale e bandistica. Il Direttore Aurelio Zarrelli ha preparato un programma di incontri per i giovani orchestrali della Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina), selezionando come docenti Stefano Chiarotti (archi chiari), Alberto Farolfi (archi scuri), Marino Bedetti (legni) e Guido Corti (ottoni).
Parallelamente si terranno stage rivolti ai tecnici audio e luci con due tra le più importanti figure professionali del settore: per quanto riguarda l’audio Stefano Melone, già collaboratore di Ivano Fossati, Fabrizio de André, Ornella Vanoni, Miguel Bosè, Fiorella Mannoia, Cristiano de André, Eros Ramazzotti e molti altri; per quanto riguarda le luci Mariano de Tassis, curatore della parte di lighting show design per Claudio Baglioni, Renato Zero, Jovanotti, Litfiba, Cesare Cremonini, Gianni Morandi e Andrea Bocelli.
Il progetto fa parte della “Casa delle Arti”. Gli stage sono gratuiti, per informazioni scrivere a: info@spaesaggi.it
La direzione artistica della manifestazione è stata affidata a Claudio Carboni e Carlo Maver, che da anni alternano la propria attività di musicisti a quella di appassionati direttori artistici di eventi che valorizzano il territorio dell’appennino tosco-emiliano.
I concerti a ingresso libero sono senza prenotazione fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA DI SPAESAGGI FESTIVAL 2023
Sabato 22 luglio
Grizzana Morandi (BO)
Fienili del Campiaro, Località Campiaro
Ore 17.30 Flash mob con la Banda Osiris per l’inaugurazione della mostra “Giorgio Morandi. Ritorno a Grizzana”
Gianluigi Carlone (voce, sax) Sandro Berti (mandolino, violino, trombone) Roberto Carlone (trombone, pianoforte) Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Domenica 23 luglio
Borgo La Scola, comune di Grizzana Morandi (BO)
Ore 17.00-19.00 Banderuole - Incursioni musicali della Banda Osiris con la partecipazione delle bande di Riola e Gaggio Montano dirette dal Maestro Luca Troiani nel borgo medievale de La Scola. Le bande, dislocate in vari luoghi del borgo, eseguiranno brani del loro repertorio e altri appositamente scritti o arrangiati per l’occasione dalla Banda Osiris
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti Possibilità di ristoro in loco
Lunedì 24 luglio
Campolo, comune di Grizzana Morandi (BO)
Impianti sportivi
Ore 19.00-21.00 Introduzione al ballo liscio per tutti - I ballerini della “BB Group Academy” di Castel San Pietro Terme diretti dal maestro Giancarlo Stagni
Ore 21.00 Un ballo liscio di Riccardo Tesi e Claudio Carboni – Una serata dedicata al liscio. Un raffinato omaggio al genere musicale più diffuso sul territorio, candidato all'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità dalla Regione Emilia-Romagna, con alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena etnica, classica e jazz.
Ore 22.15 Orchestra Davide Salvi - Davide Salvi, fra i maggiori esponenti della fisarmonica nel liscio in Italia, farà ballare fino a tarda notte insieme a una delle più importanti orchestre del panorama nazionale del genere Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Martedì 25 luglio Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”
Ore 18.30 Aperitivo con Dj set a cura di Dj Farrapo
Ore 21.00 Roby Lakatos Ensemble in concerto - Roby Lakatos, definito “violinista zigano” o anche “violinista diabolico” è un virtuoso classico, improvvisatore di jazz, compositore e arrangiatore. Insieme alla sua band porta alla Rocchetta la magia della musica magiara.
Ore 22.15 Los Wembler’s de Iquitos in concerto - Direttamente da Iquitos, la capitale amazzonica del Perù, i padri fondatori della Cumbia psichedelica amazzonica e della Chica peruviana, che dagli anni ‘70 fanno danzare con la loro musica riunendo diverse generazioni.
A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 18.00, 18.15 e 18.30
Mercoledì 26 luglio
Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”
Ore 18.30 Aperitivo con Dj set a cura di Dj Farrapo
Ore 19.00 La canzone popolare oggi - Valerio Corzani incontra Raiz e Giuseppe De Trizio
Ore 21.00 Raiz canta Sergio Bruni con i Radicanto - Un tributo alla canzone napoletana da parte di un artista poliedrico che viaggia tra musica e cinema e della band con cui collabora da anni, i Radicanto
Ore 22.15 Eloisa Atti 6tet in concerto - La cantautrice Eloisa Atti presenta il suo nuovo lavoro discografico “Lost Mona Lisa”, trascinando il pubblico in un viaggio straordinario, in cui ogni canzone è come un fotogramma di un film mai girato.
A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30
Giovedì 27 luglio
Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”
Ore 18.30 Aperitivo con Dj Set a cura di Dj Farrapo
Ore 21.00 Vinicius Cantuaria “Psychedelic Rio” in concerto – Vinicius Cantuaria è un cantante, compositore e polistrumentista brasiliano, la cui musica attinge alla ricca storia della tradizione brasiliana e si integra con il jazz, l’avanguardia e il rock.
Ore 22.15 Renato Borghetti in concerto - Renato Borghetti è un virtuoso della gaita-ponto, particolare fisarmonica a bottoni, con la quale esegue la musica tradizionale dei gauchos del Rio Grande do Sul
A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30
Venerdì 28 luglio
Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”
Ore 18.00 Aperitivo
Ore 19.00 Il mondo delle colonne sonore - Valerio Corzani incontra Pivio, autore di oltre 150 colonne sonore sia per il cinema che per la televisione con cui ha vinto premi come il David di Donatello, il Nastro d'argento e il Globo d'oro
Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO)
Piazza Alvar Aalto
Ore 21.00 “Suonare il cinema” - Un omaggio a Ryuichi Sakamoto da parte della Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina), diretta da Igor Budinstein, e dell’ACMF (Associazione Compositori Musiche per Film), che suoneranno una selezione di temi musicali di Sakamoto e di compositori italiani che hanno arricchito con le loro musiche alcune delle pellicole più amate.
Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO) Chiesa di Santa Maria Assunta - Piazza Alvar Aalto
Ore 22.15 “Abscolta” in memoria di Margarete Bunje Cecchelli - Concerto per riverbero flauti, sassofono e bandoneon all'interno dell’unica chiesa in Italia costruita dall’architetto finlandese, un concerto in acustico che riprende l’essenzialità dello spazio dialogando con il riverbero naturale, in memoria di una figura chiave della cultura locale.
Ore 23.00 “Il Dio dell’ebbrezza: Musica e Trance” - Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Valerio Corzani. “Il Dio dell'ebbrezza" è una citazione esplicita di “Antologia dei moderni Dionisiaci” curata da Elémire Zolla. Ebbrezza come “perdita di sé”: utilizzata nelle composizioni colte e nelle ritualità popolari, nel jazz e nella musica da ballo, nella cosiddetta musica “terapeutica” e nel rock più trasgressivo.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30
Sabato 29 luglio Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
Ore 18.30 Ziad Trabelsi “Oud solo” in concerto - Ziad Trabelsi è un musicista e compositore tunisino. Con il suo oud, il liuto arabo, crea un incontro tra i suoni della grande tradizione araba e le suggestioni musicali occidentali. Il concerto è a cura di Toscana Produzione Musica
Il concerto si terrà presso il cortile dei leoni con ingresso a prenotazione (25 posti)
“Spaesaggi Village”
Ore 18.30 Aperitivo con Dj set a cura di Dj Farrapo
Ore 19.00 I segreti della produzione musicale – Valerio Corzani intervista Geoff Westley: produttore, compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore britannico. È stato direttore musicale dei Bee Gees e ha collaborato con musicisti e cantanti internazionali come Phil Collins, Hans Zimmer, Henry Mancini. In Italia ha lavorato con numerosi artisti tra cui Dalla, De Andrè e Battisti.
Ore 21.00 Geoff Westley “Piano solo” in concerto - Un concerto di musiche originali nate dalle improvvisazioni. Westley esegue al pianoforte brani tratti dai suoi album e da altri progetti di sue composizioni, arricchendo l’esibizione con aneddoti e ricordi della sua carriera musicale.
Ore 22.15 Salif Keita in concerto - Salif Keita, originario del Mali, è l’indiscusso ambasciatore della musica africana nel mondo, nominato Golden Voice of Africa. Il suo stile unico e originale unisce perfettamente la musica tradizionale mandingo, la musica occidentale e i suoni africani.
A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo Ingresso: 10 euro fino a esaurimento posti
Domenica 30 luglio
Grizzana Morandi (BO)
Santuario della Beata Vergine della Consolazione di Montovolo
Ore 6.00 Concerto all’alba con il compositore, violoncellista e liutaio Nicola Segatta e il noto scrittore e performer Wu Ming 2
Lo spettacolo sarà preceduto da una camminata per raggiungere il luogo del concerto con partenza alle ore 04.00 dal Castello della Rocchetta e alle ore 05.30 dal Parcheggio del Santuario (prenotazione obbligatoria per la camminata)
Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO)
Piazza Alvar Aalto
Ore 11.00 Heart of Italy Pipe Band in concerto - Una band di cornamuse composta da musicisti provenienti dal nord e dal centro Italia accomunati dalla passione per la musica scozzese, ricca di storia e fascino, legata alla tradizione ma in continua evoluzione.
Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Pillole alchemico musicali” dalle ore 15.45
Visite guidate musicali alla Rocchetta Mattei, prenotabili in più fasce orarie: 15.45, 16.00, 16.15, 16.30, 17.00, 17.15.
Per prenotare queste visite speciali in cui la guida sarà la musica si chiede di scrivere all’indirizzo e-mail rocchettamattei@comune.grizzanamorandi.bo.it e inserire nell’oggetto: PILLOLE MUSICALI 30 LUGLIO
Durante queste insolite visite alla Rocchetta Mattei, oltre a tanti altri musicisti a sorpresa, si esibirà:
Lullo Mosso in “Mototrabbasso” Simone Mulazzani in “Racconti indiani” Heart of Italy Pipe Band e altre sorprese
Ore 18.00 Concerto della Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina) diretta da Igor Budinstein Ore 19.00 Lo strumento è la mia casa - Valerio Corzani intervista il bandoneonista e flautista Carlo Maver Ore 21.00 “La Scola dei fluidi” - Tra fluidi musicali e granuli di letteratura, un incontro creativo tra Geoff Westley, mitico produttore, pianista e compositore; Roby Lakatos, il più celebre violinista gitano del mondo, con la sua band; Nicola Segatta, compositore, violoncellista e liutaio, Wu Ming 2: noto scrittore e performer.
A seguire festa di fine festival con Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti
La manifestazione culturale fa parte del progetto pilota "Da Campolo l'arte fa Scola” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, organizzato dal Comune di Grizzana Morandi e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese con la collaborazione della Regione Emilia Romagna, gestito dal Ministero della Cultura e dalla Regione Emilia Romagna per contribuire alla costruzione di un nuovo sistema territoriale a matrice culturale e turistica
Articolo del
15/07/2023 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|