C’è un bagliore che non si spegne, che anno dopo anno si fa più intenso, come una costellazione sempre più vasta e sorprendente. Un bagliore che dai trulli della Valle d’Itria attraversa borghi e masserie, risale le colline della Murgia e lambisce le onde dell’Adriatico, e che vibra nella pietra bianca, nella terra rossa, nella luce impalpabile delle sere d’estate. Non è la prima volta che accade: da oltre vent’anni ormai, questo bagliore trasforma la Puglia in una mappa di suoni e visioni.
Dal 12 luglio al 14 agosto, con una preview oltre regione nel mese di giugno e nuove sorprese attese per settembre, quel bagliore torna a splendere: è il Locus Festival, alla sua ventunesima edizione. “Sounds Like Stars” è il tema che guida il 2025. Una dichiarazione d’intenti poetica e luminosa, che racconta la tensione del Locus verso l’alto e verso il futuro. Perché ogni artista in cartellone è una stella pronta a risplendere nel cielo d’estate, ma anche perché il festival continua a orientarsi attraverso i segni del tempo, leggendo i mutamenti, anticipando le traiettorie, seguendo nuove orbite senza mai perdere il legame con le proprie radici.
La geografia del Locus disegna ogni anno un mosaico di luoghi simbolici, in cui musica e territorio si nutrono a vicenda. Le piazze e le masserie di Locorotondo restano il cuore pulsante del climax agostano, ma a queste si affiancano nuovamente le arene urbane della Fiera del Levante di Bari e del Foro Boario di Ostuni, la meravigliosa Tenuta Bocca di Lupo immersa nei vigneti di Minervino Murge (BT), e da quest’anno anche le spiagge sabbiose di Torre Canne che, al tramonto, diventeranno parte danzante della galassia Locus. Ogni tappa è pensata per valorizzare il genius loci, trasformando ogni concerto in un rito collettivo capace di unire estetica e visione.
Anche nel 2025, il Locus Festival si conferma come un osservatorio privilegiato da cui scrutare – e ascoltare – le traiettorie più affascinanti della musica contemporanea. Un cartellone che intreccia con naturalezza voci iconiche e scoperte sorprendenti, raccontando con stile e profondità la complessità del nostro tempo sonoro. Tra le presenze più attese spiccano stelle assolute della scena internazionale come Morrissey, voce che ha segnato un’epoca con i The Smiths e oltre, il mito funk di Nile Rodgers & Chic, l’eleganza magnetica di Benjamin Clementine, l’intensità post-rock dei Mogwai, la raffinatezza strumentale dei The Fearless Flyers, l’irriverenza geniale di Marc Rebillet, l’energia inafferrabile di Mezerg e la miscela elettro-orientale degli Acid Arab.
Accanto a loro, il cuore della musica italiana batte forte in tutte le sue sfumature. Dai CCCP Fedeli alla Linea, che riportano in Puglia per un'ultima chiamata la loro carica storica e dissacrante, al pop raffinato di Brunori Sas, passando per la sensibilità emotiva di Diodato e il lirismo cinematografico dei Baustelle. Gli Afterhours celebrano i vent’anni di Ballate per piccole iene con una carica sempre viva, mentre i Calibro 35 presentano il loro nuovo, esplosivo album strumentale. Lo sguardo del Locus si apre come sempre anche alle voci più giovani e alle estetiche più ibride: Nayt e Psicologi danno voce alla Generazione Z con autenticità e urgenza, Mace porta in consolle la sua visione sonora ipnotica e trasversale. Lucio Corsi, reduce dal secondo posto a Sanremo e dalla sorprendente partecipazione all’Eurovision, incarna una teatralità glam unica. Joan Thiele e La Niña attraversano i linguaggi contemporanei con radici ben piantate tra soul, elettronica e Mediterraneo. Completano il quadro l’estro irriverente di Marco Castello, il ritorno degli storici Almamegretta per il trentennale di Sanacore, la psichedelia libera dei Neoprimitivi, la freschezza funk-jazz de Il Mago del Gelato e l’italo-disco colta e danzante di Disco Bambino.
A precedere il viaggio in Puglia, una speciale anteprima fuori regione segnerà il primo passo del Locus 2025. A giugno, l’enigmatico trio australiano Glass Beams porterà la sua ipnotica miscela di sonorità orientali ed elettronica contemporanea in tre location autorevoli: il Circolo Magnolia di Milano (20 giugno), il DumBo di Bologna (21 giugno) e il Teatro di Ostia Antica a Roma (22 giugno). Un prologo raffinato, che anticipa il tono e l’orizzonte musicale dell’edizione estiva. E quando la musica dal vivo lascia spazio al ritmo più libero della notte, la traiettoria del Locus si sposta sulla sabbia: cinque appuntamenti speciali accenderanno la spiaggia di Torre Canne, nel nuovo spazio di Kypos Beach. Tra sound system coloratissimi come quello di El Maradona, il mix tropicale e urbano di Populous, l’energia rave di Ivreatronic e il gran finale affidato ai Crookers (con un ospite a sorpresa), anche il mare sarà parte della festa. Perché al Locus, ogni suono è una stella. E ogni notte, un orizzonte da attraversare.
Una line-up trasversale e intergenerazionale che unisce passato e presente, memoria e desiderio, intuizione e coraggio. Un festival che non si accontenta di essere un cartellone di nomi, ma che continua a scrivere – anno dopo anno – un capitolo unico della cultura musicale italiana. Un festival che suona come le stelle. E che brilla insieme a loro. PROGRAMMA
Locus Festival 2025 – SOUNDS LIKE STARS
Sabato 12 luglio – Bari - Fiera del Levante CCCP Fedeli alla Linea
Giovedì 17 luglio – Bari - Fiera del Levante NILE RODGERS & CHIC
Venerdì 18 luglio – Bari - Fiera del Levante BRUNORI SAS
Sabato 19 luglio – Bari - Fiera del Levante NAYT e PSICOLOGI
Sabato 26 luglio - Minervino Murge (BT), Tenuta Bocca di Lupo BENJAMIN CLEMENTINE
Sabato 2 agosto - Ostuni (BR) Campo Boario DIODATO
Domenica 3 agosto - Ostuni (BR) Campo Boario MORRISSEY
Venerdì 8 agosto - Locorotondo (BA), Masseria Ferragnano AFTERHOURS + CALIBRO 35
Sabato 9 agosto - Locorotondo (BA), Masseria Ferragnano THE FEARLESS FLYERS + MARCO CASTELLO + DISCO BAMBINO
Domenica 10 agosto - Locorotondo (BA), Masseria Ferragnano BAUSTELLE + LUCIO CORSI
Martedì 12 agosto - Locorotondo (BA), Masseria Ferragnano MOGWAI + ALMAMEGRETTA + NEOPRIMITIVI
Mercoledì 13 agosto - Locorotondo (BA), Masseria Ferragnano MARC REBILLET + MEZERG + IL MAGO DEL GELATO
Giovedì 14 agosto - Locorotondo (BA), Masseria Ferragnano MACE + JOAN THIELE + ACID ARAB + LA NIÑA
Tutti i Biglietti in vendita sul circuito Ticketone e sull’app Dice.fm (tutti i link su locusfestival.it)
SOUNDS LIKE SEA - TORRE CANNE (BT), Kypos Beach
Venerdì 9 agosto Sabato 10 agosto aperitivo musicale EL MARADONA sound system
Lunedì 11 agosto - dalle 20:00 alle 2:00 POPULOUS + Picò de Oro DJ set
Sabato 16 agosto - dalle 20:00 all'alba IVREATRONIC party con COSMO & friends
Domenica 17 agosto - dalle 20:00 all'alba CROOKERS + Ospite a sorpresa
LOCUS TALK & MOVIES Gli incontri ed i film a ingresso libero in piazza venerdì 8 agosto Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) BECOMING LED ZEPPELIN
Sabato 9 agosto Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) JACO
Lunedì 11 agosto Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) PINO Martedì 12 agosto Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) IF THE STARS HAD A SOUND I film saranno preceduti da incontri di approfondimento
Contatti Email info@locusfestival.it Website http://locusfestival.it
Facebook http://www.facebook.com/locusfestival/ Instagram http://www.instagram.com/locusfestival/ Youtube https://www.youtube.com/user/locusfestival
Articolo del
04/07/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|