Dagli Anni Ottanta a oggi l'universo degli And Also the Trees ha attraversato spazi atmosferici senza tempo, lande sonore oniriche e cinematiche nelle quali le liriche evocano e trasfigurano paesaggi naturali e lunari visioni poetiche e letterarie. Abbiamo intervistato Simon Huw Jones che ci ha aperto le porte delle “città immaginarie” della band, dell'universo targato And Also the Trees, dove è l'istinto a modellare la loro musica e a edificare un suono che trascende ogni confine di genere, andando oltre il post-punk.
Il vostro viaggio musicale è iniziato in un piccolo villaggio del Worcestershire. Questa “visione rurale” ha in qualche modo influenzato il vostro sound e c'è qualcosa che rimane anche oggi? SHJ - Vivere in un piccolo villaggio rurale ha avuto una grande influenza sulla nostra musica e sulla nostra esistenza come band, sì. È stato mentre lavoravamo al nostro secondo album, "Virus Meadow", che ci siamo resi conto che la nostra posizione insolita e piuttosto isolata e le circostanze che la circondavano potevano essere fonte di ispirazione creativa: fino ad allora avevamo pensato che vivere in un posto del genere avrebbe solo ostacolato il nostro progresso. Certo, questo significava che non avremmo mai potuto beneficiare del tipo di contatti e relazioni che spesso hanno i musicisti che vivono in città, ma non ci ha disturbato. Abbiamo dovuto lasciare il Worcestershire nel 1999 e ora siamo sparsi ovunque, ma io e Justin, almeno, continuiamo a tornare a quella parte del nostro passato, alle nostre radici, e credo che si possa percepire nella nostra musica.
Sicuramente è presente un certo legame con la natura, una sorta di sospensione atemporale nel vostro approccio musicale. Non è così? SHJ - Sì, sembra proprio così. Non è una scelta intenzionale o qualcosa su cui abbiamo molto controllo, se non una sorta di tacito accordo di non inseguire ciò che è di moda. Lavoriamo d'istinto... in un certo senso, credo, è come entrare in un altro mondo, generato dalla nostra musica. Non so se sia insolito o meno. Non è un mondo di fantasia e i suoi confini sono ampi, è un luogo nel tempo variabile. Almeno, è così che mi sembra.
Tra l'altro anche il titolo del vostro ultimo album, “Mother-of-Pearl Moon” sembra avere una sorta di connessione con gli elementi naturali. Quale è stata la genesi del disco? SHJ - È nato da una serie di pezzi improvvisati per chitarra che Justin ha scritto nelle primissime ore del mattino durante il periodo di lockdown del 2020. Me li ha inviati e io ho risposto. All'inizio pensavamo che potesse essere un album con la chitarra di Justin e la mia voce e che lo avremmo pubblicato come un album dei "Brothers of the Trees", che è un nostro progetto live alternativo, ma poi abbiamo pensato che sarebbe stato interessante vedere cosa sarebbe successo se Colin avesse aggiunto delle parti di clarinetto o pianoforte. Ha funzionato molto bene e alla fine abbiamo chiesto lo stesso a Paul per le percussioni. Tutto è venuto fuori in modo molto naturale e con una libertà di espressione che di solito non abbiamo con un normale progetto degli "And Also the Trees". Con gli "And Also the Trees" ci ritroviamo spesso a cercare di scrivere il miglior album conosciuto dall'umanità, mentre con "Mother-of-pearl moon" ci siamo avvicinati con uno stato d'animo meno ambizioso e più rilassato.
I brani dell'album sembrano inoltre avere un'atmosfera dal sapore fortemente cinematografico. È così? SHJ - Sì, Justin è sempre stato interessato alle colonne sonore dei film e lo si percepisce in alcune delle canzoni; anche le mie parole sono spesso visivamente molto forti.
Tra i brani c'è “Valdrada” che è anche il nome di una delle "Città invisibili" del romanzo di Italo Calvino. Come è nato il brano e cosa ti affascina della costruzione ideale di una città immaginaria? SHJ - Devo ammettere che non conoscevo gli scritti di Calvino prima di iniziare a lavorare all'album. Ho trovato "Le città invisibili" in una libreria della Croce Rossa a Londra e l'ho comprato perché mi piaceva il titolo. Con gli "And Also the Trees" la musica viene sempre prima e io cerco di trovare il mio posto come cantante e autore di testi nella musica, ma spesso anche quello che sto leggendo gioca un ruolo importante. Il brano musicale che è diventato "Valdrada" è stato piuttosto problematico per me, mi piaceva molto ma non riuscivo a trovare un senso, finché non ho letto "Le città invisibili", poi un giorno, mentre ascoltavo la musica e premevo il tasto "record", ho semplicemente cantato la parola "Valdrada" in modo subliminale ed è stato come l'ingresso in quella città invisibile, quindi l'ho seguita. Mi piace l'idea che una città possa esistere nella nostra mente, attraverso la parola scritta. Chiunque potrebbe aggiungervi qualcosa: strade, edifici, corsi d'acqua, persone, eventi.
"The Whaler" invece sembrava destinata a essere una sorta di ballata d'amore e invece come è andata a finire? SHJ - Sì, detto questo, l'album è venuto fuori più facilmente e naturalmente rispetto ad altri album degli AATT. Hai menzionato i due brani che sono stati più problematici per me. Con il brano che ora è "The Whaler" mi è venuto istintivamente in mente qualcosa che assomigliasse a una ballata d'amore. A dimostrazione che il mio istinto non è sempre corretto....perché mi infastidiva. Ho dovuto convivere con quella fastidiosa ballata d'amore per quasi un anno prima di avere l'idea di trasformare la donna in questione in una baleniera, il che era piuttosto estremo, ma alla fine ha reso il testo più interessante e si è integrato molto meglio con la musica.
Mi piacerebbe parlare della tua fotografia, meravigliosamente presente in molti degli artwork degli And Also the Trees. Hai realizzato anche le foto per “Mother-of-Pearl Moon”? SHJ - Sì, sì. In realtà è stato Justin a suggerire di usare proprio quella fotografia dei girasoli. Il processo di trovare l'immagine "giusta" da abbinare a un titolo è davvero interessante. Di solito troviamo un titolo, lo scriviamo e poi cerchiamo diverse immagini da abbinare. Con “Mother-of-Pearl Moon” potresti avere una bella foto o un dipinto di un paesaggio con una luna e abbinarlo al titolo pensando: sì... funziona... ma è un po' ovvio. Provi altre immagini senza luna e di solito non hanno molto senso, ma poi un'altra immagine, apparentemente scollegata, funziona in un modo del tutto inspiegabile... semplicemente "funziona". Beh... per noi funziona e speri che funzioni anche per gli altri. È come una specie di magia.
Cosa differenzia Mother-of-Pearl Moon rispetto ai vostri precedenti lavori? SHJ - È più rilassato. È stato scritto in un diverso stato d'animo, senza dover essere all'altezza di nulla.
Nel vostro lungo percorso musicale avete attraversato diverse epoche sonore e agli inizi siete stati inseriti nel filone post-punk. In alcuni casi siete stati anche etichettati come band goth. Ma voi vi sentite di appartenere a un genere ben preciso oppure, soprattutto adesso, vi interessa oltrepassare i confini musicali? SHJ - Lavoriamo in modo così istintivo che non pensiamo ai confini musicali, ci affidiamo completamente alle sensazioni. Se ci sembra giusto andiamo lì, altrimenti no. E per quanto riguarda i generi... siamo stati contenti quando è nato il genere "post-punk", perché era abbastanza ampio e vago da permetterci di inserirci. A meno che tu non sia una band molto conosciuta, hai bisogno di un genere. Il goth sarebbe stato comodo per il business: avremmo potuto interpretare il ruolo e sfruttare la scena goth e il suo pubblico. Ma non siamo un'attività commerciale. Mi piacciono i goth, abbiamo appena suonato al WGT festival di Lipsia e, in generale, sono un gruppo di persone fantastiche con alcuni dei vestiti più interessanti che si possano trovare in giro. Semplicemente non sono molto appassionato della loro musica. Con alcune eccezioni.
State lavorando a qualcosa di nuovo in questo momento? SHJ - Gli "And Also the Trees" stanno lavorando a un nuovo album...è quasi finito - aspettano solo che io (come al solito) finisca di scrivere i testi. Uscirà l'anno prossimo, se tutto va bene. E personalmente sto anche lavorando a un nuovo album per il mio progetto con Bernard Trontin dei "The Young Gods", un album con un pianista e compositore svizzero-tedesco di nome Simon Ho che mi porta fuori dalla mia zona di comfort... se ne ho una... e quest'anno suonerò dal vivo più avanti con la violinista belga Catherine Graindorge. Sto anche lavorando con un piccolo editore olandese a un libro con i miei testi e le mie fotografie.
Avete da poco fatto tappa in Italia per alcune date. Come è andata? SHJ - È andata bene. Alla fine del tour ho apprezzato molto l'Italia e gli italiani. Il tour è stato organizzato principalmente dal frontman dei "The Second Nature", Leonardo Mirenda - sono una band molto brava di Roma e sono persone affascinanti e riflessive, nonché eccellenti musicisti. Nel complesso il pubblico non era molto numeroso, ma sempre sufficiente... più o meno quello che ci aspettavamo date le circostanze. La reazione del pubblico è stata sempre molto positiva e sentita. Il pubblico italiano ha, o aveva, la reputazione di parlare molto durante le esibizioni, ma non è stato il nostro caso - sono sempre stati molto attenti. Anche i promoter erano sempre contenti a fine serata e questo è importante anche per noi.
Ce ne saranno delle altre? SHJ - Onestamente non lo so. Prima del tour ho detto "mai più", perché era un po' difficile organizzare tutto senza un agente italiano. Ma potremmo tornare per concerti unici come quello al Botanique Festival di Bologna che abbiamo appena fatto... che è stata una bella esperienza e un successo per tutti. Abbiamo un rapporto molto forte con il nostro pubblico italiano, quindi spero che un giorno potremmo incontrarci nuovamente.
English version
The Imaginary and Borderless Cities of And Also the Trees
From the 1980s to today, the universe of And Also the Trees has spanned timeless atmospheric spaces, dreamlike and cinematic sonic lands where the lyrics evoke and transfigure natural landscapes and lunar poetic and literary visions. We interviewed Simon Huw Jones, who opened the doors to the band's "imaginary cities," the universe of And Also the Trees, where instinct shapes their music and builds a sound that transcends all genre boundaries, going beyond post punk.
Your musical journey began in a small village in Worcestershire. Has this "rural vision", in some way, influenced your sound, and is there anything that remains today? SHJ - Living in a small rural village had a big influence on our music and our existence as a band yes. It was when we were working on our 2nd album ‘Virus Meadow’ that we became aware that our unusual and quite isolated location and circumstances could be a creative inspiration - until then we felt living in such a place was only going to hinder our progress. Of course it did mean that we were never able to benefit from the kind of contacts and relationships that musicians living in cities often have, but it didn’t bother us. We had to move away from Worcestershire in 1999 and are now dispersed all over the place - but Justin and I at least, still drift back to that part of our past, our roots, and I think you can hear it in the music.
There 's certainly a connection to nature, a sort of timeless suspension in your musical approach. Isn't that so? SHJ - Yes, it seems that way. It’s not deliberate or something we have much control over other than a kind of unspoken agreement that we don’t chase what is à la mode. We work instinctively… in a way I suppose it is like stepping into another world that our music has generated. I don’t know if that’s unusual or not. It’s not a fantasy world and its boundaries are broad, it’s place in time variable. That is how it feels to me anyway.
The title of your latest album, Mother-of-Pearl Moon, also seems to have a sort of connection to natural elements. What was the genesis of the album? SHJ - It started life as a series of improvised guitar pieces Justin wrote in the very early hours of the morning during the 2020 lockdown period. He sent them to me and I reacted to them. At first we thought it could be an album of Justin’s guitar and my vocal and we would release it as a ‘Brothers of the Trees’ album, which is an alternative live project we have, but then we thought it could be interesting to see what would happen if Colin added some clarinet or piano parts. It worked very well and finally we asked the same of Paul for some percussion. It all came very naturally and with a freedom of expression that we don’t usually have with a regular ‘And Also the Trees’ project. With ‘And Also the Trees’ we often find ourselves trying to write the best album known to mankind whereas with ‘Mother-of-pearl moon’ we approached it from a less ambitious, more relaxed state of mind.
The songs on the album also seem to have a strongly cinematic atmosphere. Is that so? SHJ - Yes, Justin has always been interested in film soundtracks and you hear that in some of the songs - my words are often visually quite strong too.
Among the pieces is "Valdrada," which is also the name of one of the "Invisible Cities" in Italo Calvino's novel. How did the song come about, and what fascinates you about the ideal construction of an imaginary city? SHJ - I must admit I didn’t know the writings of Calvino before we started working on the album. I found ‘Invisible Cities’ in a Red Cross book shop in London and bought it because I liked the title. With ‘And Also the Trees’ the music always comes first and I try to find my place as a vocalist and lyricist in the music - but often what I’m reading plays a part too. The piece of music that became ‘Valdrada’ was quite problematic for me, I really liked it a lot but I couldn’t find a way in until I read ‘Invisible cities’, then one day when I played the music and pressed ‘record’ I just sang the word ‘Valdrada’ subliminally and it was like the entrance to that invisible city so I followed. I like the idea that a city can exist in our minds - through the written word. Anyone could add to it - streets, buildings, waterways, people, events.
“The Whaler” seemed destined to be a kind of love ballad, and then turned into a marine vision, but how did it come out? SHJ - Yes - having said the album came more easily and naturally than other AATT albums you’ve mentioned the two that were most problematic for me. With the piece of music that is now ‘The Whaler’ I instinctively came out with something resembling a love ballad. Proving that my instincts are not always right… because it annoyed me. I had to live with that annoying love ballad for a but a year before I had the idea of turning the woman in question into a whaling ship, which was quite extreme but eventually made the lyric more interesting and compliment the music in a much better way.
I'd like to talk about your photography, which is wonderfully present in many of And Also the Trees' artworks. Did you also take the photos for "Mother-of-Pearl Moon"? SHJ - I did yes. It was actually Justin who suggested using that particular photograph of the sunflowers. The process of finding the ‘right’ image to go with a title is really interesting. What we tend to do is find a title, write it down and then look at different images along side it. With ‘Mother-of-pearl Moon’ you could have a nice photo or painting of a landscape with a moon and you’d put it with the title and think - yeah… it works… but it’s a bit obvious. You try other images without a moon and it is usually quite meaningless but then another, seemingly unconnected image will work in a quite inexplicable way… it just ‘works’. Well… it does for us and you hope it will for other people. It’s like a kind of magic. What sets Mother-of-Pearl Moon apart from your previous works? SHJ - It’s more relaxed - it was written in a different state of mind, with nothing to live up to.
Throughout your long musical journey, you have traversed various sound eras, and at the beginning, you were included in the post-punk genre. You have also been labeled as a goth band. But do you feel like you belong to a specific genre, or are you interested in crossing musical boundaries, especially now? SHJ - We work in such an instinctive way that we don’t think about musical boundaries, we go entirely on feel. If it feels right we will go there - if it doesn’t we won’t. And as for genre’s… we were pleased when the genre ‘post-punk’ came into being as it was broad enough, vague enough for us to fit into. Unless you’re a very well know band you need a genre. Goth would have been convenient for business - we could have played the part and milked the Goth scene and its audience. But we’re not a business. I like Goths, we’ve just played at the WGT festival in Leipzig and generally speaking they’re a great bunch of people and some of the most interestingly dressed people you could find. I’m just not really that into of the music. With a few exceptions.
Is there anything else you’re working on at the moment? SHJ - ‘And Also the Trees’ are working on a new album… it’s almost finished - they’re just waiting for me (as usual) to finish writing the lyrics. It will be released next year all being well. And personally I’m also working on a new album for my project with Bernard Trontin of ‘The Young Gods’, an album with a Swiss German pianist and composer called Simon Ho which takes me out of my comfort zone… if I have one… and I’ll be playing live later in the year with Catherine Graindorge the Belgian violinist. I’m also working with a small Dutch publisher on a book of my lyrics and photographs.
You recently stopped in Italy for some dates. How did concerts go? SHJ - They went well. At the end of the tour my feeling was that I liked Italy and Italians a lot. The tour was mainly organised by the front man of ‘The Second Nature’, Leonardo Mirenda - they are a very good band from Rome and charming, thoughtful people as well as excellent musicians. The audiences weren’t very big on the whole but always enough… kind of what we expected under the circumstances. The reaction from the crowds were always very positive and heartfelt. Italian audiences have, or had, a reputation for talking a lot during performances but this wasn’t the case anywhere for us - they were always very attentive. The promoters were always happy at the end of the night too which is also important for us.
Will there be more? SHJ - I honestly don’t know. Before the tour I said - never again- as it was a bit difficult to organise without an Italian agent. But we could come back for one off shows like the Botanique festival in Bologna we just did… which was a good experience and success for everyone. We have a good, strong relationship with our Italian audience so I hope we will be together again some day.
Articolo del
13/07/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|