|
- In basso la versione in italiano -
Five years can be an incredibly short or infinitely long period of time, a corollary of lives that intersect, love or hate each other to the rhythm of an improvised waltz of leaves on the ground and digital interference.
Music and art can tip the scales of fate onto paths of chance, destiny, darkness or light. To everything, to little, to something. In my interview with Thomas Andersen at the beginning of 2021, in the introduction, I wrote about how Gazpacho was 'an explosion of colours and sounds, a perfect combination of storytelling and music, something I had never experienced before... the perfect place to free my thoughts and let them create new and incredible stories, sheltered from the chaos of the world...." Today, at the end of 2025, none of this has changed. On the contrary, the reflection and beauty of the music and lyrics created by the Norwegian band composed of Jan-Henrik Ohme, Jon-Arne Vilbo, Mikael Krømer, Kristian Torp, Robert R Johansen and Thomas Andersen are even more necessary.
It is with the latter that we return to talk about what lies behind the new and wonderful album ‘Magic 8 Ball’, the band's twelfth studio album released on 31st October 2025 by Kscope.
Welcome back, Thomas, and thank you for taking the time to discuss this latest wonderful musical journey you have embarked upon. After Fireworker in 2020 and the subsequent live album (Fireworking at St. Croix), we had to wait five long years to celebrate the birth of Magic 8 Ball, the twelfth chapter in your musical career. What factors led to a longer gestation period than usual?
Thank you for having me 😊
The reason for the long absence was that we originally started writing another album. It was a long concept album about how an imminent comet strike would bring out different sides of humanity—everything from denial to religious fervour to flat-out panic. It was shaping up to be one long piece of music, sort of an end-of-the-world suite. Then, like fate laughing in our faces, the film Don’t Look Up came out and basically did exactly what we were doing. It hit a little too close, and we didn’t want to seem like we were riding on its coattails.
So we shelved the whole thing. That was a bit of a gut punch. Starting from scratch is never fun, but in hindsight it was the best thing that could have happened. That detour led us into the territory of Magic 8 Ball which is a beautiful coincidence, seeing as how the album is all about fate and how it impacts us. The songs came out like little personal short stories about people at their breaking point, and the whole thing ended up being more focused and raw. So, we can blame (and thank) Leonardo DiCaprio.
In this latest work, we see the exploration of themes such as infinity and fate, the rejection of traditions and the divine, and the frantic search for meaning. From here, countless concepts emerge in the lyrics, giving rise to just as many points for reflection, including rebirth, truth, fear, loneliness, science, myth... I would like to explore how Magic 8-Ball fits into the band's discographic journey and how the album's key themes have been expressed in the various tracks on a musical and narrative level, also considering the usual exquisite use of splendid metaphors scattered throughout the lyrics, like appetising and irresistible crumbs for the listener's hungry mind.
It is always difficult to see how an album will fit into the discography of Gazpacho as it usually takes a few years before the dust settles and we dare to listen to it. In the final process of finishing an album there are all the hours of polishing tiny little details and basically losing the overview of what is actually going on in the big picture. On Magic 8 Ball we touch on different ways fate has played its part in other peoples lives. The idea that magic isnt there anymore and that the universe is essentially a big calculator always struck me as a particularly silly way to view reality. It feels like this race of apes spinning a tiny sun has now declared themselves masters of the universe and it is comical more than anything else. Scientific progress has made us richer and safer than ever on a personal level even if the threat to all life has increased. Spiritually we are in deep poverty. The album discusses that through songs like “The Unrisen” which is about all the people that did not rise at the Easter ressurrection and the finality of death. All the people you loved and could not live without will eventually be further away than even the most distant star and we have no system to process that. It doesnt have to be true, it just has to work. Now we are in a void. A darkness of unbelievable terror. We are adrift on a sea of numbers, chance and the quirks of the big nothing. At no time have we been in a worse place spiritually. At least in the west.
The concept of Theseus' ship is central: if you lose pieces of yourself one by one, are you still the same person? This album suggests that time and choices reshape us without us noticing. Is there an unchanging core to human identity, or are we a continuous stream of losses and reconstructions?
I think we have all lost ourselves. We have nothing in common with the baby we once were? All the parts are replaced. We cant even remember it can we? And the same applies to all the other versions of us we have been. Weird Al Yankovic (The Great Philosopher) had a great quote which was “I wish I could live in a house with all the versions of my daughter at all ages at the same time”. That is exactly the point. Even the self is on an ever changing trajectory before it is hurled into the destruction of death. And, at this point we have no sense of meaning or purpose if we dont get ourselves together and find it. We are all “The Ship of Theseus”. In the album Molok we tried to see if it was mathematically possible to predict the future, including all our actions, if we had enough info and a good enough algorithm, and to me the album concluded that this is the case. This would of course mean that there is no free will. We are only reacting to the now using the power and information at hand. As such you could say that we are nothing but flickers in the dark that reappear every millisecond in a new more complicated form until the day comes when the light dies.
The two singles released, the title track first and then “We are Strangers”, appear to be two very different sides, representative of the changing nature of your sound universe, accompanied by two retro and psychedelic-style videos. What led you to choose these two tracks as the calling cards for the new album?
We always try, very hard, to reinvent the band and hopefully surprise the fans as much as possible. At release there was much talk of having “Starling” as the first single. To send the message that Gaz is back and they are still the same (ish) thing. No big surprises, just more music from the band. At the same time, we try to find new ways and sounds for the bnd and have done so every album. It always fails as the songs usually end up being typical Gazpacho songs but this time we felt the closest we got to that ideal were “8 Ball” and “We are strangers” and so we thought “hell, lets go with these”! We were also playing around in the videos with trying to see how a cult that believed in Random might be like and the vids became mock ups of some “found footage VHS tapes they might have circulated in the 90s in the heyday of doomsday cults. We came up with the concept of a cult called “The cult of infinity”. They were dedicated to the idea that only things that are random are sacred. They worship the crab because it walks sideways and this is because of their obsession with the now. They are against history and archives because the past is the only place random can’t reach. Everything is locked when things have happened so they reject it and lobby to destroy the techings of history. We had great fun with that and Matt Peaceville who made the films added some really cool touches. I feel the launch of the album was a breath of fresh air in the scene. At least it was for us.
Antonio Seijas returns once again to the “scene of the crime”, opening up interpretations and horizons that enrich the words and sounds of Magic 8 Ball with extraordinary poetry and colour. Even the cover brilliantly summarises the soul of the album. What surprised you most about his work on this album?
Antonio is a genius to me. We usually send him the lyrics and he dreams up the images all on his own. Originally, for the album, we were thinking of, and looking into creating and patentiing a new molecule where the structure of the thing was going to be the cover art. That didn’t pan out but you can still see some of the molecule in the art in places. I was surprised at how he understands exactly what the album needs with very little input from our end. When we were releaseing “We are Strangers” as a single we needed artwork for it overnight and the first image he delivered was immediately approved. I was also taken with the colours of this album. He created a palette which I think expresses perfectly all the different stories found on the album. Many colours for many different situations. The man is a godssend and we consider him the seventh Gazpacho.
On 7 February, you will be back playing live at the MidWinter Prog Festival at TivoliVredenburg in Utrecht, the Netherlands, alongside other bands such as Leprous, Pure Reason Revolution and Green Carnation. Are there any other dates and venues you can reveal, and…..will there be an opportunity to hear you play in Italy in 2026?
The tour for the album isnt finalised yet (when I write this) but we really hope to be invited to any festivals that are interested and that have crowds that might like us so do let me know if you have any 😊
What kind of relationship do you still have with Marillion today?
We love them and met them earlier this year at the Oslo Convention. I think they are some of the nicest people I know. I spoke to Mark Kelly and Steve Rothery at the afterparty and they were utterly charming as always. We talked about getting tattoos and I said, just for a joke, lets go get some now, and for a moment there it seemed like Mark was up for it. I regret not doing it. Mark was considering an Irish harp (if I remember correctly) and Steve R mentioned an anime character that I struggle to remember. Was it Totoro? Maybe you can ask him? As I dont know anything about anime. We consider them great friends and, of course, they are idols from our youth. I also think they are musically keeping up with their “thing”. The worst thing possible is to keep on trying to make a lesser copy of your biggest success and I feel they have managed to keep reinventing themselves and staying interesting which I think is a giant feat.
In the booklet, the biggest thanks go to all those who have supported you over the years, starting with those closest to you, such as family and friends, and ending with your fans who, in an era in which music has lost its original “physical” connotation for most people, continue to actively support you by purchasing CDs and vinyls, but also by attending your concerts. Looking back at the past and present, what are the fondest memories that link the name Gazpacho to those who advise you, love you or support you?
The funniest thing is that I thought about this the other day. We have met so many people over the years who have enriched our lives tremendously. Gazpacho was never going to make any of rich but it has made us richer than most. Like I mentioned earlier, I was noever going to get to know people like Antonio, Marillion, all the people at Kscope, our tour manager Bart and the list goes on. There are many “regulars” at our gigs and they have gotten to know us over the years as we got to know them. It has enriched life so much that it is impossible to fully convey how important it has been.
How did Thomas Juth's mixing and Hans Olsson's mastering at Svenska Grammofonstudion Mastering contribute to the final result?
Thomas Juth has a great philosophy which is “when in doubt, mute it” and that was a great way to look at our work. We have a tendency to clutter up a mix with up to 200 tracks which is just ridiculous. He mutes them all and only keeps what is needed. He is a also very into making sure the soul of the music is kept through the various processing and he has a great ear for what the song is about and how that best comes across. He prefers Hans to do his mastering and togehter they are one hell of a team. Swedish of course which to me is great! I am a fan of all things Swedish and I have a secret theory that Swedes have found the secret to making great music and sound.
In conclusion, if it were not merely a futile search for hope and meaning but a promise of truth and certainty in the answers, what questions would Thomas Andersen ask the Magic 8 Ball about the future of the band or, more generally, the future of humanity?
I would love to ask the 8 Ball if it was possible to have a short meeting with God. I certainly have some questions for him with the most pressing being “How did you come up with Penguins?”. I also want to ask if I could have an hour with my favourite writer P.G.Wodehouse which I would probably spend making him uncomfortable with all my fanboying. But the real question i would ask is “Why this? Why anything and why everything?”. I wonder what it would say to that as it has very short answers doesnt it?
Thanks again, Thomas. Warm regards from Italy 😊
Thanks for having me my friend. Enjoyed the questions. Lets see if we can find a great festival in Italy and maybe we can meet up for a beer or two. Love T
----------------------------------------------------
Cinque anni possono essere un lasso di tempo incredibilmente breve o infinitamente prolungato, corollario di esistenze che si intersecano, si amano o si odiano al ritmo di un valzer improvvisato di foglie sul terreno e interferenze digitali.
La musica e l’arte possono sbilanciare l’ago del fato su sentieri volti alla casualità, al destino, all’oscurità o alla luce. A tutto, a poco, a qualcosa. Nell’ intervista con Thomas Andersen ad inizio del 2021, nella premessa, scrissi di come i Gazpacho fossero “Un’esplosione di colori e suoni, un connubio perfetto tra racconto e musica, qualcosa che non avevo mai sperimentato prima….il luogo perfetto dove liberare i miei pensieri e lasciarli liberi di creare nuove ed incredibili storie, al riparo dal caos del mondo….” Oggi, sul finire del 2025, nulla di tutto ciò è cambiato.
Anzi, ancor più necessarie sono la riflessione e la bellezza di musica e parole nate dalla formazione norvegese composta da Jan-Henrik Ohme, Jon-Arne Vilbo, Mikael Krømer, Kristian Torp, Robert R Johansen e Thomas Andersen. Ed è proprio con quest’ultimo che torniamo a dialogare per comprendere cosa si nasconde dietro il nuovo e meraviglio album “Magic 8 Ball”, dodicesimo album in studio della band uscito il 31 ottobre 2025 per Kscope.
Bentornato Thomas e grazie tuo tempo per approfondire questo ennesimo meraviglioso viaggio musicale che avete realizzato. Dopo Fireworker del 2020 e il successivo album live (Fireworking at St.Croix), cinque lunghi anni di attesa sono intercorsi per celebrare la nascita di Magic 8 Ball, dodicesimo capitolo nella vostra carriera musicale. Quali sono stati i fattori che hanno portato ad una gestazione più prolungata del solito?
Grazie per avermi invitato 😊 Il motivo della lunga assenza è stato che inizialmente avevamo iniziato a scrivere un altro album. Era un lungo concept album su come l'imminente impatto di una cometa avrebbe fatto emergere diversi aspetti dell'umanità, dalla negazione al fervore religioso fino al panico totale. Si stava delineando come un unico lungo brano musicale, una sorta di suite sulla fine del mondo. Poi, come se il destino ci stesse prendendo in giro, è uscito il film Don't Look Up, che sostanzialmente faceva esattamente quello che stavamo facendo noi. Ci ha colpito un po' troppo da vicino e non volevamo sembrare degli opportunisti.
Così abbiamo accantonato tutto. È stato un po' un pugno allo stomaco. Ricominciare da zero non è mai divertente, ma col senno di poi è stata la cosa migliore che potesse capitare. Quella deviazione ci ha portato nel territorio di Magic 8 Ball, che è una bellissima coincidenza, visto che l'album parla proprio del destino e di come questo influisca su di noi. Le canzoni sono venute fuori come piccoli racconti personali su persone al limite, e il tutto è risultato più focalizzato e crudo. Quindi possiamo dare la colpa (e ringraziare) Leonardo DiCaprio.
In questo ultimo lavoro vediamo esplorati i temi dell’infinito e del fato, del rigetto delle tradizioni e del divino e la ricerca spasmodica di significato. Da qui fanno capolino nei testi innumerevoli concetti che danno poi adito ad altrettanti spunti di riflessione tra cui rinascita, verità, paura, inquietudine, rimpianto, solitudine, scienza, mito…. Mi piacerebbe approfondire come Magic 8-Ball vada ad inserirsi nel viaggio discografico della band ed in che modo i temi cardine dell’album siano stati declinati nelle diverse tracce a livello musicale e narrativo, considerando anche il consueto e squisito uso di splendide metafore sparse nei testi come briciole appetitose e irresistibili per la mente affamata dell’ascoltatore.
È sempre difficile capire come un album si inserirà nella discografia dei Gazpacho, perché di solito ci vogliono alcuni anni prima che la polvere si depositi e osiamo ascoltarlo. Nel processo finale di completamento di un album ci sono tutte le ore dedicate a rifinire piccoli dettagli e fondamentalmente a perdere la visione d'insieme di ciò che sta realmente accadendo nel quadro generale. In Magic 8 Ball affrontiamo i diversi modi in cui il destino ha influito sulla vita di altre persone. L'idea che la magia non esista più e che l'universo sia essenzialmente una grande calcolatrice mi è sempre sembrata un modo particolarmente sciocco di vedere la realtà. È come se questa razza di scimmie che fa girare un piccolo sole si fosse ora autoproclamata padrona dell'universo, e questo è più che altro comico. Il progresso scientifico ci ha resi più ricchi e sicuri che mai a livello personale, anche se la minaccia per tutta la vita è aumentata. Spiritualmente siamo in profonda povertà. L'album ne parla attraverso canzoni come “The Unrisen”, che parla di tutte le persone che non sono risorte nella resurrezione pasquale e della definitività della morte. Tutte le persone che avete amato e senza le quali non potevate vivere finiranno per essere più lontane anche della stella più distante e non abbiamo alcun sistema per elaborare questo concetto. Non deve essere vero, deve solo funzionare. Ora siamo nel vuoto. Un'oscurità di terrore incredibile. Siamo alla deriva in un mare di numeri, casualità e stranezze del grande nulla. Non siamo mai stati in una situazione spirituale peggiore. Almeno in Occidente.
Il concetto della nave di Teseo è centrale: se perdi pezzi di te stesso uno dopo l'altro, sei ancora la stessa persona? Questo album suggerisce che il tempo e le scelte ci rimodellano senza che ce ne accorgiamo. Esiste un nucleo immutabile dell'identità umana o siamo un flusso continuo di perdite e ricostruzioni?
Penso che tutti noi abbiamo perso noi stessi. Abbiamo nulla in comune con il bambino che eravamo una volta? Tutte le parti sono state sostituite. Non riusciamo nemmeno a ricordarlo, vero? E lo stesso vale per tutte le altre versioni di noi stessi che siamo stati. Weird Al Yankovic (Il Grande Filosofo) ha detto una frase bellissima: “Vorrei poter vivere in una casa con tutte le versioni di mia figlia di tutte le età contemporaneamente”. È proprio questo il punto. Anche il sé è su una traiettoria in continua evoluzione prima di essere catapultato nella distruzione della morte. E, a questo punto, non abbiamo alcun senso di significato o scopo se non riusciamo a rimetterci in sesto e a trovarlo. Siamo tutti “La nave di Teseo”. Nell'album Molok abbiamo cercato di capire se fosse matematicamente possibile prevedere il futuro, comprese tutte le nostre azioni, se avessimo avuto abbastanza informazioni e un algoritmo abbastanza valido, e per me l'album ha concluso che è così. Questo ovviamente significherebbe che non esiste il libero arbitrio. Reagiamo solo al presente utilizzando il potere e le informazioni a nostra disposizione. In questo senso, si potrebbe dire che non siamo altro che bagliori nell'oscurità che riappaiono ogni millisecondo in una forma nuova e più complessa fino al giorno in cui la luce si spegne.
I due singoli usciti, la title track prima e “We are Strangers”, appaiono come due facce molto diverse e rappresentative della natura mutevole del vostro universo sonoro, accompagnati da due video dal gusto retrò e psichedelico. Cosa vi ha portato a scegliere proprio questi due brani come biglietto da visita del nuovo album?
Cerchiamo sempre, con grande impegno, di reinventare la band e speriamo di sorprendere il più possibile i fan. Al momento dell'uscita si è parlato molto di “Starling” come primo singolo. Per mandare il messaggio che i Gaz sono tornati e sono ancora gli stessi (più o meno). Nessuna grande sorpresa, solo altra musica dalla band. Allo stesso tempo, cerchiamo di trovare nuovi modi e suoni per la band e lo abbiamo fatto in ogni album. Fallisce sempre perché le canzoni finiscono per essere tipiche canzoni dei Gazpacho, ma questa volta abbiamo sentito che le canzoni più vicine a quell'ideale erano “8 Ball” e “We are strangers” e quindi abbiamo pensato “al diavolo, andiamo avanti con queste”! Abbiamo anche giocato con i video, cercando di immaginare come potrebbe essere una setta che crede nel caso, e i video sono diventati dei mock up di alcuni “filmati VHS trovati” che potrebbero essere circolati negli anni '90, nel periodo d'oro delle sette apocalittiche. Abbiamo ideato il concetto di una setta chiamata “The cult of infinity” (La setta dell'infinito). I suoi membri erano dediti all'idea che solo le cose casuali fossero sacre. Adoravano il granchio perché cammina di lato e questo a causa della loro ossessione per il presente. Erano contrari alla storia e agli archivi perché il passato è l'unico luogo che il caso non può raggiungere. Tutto è bloccato quando le cose sono accadute, quindi lo rifiutano e fanno pressione per distruggere gli insegnamenti della storia. Ci siamo divertiti molto con questo e Matt Peaceville, che ha realizzato i filmati, ha aggiunto alcuni tocchi davvero interessanti. Credo che il lancio dell'album sia stato una ventata di aria fresca nella scena. Almeno lo è stato per noi.
Antonio Seijas torna ancora “sulla scena del delitto” aprendo chiavi di lettura e orizzonti che arricchiscono con straordinaria poesia e colore quelle che sono le parole e i suoni di Magic 8 Ball. Già dalla copertina riesce a sintetizzare brillantemente l’anima del disco. Adoro come anche i titoli delle tracce divengano piccole opere d’arte. In che modo ha contribuito a delineare quella che nei ringraziamenti definite come una “nuova dimensione”?
Antonio è un genio per me. Di solito gli inviamo i testi e lui inventa le immagini da solo. Inizialmente, per l'album, stavamo pensando di creare e brevettare una nuova molecola la cui struttura sarebbe stata utilizzata come copertina. L'idea non è andata in porto, ma è comunque possibile vedere alcune parti della molecola nell'artwork. Mi ha sorpreso il modo in cui ha capito esattamente ciò di cui l'album aveva bisogno con pochissimi input da parte nostra. Quando abbiamo pubblicato il singolo “We are Strangers”, avevamo bisogno di una copertina da un giorno all'altro e la prima immagine che ci ha consegnato è stata approvata immediatamente. Mi hanno colpito anche i colori di questo album. Ha creato una tavolozza che secondo me esprime perfettamente tutte le diverse storie presenti nell'album. Molti colori per molte situazioni diverse. Quest'uomo è un dono del cielo e lo consideriamo il settimo Gazpacho.
Il 7 febbraio tornerete a suonare dal vivo nell’ambito del MidWinter Prog Festival al TivoliVredenburg di Utrech nei Paesi Bassi insieme ad altre band come Leprous, Pure Reason Revolution e Green Carnation. Ci sono altre date e luoghi che potete anticipare e…ci sarà mai occasione di potervi ascoltare anche in Italia nel corso del 2026?
Il tour per l'album non è ancora stato definito (al momento), ma speriamo davvero di essere invitati a tutti i festival interessati e con un pubblico che potrebbe apprezzarci, quindi fatemi sapere se ne avete 😊
Che tipo di rapporto vi lega ancora oggi ai Marillion?
Li adoriamo e li abbiamo incontrati all'inizio di quest'anno alla Convention di Oslo. Credo che siano tra le persone più simpatiche che conosca. Ho parlato con Mark Kelly e Steve Rothery all'afterparty e sono stati affascinanti come sempre. Abbiamo parlato di tatuaggi e io ho detto, solo per scherzo, che avremmo potuto farceli fare subito, e per un attimo mi è sembrato che Mark fosse d'accordo. Mi dispiace non averlo fatto. Mark stava pensando a un'arpa irlandese (se ricordo bene) e Steve R ha menzionato un personaggio dei cartoni animati che faccio fatica a ricordare. Era Totoro? Magari potete chiederglielo voi? Io non ne so nulla di cartoni animati. Li consideriamo grandi amici e, naturalmente, sono gli idoli della nostra giovinezza. Penso anche che musicalmente stiano tenendo il passo con il loro “stile”. La cosa peggiore che si possa fare è continuare a cercare di riprodurre una copia scadente del proprio più grande successo, mentre io credo che loro siano riusciti a reinventarsi e a rimanere interessanti, il che mi sembra un'impresa gigantesca.
Nel booklet il ringraziamento finale più grande arriva per tutti coloro che col passare degli anni vi hanno sostenuto, a partire dai più vicini, come famiglia e amici, sino ai fan che in un’epoca in cui la musica ha perso, per i più, la propria originaria connotazione “fisica”, continuano a sostenervi attivamente con l’acquisto di cd e vinili ma anche attraverso la presenza ai concerti. Guardando al passato e al presente, quali sono i ricordi più belli che legano il nome dei Gazpacho a coloro che vi consigliano, vi amano o vi affiancano nelle fasi di mixaggio e masterizzazione?
La cosa più divertente è che ci ho pensato proprio l'altro giorno. Nel corso degli anni abbiamo incontrato tantissime persone che hanno arricchito enormemente le nostre vite. Con i Gazpacho non saremmo mai diventati ricchi, ma ci ha resi più ricchi della maggior parte delle persone. Come ho detto prima, non avrei mai conosciuto persone come Antonio, i Marillion, tutti quelli della Kscope, il nostro tour manager Bart e potrei continuare all'infinito. Ci sono molti “habitué” ai nostri concerti che hanno imparato a conoscerci nel corso degli anni, così come noi abbiamo imparato a conoscere loro. Questo ha arricchito la nostra vita così tanto che è impossibile esprimere a parole quanto sia stato importante.
In che modo il missaggio di Thomas Juth e il mastering di Hans Olsson alla Svenska Grammofonstudion Mastering hanno contribuito al risultato finale?
Thomas Juth ha una filosofia fantastica, ovvero “nel dubbio, silenzia”, che è stato un ottimo modo di guardare al nostro lavoro. Abbiamo la tendenza a ingombrare un mix con fino a 200 tracce, il che è semplicemente ridicolo. Lui le silenzia tutte e mantiene solo ciò che è necessario. È anche molto attento a garantire che l'anima della musica venga preservata attraverso le varie elaborazioni e ha un ottimo orecchio per capire di cosa tratta la canzone e come trasmetterla al meglio. Preferisce che sia Hans a occuparsi del mastering e insieme formano una squadra formidabile. Sono svedesi, ovviamente, il che per me è fantastico! Sono un fan di tutto ciò che è svedese e ho una teoria segreta secondo cui gli svedesi hanno scoperto il segreto per creare musica e suoni fantastici.
Per concludere, se non fosse solamente un atto di vana ricerca di speranza e significato ma una promessa di verità nelle risposte, quali domande porrebbe Thomas Andersen alla Magic 8 Ball sul futuro della band o, più in generale, sul futuro dell'umanità?
Mi piacerebbe chiedere all'8 Ball se fosse possibile avere un breve incontro con Dio. Ho sicuramente alcune domande da porgli, la più urgente delle quali è: “Come ti è venuta l'idea dei pinguini?”. Vorrei anche chiedere se potrei avere un'ora con il mio scrittore preferito, P.G. Wodehouse, che probabilmente passerei a metterlo a disagio con tutto il mio fanatismo. Ma la vera domanda che vorrei porre è: “Perché questo? Perché qualsiasi cosa e perché tutto?”. Mi chiedo cosa risponderebbe, dato che ha risposte molto brevi, non è vero?
Grazie ancora, Thomas. Cordiali saluti dall'Italia
Grazie per avermi ospitato, amico mio. Mi sono piaciute le domande. Vediamo se riusciamo a trovare un bel festival in Italia e magari potremmo vederci per una birra o due. Con affetto, T.
Articolo del
21/11/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|