Tornano a pubblicare un disco gli Opus Avantra, gruppo leggendario della scena del rock progressivo italiano, originario della laguna veneta.
L’album si intitola “Loucos - Nel Luogo Magico” e vede riunito insieme una parte del nucleo storico della formazione, da Donella Del Monaco, alla voce, a Alfredo Tisocco, pianoforte e alle tastiere, senza mai rinunciare all’apporto di Renato Marengo, ora come allora il produttore della band. A partire dal 1973 gli Opus Avantra hanno iniziato un discorso musicale in grado di mettere insieme musica contemporanea, sperimentazione, musica classica, canto lirico (Donella è un soprano) e molte citazioni prese dal jazz e dal rock. C’è anche il ritorno del percussionista Tony Esposito, che anni fa aveva dato vita al periodo delle contaminazioni musicali, insieme all’ingresso di nuovi collaboratori come Alan Bedin, alla voce, Mauro Martello, al flauto, e ancora Laura Balbinot, al violoncello, Damiano Bacchin al violino, Andrea De Nardi, basso elettrico e sintetizzatori, Pietro Bertelli e Valerio Galla, alle percussioni e Mirko Satto, alla fisarmonica.
Su “Loucos” è comunque più forte l’approccio verso sia la musica classica che la musica contemporanea, grazie anche all’apporto dell’Evolution Tempo Ensemble del maestro rumeno George Natsis e della formazione di archi Passione Cvartet di Bucarest. Sotto il profilo dei testi sono state inserite tematiche legate all’amore per Venezia e per la sua laguna e, più in generale, in difesa dell’ambiente. Su “Aisha Intoccabile” torniamo ad ascoltare la voce di Giorgio Bisotto, uno dei fondatori della formazione, scomparso nel 2011: è lui il narratore della storia di Aisha, una ragazza algerina in fuga da un marito imposto e uccisa dalla sua stessa famiglia.
La voce di Donella è da brividi e ascoltare un brano come “Ballata sulla Luna” provoca delle emozioni incredibili. Sull’altro versante, vi segnaliamo “Venezia e il Mare” che è invece un rock blues di ottima fattura e che dimostra come possano convivere tante anime diverse in un solo progetto artistico: Opus (Opera) Avan (Avanguardia) Tra (Tradizione). Un album veramente bello e importante, ricco di innovazioni, come l’inserimento di tamburi afro-napoletani, del rap di Claver Gold su “Prima O Poi Ricorderai” e di suggestioni provenienti dall’area balcanica.
Articolo del
17/01/2023 -
©2002 - 2023 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|