Cari lettori di Extra, in questo giorno così speciale voglio raccontarvi di una canzone scritta e poi cantata da un artista, che con le sue parole ancora oggi, a distanza di 50 anni, scalda i cuori di tutti, anche quelli più duri. Una canzone che invita ad una convivialità sincera, che unisce stile, poesia e purezza d’animo. Oggi vi racconto Happy Xmas (War is Over) .
Siamo nel 1970 e dopo un decennio di successi, di tournèe in giro per il mondo, dopo aver condiviso amicizia, gioia e passione per la musica, il 10 aprile arriva la notizia che nessun fan vorrebbe sentire: i Beatles si sciolgono. La scelta dei Beatles arriva nel momento di consacrazione del gruppo, perché se è vero quello che scriveva Goethe: “È necessario unirsi, non per stare uniti, ma per fare qualcosa insieme”, per loro il tempo di stare insieme era terminato. John Lennon decide di andare a vivere definitivamente in America, lontano dagli sguardi indiscreti dei tabloid inglesi, ma soprattutto da una certa stampa che non aveva ancora gradito il suo matrimonio con Yoko Ono. Le giornate americane passano in maniera tranquilla, lontano dalle luci della ribalta, trascorrono tra passeggiate nel parco, letture e nuove canzoni da scrivere. Insieme a sua moglie Yoko Ono, cercano di attirare l’attenzione del pubblico e di tutta una parte di mondo che faceva finta di non vedere, sulla guerra degli Americani in Vietnam.
Così in quel momento così difficile per il popolo americano, John Lennon vuole ancora una volta dare un messaggio: scrivere un brano pacifista che riunisca tutti i popoli della Terra, invitandoli a superare le polemiche e le divisioni. Da qui ha origine lo spunto natalizio. Tutto accade quasi per magia: entrando in un bar ascolta una canzone natalizia, così inizia ad appuntarsi delle parole che gli vengono di getto, ma non le solite banalità natalizie, era un testo diverso, più profondo! Torna a casa e insieme alla moglie Yoko Ono decidono di scrivere una canzone di Natale diversa dal solito, una canzone di protesta. Non solo bianco candore, magia e aria di festa, ma un chiaro messaggio: far cessare per sempre ogni ostilità. Così decidono di scrivere una canzone con tutti i canoni dello spirito del Natale, che contenga all’interno un messaggio di unità per tutti i popoli che in quel momento erano in guerra. E così John Lennon prende spunto dalla ballata folk tradizionale «Skewball», che secondo il musicologo Peter van der Merwe risale addirittura all’antica ballata “The noble Skewball”, ridenominata “Go from My Window" in epoca elisabettiana (1780), canto dedicato ai contadini.
Canzone che molto tempo dopo fu usata anche dal popolo americano per intrattenere i bambini perché parlava di un cavallo da corsa che beve troppo vino: “Stewball”. Così John Lennon adatta il suo testo ad una melodia già conosciuta. Happy Xmas (War is Over) è diventata una delle canzoni natalizie più amate e famose. Lennon è stato un grande poeta, ha scritto canzoni, ha creato un modo di vedere il mondo da una prospettiva diversa: senza barriere, un mondo che avesse al centro l’uomo come figura essenziale, per nascere e vivere tutti insieme, poveri e ricchi, neri e bianchi, gialli e rossi vecchi e giovani.
”So this is Christmas I hope you have a fun..A very merry Christmas and a happy New Year”.
Articolo del
25/12/2021 -
©2002 - 2023 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|